Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 192
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo inizio del nuovo anno scolastico nell'ambito del 'Patto per la scuola', che coinvolge il Comune, i quattro Istituti Comprensivi del territorio e il liceo Scientifico 'Majorana' di Capannori per parlare della scuola di oggi e costruire quella del futuro.
L'evento rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale è in programma venerdì 5 settembre al Cinema Teatro Artè e alla scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino' di Capannori ed è stato presentato stamani (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale dall'assessore alle politiche educative Silvia Sarti e dai dirigenti scolastici Donato Biuso (Istituto Comprensivo 'Carlo Piaggia' di Capannori), Giacomo De Meo (Istituto Comprensivo 'Ilio Micheloni' Lammari e Marlia), Gioia Giuliani (Istituto Comprensivo di Camigliano) e Maria Rosa Capelli (Istituto Comprensivo 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio.
Ad Artè alle ore 10, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro, si terrà la conferenza 'Chiedimi se sono infelice'- Come cambiare spazi e relazioni per cambiare la scuola' - che sarà tenuta da Ludovico Arte, dirigente scolastico dell 'ITT 'Marco Polo' di Firenze, che sarà ripetuta con una seconda sessione alle ore 11.00. I docenti potranno partecipare anche ad uno degli 11 laboratori che si svolgeranno nella stesse fasce orarie delle conferenze nella sede della scuola primaria di Capannori.
"Cogliamo l'occasione dell'ormai prossimo inizio del nuovo anno scolastico per compiere una riflessione condivisa sui vari aspetti che riguardano la scuola tra amministrazione comunale e istituzioni scolastiche unite dall'alleanza strategica del 'Patto per la scuola' sui vari aspetti che riguardano il mondo scolastico. Un mondo in continua evoluzione, che necessita di grande attenzione ed anche di una formazione continua per i docenti, poichè la scuola riveste un ruolo centrale nella vita di tantissime famiglie e quindi della comunità - spiega l'assessora alle politiche educative, Silvia Sarti-. Sia la conferenza che i laboratori tenuti da esperti e docenti dei nostri istituti scolastici affronteranno varie tematiche individuate dalle scuole relative ai bisogni educativi, anche nuovi, per una scuola che promuova l'educazione alle emozioni, all'uso consapevole del digitale, all'educazione alimentare e alla lotta allo spreco. Una scuola che si caratterizza sempre più anche per l'educazione all'aperto e per la creazione di ambienti educativi che mirano al benessere dei bambini e dei ragazzi. Ringraziamo i dirigenti scolastici e i docenti per la disponibilità e la collaborazione data alla realizzazione di questa iniziativa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 260
È di 156 contatti complessivi, di cui circa 80 trasformati in richieste formali di intervento, il bilancio 2024-25 del servizio comunale di tutela delle fasce deboli della popolazione, coordinato dal difensore civico Felice Birra. Un'attività gratuita, nata per offrire supporto ai cittadini nei rapporti con istituzioni, società di servizi, amministrazioni e anche nelle controversie tra privati, che nell'ultimo anno ha portato a una risoluzione favorevole in circa l'80 per cento dei casi affrontati.
Il rapporto, consegnato nei giorni scorsi all'amministrazione comunale, fotografa un servizio che si conferma punto di riferimento per singoli cittadini e famiglie non solo di Porcari, ma anche dei comuni limitrofi come Lucca, Capannori e Villa Basilica. Oltre ai procedimenti conclusi, restano aperti alcuni fascicoli che, pur non essendo di stretta competenza del servizio, hanno consentito agli utenti di avviare ulteriori azioni a tutela dei propri diritti.
Dalla relazione emerge anche un sondaggio conoscitivo, svolto su un campione di cittadini che si sono avvalsi della consulenza del difensore civico: la quasi totalità ha espresso giudizi positivi, riconoscendo il valore di un sostegno gratuito che, in mancanza, avrebbe richiesto il ricorso a professionisti con inevitabili spese.
Tra i temi più ricorrenti affrontati nel corso dell'anno ci sono stati i rapporti con le società partecipate, in particolare per bollette, consumi contestati e tempi di risposta; le sanzioni legate al codice della strada, i conflitti di vicinato, i rapporti con uffici pubblici e studi legali fino a questioni ambientali, come la consulenza l'esposto alla Procura redatto da alcuni cittadini di Salanetti per problemi di inquinamento.
"In silenzio e con grande professionalità – ha commentato il sindaco Leonardo Fornaciari – Felice Birra svolge da anni un lavoro prezioso a servizio della nostra comunità. La sua esperienza di segretario comunale, oggi in pensione, gli consente di mettere a disposizione dei cittadini non solo competenze tecniche, ma anche capacità di ascolto e mediazione. Il dato più importante è che si tratta di un servizio pubblico gratuito che, nell'ultimo anno, ha seguito oltre 150 situazioni con esiti positivi in larga parte dei casi. È la dimostrazione concreta che il progetto funziona e che risponde a un bisogno reale e non circoscritto alla sola Porcari. Per questo abbiamo rinnovato con convinzione l'incarico a Birra, certi che continuerà a garantire trasparenza, aiuto e vicinanza alle persone più fragili".