Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 638
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori legati al tracciato storico della Via Francigena.
Un traguardo importante per la cittadina del Tau e per l'intera Toscana, raggiunto grazie a un lavoro costante e condiviso. La notizia è stata ufficializzata nei giorni scorsi a Troyes, in Francia, dove si è svolta l'edizione 2025 dell'assemblea AEVF. A rappresentare il Comune di Altopascio, il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi: l'occasione è servita anche per confermare la presenza di Altopascio nell'ufficio di presidenza dell'associazione dove si trovano e si riuniscono i territori più importanti toccati dal Cammino.
"Ospitare l'assemblea dell'Associazione Europea delle Vie Francigene nel 2026 è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione. È il riconoscimento concreto dell'impegno che, come amministrazione, abbiamo portato avanti in questi anni per valorizzare la Via Francigena e il nostro territorio - dice il sindaco D'Ambrosio -. La Francigena è molto più di un cammino: è crescita, incontro tra culture, racconto dei territori. E noi, ad Altopascio, siamo parte attiva di tutto questo, ogni giorno. L'assemblea sarà un'occasione importante per raccontare Altopascio, il suo ruolo centrale lungo l'itinerario e la sua vocazione storica all'ospitalità. Ma sarà anche un momento importante per tutta la Toscana, che potrà presentarsi al panorama europeo con le sue esperienze, i suoi progetti e il suo patrimonio costruito attorno alla Francigena. Un'opportunità per mostrare ciò che siamo stati capaci di realizzare, insieme, con visione e con passione, e ciò che vogliamo costruire ancora, con la Toscana nel ruolo di capofila nel percorso per il riconoscimento della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco".
L'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) è l'organismo ufficiale incaricato dal Consiglio d'Europa per la tutela e la promozione della Via Francigena, itinerario culturale europeo che attraversa Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Fondata nel 2001, l'AEVF coordina una rete di oltre 240 enti locali, 92 organizzazioni no-profit e più di 400 soggetti privati nei settori dell'ospitalità e del turismo, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo sostenibile dei territori attraversati dal cammino.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 800
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di Capannori. L’evento, giunto alla XXXVIII.a edizione e che al suo interno sviluppa l’iniziativa poetica: XXXI.a Rassegna Poesia e prosa, si terrà, da martedì 26 maggio fino a sabato 31 maggio all’interno della struttura del mercato coperto. Un’iniziativa dunque oltre ad avere una valenza comunicativa, culturale e sociale ha anche un valore storico.
Una serie di rappresentazioni che, per cinque giorni, vedrà protagonisti sul palco, soprattutto gli alunni di alcune classi della scuola primaria e dell’infanzia di Marlia e della secondaria di Lammari. Il ricco programma, che si svolgerà solitamente di sera con inizio alle ore 21, vede invece il mercoledì 28 maggio anche una serie di spettacoli di mattina dove saranno ospiti i ragazzi delle scuole di Marlia sia materna che elementare, i quali proporranno degli spettacoli per i loro compagni, genitori e ospiti della Casa della Salute di Marlia e giovedì 29 di pomeriggio la festa di fine anno della scuola dell’infanzia marliese.
Inoltre il Rione consegnerà a tutti i ragazzi che si esibiscono un attestato di partecipazione e un piccolo pensiero ricordo. Ricordiamo che ogni edizione nei cinque/sei giorni di svolgimento, ha sempre visto l’esibizione di circa 800 bambini e ragazzi e la partecipazione di oltre duemila spettatori. L’iniziativa non ha finalità di lucro.
Ecco tutto il programma.
Lunedì 26 maggio alle ore 21: Concerto dell'orchestra di flauti dolci della scuola sec. di 1°grado L. Nottolini di Lammari (classi prime).
Mercoledì 28 maggio alle ore 9: “Musicando” fantasia di canzoni interpretate dai bambini della scuola d’infanzia di Marlia. Scuola primaria A. Manzoni Marlia: 1°A e 1°B : “La canzone della felicità” 2°A :“Nel paese dei mostri selvaggi”- “Cartoni ritmata” 2°B: “Prendi un’emozione” 2°C: “Favolando” 3°A : “Row Row” - “Pick a Bale of cotton” 3°B : “Fantasia di canzoni” 4°A e 4°B : “Fantasia di canzoni” 5°A e 5°B : “Inno alla gioia” - Spiritual “Amen” Aula del sole: “Impariamo pasticciando tra ingredienti colore e terra”.
Mercoledì 28 maggio ore 21: Concerto dell’orchestra di flauti dolci della scuola sec. di 1° grado L. Nottolini di Lammari (classi seconde e terze).
Giovedì 29 maggio ore 16: Festa di fine anno della scuola d’infanzia di Marlia.
Venerdì 30 maggio ore 21: Commedia: “Noi siamo qui ... c’è spazio per tutti! Però prendiamocene cura !” la nostra idea di spettacolo di fine anno (ispirato all’albo illustrato di Oliver Jeffers) ed interpretata dalle classi 5° della scuola primaria A. Manzoni di Marlia.
Sabato 31 maggio ore 21: XXXI.esima edizione della Rassegna Poesia e prosa con la partecipazione della biblioteca del Comune di Capannori.
Al termine di ogni giornata di spettacolo seguirà un rinfresco sempre offerto dal Comitato Rionale Santa Caterina a base di pane e olio e pane e nutella oltre alle indispensabili: acqua, cocacola, aranciata, the.