Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Cura e manutenzione dei cimiteri: il Comune di Altopascio ha definito una serie di interventi che puntano a migliorare i servizi cimiteriali, per incrementare la manutenzione - ordinaria e straordinaria - e garantire una continuità e una maggiore puntualità nella gestione dei rapporti con cittadini.
A proseguire su questa strada, già avviata nei mesi scorsi con importanti opere di ristrutturazione e riqualificazione, è l'imminente apertura del bando di gara per l'assegnazione dei servizi cimiteriali. Restano invece esclusi dal bando gli aspetti relativi all'illuminazione votiva, sia per quanto riguarda la fatturazione che la manutenzione della stessa: a differenza di quanto succedeva fino a oggi, entrambi questi servizi torneranno sotto la gestione diretta degli uffici comunali.
«L'obiettivo - spiega Francesco Mastromei, assessore ai lavori pubblici e alla cura del territorio - è migliorare la gestione dei servizi cimiteriali e la manutenzione generale dei cimiteri. Questi sono luoghi di raccoglimento, dove i cittadini si recano per ricordare i propri cari: è più che mai necessario, quindi, che trovino luoghi sempre più puliti, tenuti, protetti e sicuri. Vogliamo andare a migliorare il servizio di front-office e in generale vogliamo garantire una maggiore continuità proprio nell'attenzione riservata a questi posti. Già da un anno abbiamo potenziato gli interventi ordinari e straordinari; periodicamente insieme ai consiglieri comunali Salvucci e Pippi ci rechiamo nei cimiteri per fare sopralluoghi e operare dove necessario e continueremo su questa strada. Anche nel piano triennale opere pubbliche che porteremo in consiglio comunale abbiamo previsto una serie di lavori da effettuare proprio nei quattro cimiteri comunali, tra ampliamento e miglioramento del decoro complessivo. Quest'anno, inoltre, lavoreremo anche sulle vecchie zone cimiteriali dove le concessioni sono scadute, per andare a liberare spazi».
Il bando sarà pubblicato prossimamente sul sito istituzionale del Comune di Altopascio. La ditta che si aggiudicherà il bando (pari a 60 mila euro annui) dovrà, tra le altre cose, occuparsi delle operazioni cimiteriali, della custodia e della sorveglianza dei 4 cimiteri, gestire la manutenzione e la pulizia degli ambienti, raccogliere rifiuti e mantenere il verde. Inoltre, dovrà garantire la presenza di una persona al front office, dal lunedì al sabato, negli orari di apertura del cimitero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
Laura Del Signore è la nuova - e la prima per la cittadina del Tau - garante dei diritti delle persone disabili del Comune di Altopascio. A nominarla è stata il sindaco, Sara D'Ambrosio insieme all'assessore alle politiche sociali e al benessere di comunità, Valentina Bernardini ed è il primo atto di una serie che porterà l'amministrazione comunale ad avere figure competenti a cui assegnare temi importanti e delicati.
"Laura rappresenta la persona giusta per ricoprire questo ruolo - commentano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore Bernardini -. La sua presenza sarà determinante per innescare quel rapporto sinergico indispensabile per rendere Altopascio una cittadina realmente accessibile a tutti e per tutti, un territorio capace di ascoltare e recepire le necessità, trasformandole in opportunità di crescita e miglioramento". "Ringrazio il sindaco D'Ambrosio e l'assessore Bernardini - aggiunge Laura Del Signore - per la fiducia che ripongono in me. Sono madre di un ragazzo con una malattia rara, unica al mondo. Sono presidente del consiglio d'istituto dell'istituto comprensivo di Altopascio e membro del consiglio di amministrazione della Scuola per Tutti di Anffas: sono da anni impegnata sul tema della disabilità e dell'inclusione. Voglio essere presente per chi avrà bisogno di ricevere risposte, per chi vorrà progettare un'idea, dare forza a un progetto. Lavoreremo ancora di più per abbattere le barriere, non solo fisiche, ma soprattutto culturali. E a proposito di cultura, l'intenzione è quella di portare a teatro spettacoli inerenti al tema della disabilità. Il mio obiettivo è di schierarmi al fianco dei genitori che temono di restare soli, facendo da intermediario tra loro e le istituzioni".
La figura del garante dei diritti delle persone disabili è stata introdotta ad Altopascio con l'approvazione, consiglio comunale, del regolamento per l'istituzione dei garanti. Oltre al garante della disabilità, nei prossimi mesi saranno individuate anche altre figure di riferimento per il territorio, a partire da quella per l'infanzia e per le pari opportunità.
Laura Del Signore riceverà ogni giovedì dalle 9 alle 12 (a partire da giovedì 9 febbraio) in Comune (piazza Vittorio Emanuele), al piano terra, nella sala adiacente all'Urp.