Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 637
Nuovi alberi per un quartiere più curato, più bello e più comodo da vivere: sono infatti in corso in questi giorni i lavori per la successiva le operazioni di piantumazione dei nuovi alberi nella zona più centrale di Altopascio. Via Leonardo Da Vinci, ma anche via Cavalieri di Vittorio Veneto e via Fratelli Rosselli: questa l'area che vedrà nuove alberature e una complessiva riorganizzazione dei viali. Gli alberi, infatti, si inseriranno nel contesto urbano migliorandolo e abbellendolo, ma senza "intralciare" la vita quotidiana: non saranno, infatti, intaccati i parcheggi già presenti che, piuttosto, verranno meglio organizzati e ci sarà un miglioramento complessivo, a partire anche dall'abbattimento delle barriere architettoniche.
«Con questi interventi - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e il vicesindaco con delega all'ambiente Daniel Toci - vogliamo rendere sempre più attrattiva e curata Altopascio. Siamo partiti da questa zona residenziale che offre al suo interno tanti servizi: qui, infatti, si trovano tanti servizi, dagli uffici alle scuole fino agli studi medici e agli spazi sportivi. Stiamo attraversando un momento di forte cambiamento a livello mondiale e anche gli interventi locali non possono non tenerne di conto: alberature, spazi a misura di persone, investimenti sulla mobilità dei pedoni rientrano in questo cambiamento, rispetto al quale tutta l'Europa sta finanziando progetti di piantumazioni e riqualificazione dei quartieri e noi in questo senso facciamo la nostra parte, cercando sempre di contemperare tutti gli interessi, dei residenti, dei frequentatori giornalieri, dei lavoratori. Con questo intervento, oltre a piantumare nuovi alberi, riusciamo a riorganizzare al meglio la sosta, senza togliere stalli, e abbattere le barriere architettoniche che rendono difficoltosi gli attraversamenti per anziani, genitori con passeggini e carrozzine, disabili».
L'intervento rientra in un piano più ampio che ha come obiettivo la messa a dimora di circa 2000 nuovi alberi sul territorio comunale: un'operazione finanziata per 220mila euro (sui 390mila totali) grazie al bando regionale Toscana Carbon Neutral vinto dall'amministrazione comunale lo scorso anno.
Oltre ai viali del centro, sono attualmente in corso le potature alla Gora del Mulino che saranno propedeutiche alle nuove piantumazioni. Una volta terminati questi primi due interventi, le operazioni si sposteranno nell' area Turchi-Belvedere, Cassa Gatti e Parco Unità d'Italia.
Nei diversi ambiti di intervento le piantumazioni si differenziano per tipologia, andando da interventi di verde stradale, a quelli di creazione di nuove alberature all'interno di parchi urbani esistenti fino ad arrivare a veri propri progetti di imboschimento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Dopo quanto dichiarato sulla stampa dai capigruppo della maggioranza, i consiglieri comunali di opposizione del comune di Altopascio Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Simone Marconi, Luca Bianchi, Valerio Biagini e Fabio Orlandi, precisano quanto segue :
"Comprendiamo la situazione di grave affanno e il tentativo grossolano di depistaggio mediatico tentato da una amministrazione comunale che sta perdendo consenso e rispetto dei cittadini, ma quello che è contenuto nel comunicato della maggioranza non corrisponde alla verità.
Giocando sul fatto che le persone hanno altro cui pensare, la maggioranza cerca di fare intendere che noi vogliamo bloccare due opere, cercando di imitare maldestramente le nostre ultime prese di posizioni sulla viabilità.
Intanto, lo diciamo a beneficio di tutti, la maggioranza ha i numeri in consiglio comunale per approvare quello che vuole e quindi, se qualcosa non viene fatto, è solamente colpa della loro incapacità di portare in fondo progetti e opere.
Il nostro ruolo è quello di vigilare e controllare che l'operato di chi amministra sia conforme alla legge, alle esigenze dei cittadini e ai programmi elettorali, sia congruo a livello economico e in questo senso, durante il consiglio comunale, abbiamo mosso alcuni rilievi.
Questa maggioranza è solita governare a colpi di slogan ma è deficitaria su molti aspetti, primo fra i quali la trasparenza. Sui due progetti in esame in consiglio comunale, infatti, sia sulla scuola elementare di Badia che sull'edificio di Spianate, mancano del tutto dettagli tecnici e operativi che ci possano permettere una seria analisi e un voto totalmente informato, non certo per nostra responsabilità.
La scuola di Badia Pozzeveri, per quello che sappiamo noi, ha un costo elevatissimo per una struttura minimale, che si compone solamente di un atrio, bagni e 5 aule da 80 metri quadri ciascuna. Un po' pochino per oltre 3 milioni di euro di spesa, che fanno lievitare il costo a metro quadro a cifre degne di un emirato.
Ancora peggio l'edificio di Spianate, del quale nessuno conosce le intenzioni progettuali, ma che avrà un costo, se l'opera verrà inserita nell'ambito di quelle finanziate dal Pnrr, di circa 2 milioni di euro.
Questi signori amministratori si degneranno di fare conoscere alla popolazione votante come intendono spendere i soldi di tutti? Solo questo, visto che sull'immobile di Spianate, addirittura, la determina per l'incarico progettuale è stata firmata il giorno successivo al consiglio comunale.
Dunque invitiamo i consiglieri comunali di maggioranza, fra l'altro uno di essi era anche assente, ad ascoltare quello che viene detto durante i lavori dell'assemblea e a non firmare a scatola chiusa comunicati come quello che hanno inviato ieri, perché non fanno una bella figura, per non dire peggio, di fronte ai cittadini".