Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393
Ha fatto tappa anche a Porcari la scorsa settimana Il senso del ritorno – contro tutti gli estrattivismi, un viaggio in bicicletta lungo 400 chilometri intrapreso il 16 marzo da un gruppo di giovani per restituire simbolicamente frammenti di marmo dall'Accademia di belle arti di Venezia al porto di Marina di Carrara. Un gesto che vuole essere artistico e politico al tempo stesso contro il sistema estrattivista che, secondo gli organizzatori, sta devastando le Alpi Apuane e depredando risorse naturali non rinnovabili.
Ad accogliere i protagonisti dell'iniziativa è stata Serena Toschi, presidente del Consiglio comunale di Porcari, che ha portato il saluto dell'amministrazione e ha voluto esprimere personalmente la sua vicinanza e il suo apprezzamento per il progetto. "Sono rimasta profondamente colpita dal coraggio, dalla preparazione e dalla cultura di questi giovani portatori di un messaggio ecologista e ambientalista che condivido pienamente. Hanno scelto una forma di protesta coerente e consapevole, attraversando l'Italia con le proprie forze, restituendo un significato potente al gesto di 'riportare a casa' il marmo. Per Porcari è stato un onore accoglierli. La loro presenza ci ha ricordato che la difesa dell'ambiente passa anche dai piccoli gesti, dal pensiero critico, dalla partecipazione attiva".
Durante la sosta a Porcari il collettivo Simbiosi organica sovversiva, che insieme alla studentessa dell'Accademia Valentina Bianco ha ideato il progetto, ha raccontato il senso di questo viaggio su due ruote: contrastare il modello capitalista che riduce la natura a merce. Con il collettivo viaggiavano anche le bandiere di Apuane libere e della Palestina.
"La tappa ha lasciato a Porcari un messaggio forte e chiaro: è possibile immaginare un altro modo di abitare il pianeta, più giusto e rispettoso. Ringraziamo questi giovani per la loro attenzione e sensibilità", conclude Serena Toschi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
Mercoledì 30 aprile, alle ore 21, sul palco del Concerto del Primo Maggio, in piazza Aldo Moro, si svolgerà il contest ‘Talenti in Scena-Premio Lele Panigada-seconda edizione. Ad esibirsi saranno sei giovani artisti selezionati attraverso un avviso pubblico emesso dal Comune che sarà pubblicato lunedì 7 aprile. Possono partecipare al bando giovani artisti dai 17 ai 30 anni, residenti in Toscana (massimo 6 membri per progetto). Tre le categorie per le quali è possibile proporsi: Premio Lele Panigada categoria musica: solisti o band; Stand-up comedy (monologhi comici); performance varie (arti sceniche come danza, teatro fisico, arti circensi). Per ciascuna categoria saranno selezionati due artisti che si esibiranno il 30 aprile. Tre di loro, uno per ciascuna categoria, saranno premiati il 1° Maggio sul palco del concertone.
Sempre il 30 aprile dalle ore 23 alle ore 1 sempre in piazza Aldo Moro si svolgerà una serata ‘Balla Italia’.
“Con questa iniziativa vogliamo dare spazio e visibilità ai giovani artisti della Toscana offrendo loro un'opportunità unica per esprimere la propria creatività in un contesto di grande valore culturale e sociale come la manifestazione legata al concertone del Primo Maggio - spiega l’assessora alle politiche giovanili, Claudia Berti -. Un progetto nuovo che non vuole creare competizione o vincitori, ma offrire opportunità concrete di crescita artistica e personale, permettendo ai giovani di esibirsi su un palco prestigioso e di entrare in contatto con professionisti del settore. Inoltre oltre a valorizzare i talenti individuali vogliamo promuovere la socializzazione tra i giovani attraverso l’arte e lo spettacolo e creare un ambiente inclusivo, dove tutti possano esprimersi liberamente senza timore di essere giudicati. Per il secondo anno consecutivo sarà assegnato, per la categoria musica, il Premio Lele Panigada per ricordare l’apprezzato educatore e musicista che ha saputo unire la propria passione alla volontà di supportare le persone più fragili. Premi sono previsti anche per le altre due categorie. Auspico che molti giovani talenti colgano questa occasione per condividere con il pubblico la loro arte e avere modo di essere conosciuti da un ampio pubblico. La serata si concluderà con il Balla Italia per offre a tutti giovani, ma non solo alcune ore di vero divertimento”.
Per partecipare al contest è necessario inviare un video della durata massima di 3 minuti dove l’artista si presenta e descrive la sua performance e mostra un’anteprima della sua esibizione (dovrà essere presentato almeno un contenuto inedito). Il video va inviato entro le ore 12 del 14 aprile caricandolo su una piattaforma streaming all’indirizzo email
L’avviso prevede una preselezione: una giuria di esperti valuterà i video e selezionerà i migliori per accedere alla fase di selezione in presenza che determinerà i partecipanti all'evento finale.