Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 476
Ancora una volta Paolo Rontani ex consigliere comunale dell'Udc di Capannori, torna all'attacco delle incongruenze – a suo dire – di gestione amministrativa del comune. Sotto la lente d'ingrandimento, questa volta, la ricontrattazione di un accordo per il recupero dei crediti.
"Ho evidenziato più volte – scrive Rontani - gli atti comunali piuttosto contraddittori. Stavolta però, definire condivisibili nel merito e logici i contenuti delle ben sei pagine di una determina di rinegoziazione di un contratto, approvata allo scopo di aumentare l'aggio stabilito per la ditta affidataria, è proprio molto difficile. Nella determina 1621 di quest'anno, si legge che il comune di Capannori nel 2018, aveva sottoscritto un contratto di affidamento del servizio di riscossione coattiva di tutte le entrate comunali non incassate, affidandolo ad una ditta di Mondovì con successive conferme in altri atti. In uno di questi (determina 610 del 2020) comune aveva stabilito un aggio di 39.900 euro oltre iva quale compenso per completare le riscossioni. L'aggio è un compenso previsto dal 1999 in carico ai contribuenti morosi, per il servizio di riscossione coattiva dell'Erario. Esso è stato eliminato con la legge finanziaria dello scorso anno dalle cartelle esattoriali ad essa successive. In questo caso, il comune di Capannori, non avendo saputo organizzare al proprio interno un ufficio legale funzionante o un team di dipendenti preparati a seguire la riscossione entrate, si è messo in mano a questa azienda privata che non ha però raggiunto i giusti termini di impegno e risultato".
"La società in questione – prosegue l'ex consigliere Udc - consapevole che il comune non possiede alternative valide ed è pressato dalla prescrizione dietro l'angolo, ha dunque chiesto, per vie brevi la rinegoziazione del contratto, pretendendo più soldi per garantirsi il margine previsto sui ricavi. Le sei pagine della determina 1621 sono colme di giustificazioni a favore di questa ditta, costretta, poverina, a subire gli effetti di leggi dello Stato che hanno diminuito la <propensione al pagamento dei contribuenti> oltre ad aver sfortunatamente incontrato anche le problematiche conseguenti al Covid"
"Il testo si conclude però con l'auspicio – conclude Rontani - di recuperare la potenziale somma di entrate pari a circa 170 mila euro e si aggiungono ai circa 46.800 euro, già stabiliti la somma di 15.860 euro, sempre pari a quasi il 33% in più dell'importo di aggio originario. Per fortuna, viene modificato l'art. 5 della convenzione, in modo da rendere più stretta e controllata questa attività di recupero. Ma sarà regolare che la convenzione che ha pattuito il primo aggio risulti sottoscritta nel dicembre 2020 e due anni dopo, si vada a modificare il testo di una diversa convenzione allegata che nell'articolo 3 prevede <la presente convenzione ha validità sino al 31 dicembre 2019>? Si legge che ci sarà pure una scrittura privata tra le parti consenzienti, con scambio di lettere per corrispondenza in pec Non credo ci sia bisogno di andare oltre e non so cosa si otterrà alla fine. Certo non si può sostenere di lavorare bene così ma solo di spendere soldi che tanto non appartengono a chi firma".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1423
Un clima conviviale, un ambiente perfetto: davvero non si poteva chiedere di più da una serata come questa. Se la prima edizione del libro di Andrea Nicolosi, “Peggy, dopo tutto ho vinto io” (Pacini Fazzi), era stata pubblicata nel marzo 2020 - a pochissimi giorni dal lockdown -, questa seconda (stessa casa editrice) ha visto la luce nel dicembre 2022, in un momento certamente più propizio.
Sabato 21 gennaio, al bar Chocolat & Coffee di Porcari, si è svolta la presentazione. L’autore - assieme ad Antonio Ricci, titolare di Ricci Toilette - ha raccontato a 360° il rapporto che lo lega a Peggy, incalzato dalle domande di Valentina della locale libreria ‘Bella Storia’.
“La scelta del caffè bistrot porcarese è stata azzeccatissima – ha esordito Andrea –: un luogo accogliente, gestito da persone meravigliose che hanno accettato con entusiasmo di ospitare questo evento. Sono molto contento di come si è svolta la serata. Ringrazio di cuore Antonio e Valentina per l’aiuto che mi hanno dato nell’organizzazione, senza dimenticare Margherita del Dog Park La Torretta che, purtroppo, non è potuta essere presente”.
Durante la presentazione, ci sono stati attimi in cui l’aspetto emotivo ha prevalso. “Il momento più toccante – ha dichiarato l’autore - è stato quando, davanti alle persone presenti, ho raccontato di come è “nata” la possibilità di adottare Peggy, perché è stato come un tuffo nel passato che mi ha fatto rievocare bellissimi ricordi”.
Antonio di Ricci Toilette, rispondendo ad una domanda di Valentina, ha spiegato il suo rapporto con gli amici a quattro zampe ed ha sottolineato l’alchimia tra Andrea e Peggy. Non sono poi mancati spunti interessanti, uno in particolare: “Valentina – ha raccontato l’autore -, tramite una domanda, mi ha dato una grande idea su una possibile ristampa: alleggerire il libro con le parole, mettendoci tanti disegni, per farlo diventare un lavoro perfetto e adatto per i bambini”.
La serata si è conclusa con un piccolo filmato: un insieme di foto e video che hanno mostrato il bellissimo rapporto che c’è tra Peggy e la sua famiglia. Il libro si può acquistare – al costo di 12 euro - alla libreria ‘Bella Storia’ e da ‘Ricci Toilette’ a Porcari, o direttamente sulla pagina Instagram di Peggy ("Peggy e i suoi amici”). Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza al canile di Pontetetto.
Andrea Cosimini
- Galleria: