Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 903
Si è tenuta stamattina nella sala granai in piazza Ospitalieri in Altopascio una conferenza stampa alla presenza del sindaco Sara D’Ambrosio, del vice Daniel Toci e dell’assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei sulla questione sottopasso e circonvallazione che interessa i cittadini del comune del Tau da decenni.
Poter finalmente liberare il nodo che collega la via che porta verso Lucca, verso Bientina e verso l’autostrada e il comprensorio del cuoio dal traffico pesante e non, è un problema annoso che le varie giunte che si sono susseguite cercano invano di affrontare da anni.
Un tema che ha diviso le opposte componenti della giunta comunale fin dalla campagna elettorale e che continua ad essere terreno di discussione.
Il sindaco ha illustrato ai presenti il vari progetto allo studio che comunque meglio esposto il prossimo 28 gennaio in consiglio comunale straordinario a seduta a tutta la comunità.
Ha comunicato che è già in corso un avanzato studio di fattibilità che si spera porterà ad un progetto definitivo e all’inizio delle opere.
Come sappiamo la questione da molto tempo non trova soluzione per l’estrema complessità di questo tipo di infrastruttura anche perché riguarda più enti e per lo stretto legame che comporta i futuri lavori che riguardano la ferrovia ed il raddoppio della linea.
Un puzzle non facile da mettere assieme . Ci sono alcune opzioni sul tavolo e la scommessa che la D’Ambrosio dichiara di voler vincere è quella di risolvere il problema del traffico dei mezzi pesanti che passano dal centro storico e creare il minor impatto e disagio possibile ai cittadini. Una scommessa non facile perché ovviamente se oggi ci sono le lamentele degli abitanti delle vie interessate poi non mancheranno quelle di chi si troverà a valutare percorsi alternativi. Il dibattito resta aperto, ma il sindaco ha voluto confermare la propria determinazione nell’affrontare e risolvere la questione durante il suo mandato.
Il vice sindaco ha rincarato la dose sottolineando che nonostante l’opposizione che contrasta i progetti in essere per l’attuale giunta, la questione sottopasso e circonvallazione restano degli obbiettivi fondamentali per risolvere una sitiazione definita testualmente inaccettabile. Avere un tratto ferroviario ad una sola linea ed un centro gravato da un traffico non sostenibile sono problemi che altrove sono stati risolti decenni fa altrove e Altopascio deve mettersi in linea a livello infrastrutturale con una moderna cittadina del 2023 e non del secolo scorso.
Le attività di progettazione sono già avviate e proprio ieri sono stati effettuati dei saggi a livello geologico per lo studio dei terreni sottostanti in previsione dei futuri lavori. Se da una parte non manca la determinazione dall’altra ci si apre ad un ampio dibattito con tutte la parti politiche e al più ampio confronto con cittadini e associazioni che si sono nel frattempo costituite.
L’assessore Mastromei ha concluso facendo chiaramente capire che queste opere inevitabilmente scontenteranno qualcuno come accade sempre quando si tratta di eseguire infrastrutture importanti ed è forse anche per questo che in passato non si è fatto nulla di concreto ma che la loro importanza per la collettività oggi richiedono una presa di posizione netta e decisa.
Il prossimo appuntamento sulla questione si terrà nel consiglio sopra citato dove non mancherà uno scontro anche acceso ma l’obbiettivo è passare quanto prima dai disegni all’apertura dei cantieri.
Ha concluso il sindaco dichiarando che il 2023 sarà un anno particolarmente intenso ma non dobbiamo perdere questa occasione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
"Nessuna strumentalizzazione, semplicemente non potevo rimanere silente di fronte ad un'amministrazione che non ascolta i propri concittadini". Così il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi respinge al mittente le critiche del Pd di Altopascio sulla questione degli studenti rimasti al buio alla fermata degli autobus di Ponte ai Pini.
"Come consigliere regionale mi occupo quotidianamente dei vari territori della provincia di Lucca. La vicenda degli studenti al buio alla fermata dell'autobus a Ponte ai Pini è stata risolta dopo che il consigliere di Fdi Valerio Biagini l'ha portata a livello mediatico. Infatti, la prima email dei genitori che segnalavano il problema era datata 24 ottobre 2022 ma soltanto a gennaio 2023 il Comune di Altopascio è intervenuto. E' l'amministrazione che è rimasta sorda per troppo tempo di fronte alle segnalazioni dei genitori degli studenti - sottolinea Fantozzi -. Minimizzando i problemi non si offre un buon servizio a nessuno, la mancata illuminazione alla fermata di bus scolastici non è una questione da sottovalutare visto che i ragazzi sono stati costretti ad aspettare i mezzi pubblici all'oscurità sul ciglio della strada. La luce dei lampioni, come è stato scritto nella email dei genitori del 24 ottobre scorso, non si spegneva alle 7.05 poco prima che passasse il bus, come sostiene l'amministrazione, bensì alle 6.55, con relativi rischi per l'incolumità degli studenti".