Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Il libro protagonista del prossimo appuntamento, in programma giovedì 24 novembre alle 18.30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri) è "La Valdinievole nel piatto: cibo, territorio, identità" a cura di Dario Donatini e Francesco Tanganelli.
Il libro di Donatini e Tanganelli comprende una ricca raccolta di saggi sulla storia delle eccellenze enogastronomiche di questa parte di Toscana, la Valdinievole: dal pane di Altopascio al fagiolo di Sorana, dai brigidini alla farina di castagne, passando per l'olio di Montalbano e il vino di Montecarlo. La prefazione è di Zeffiro Ciuffoletti, professore dell'Università di Firenze e accademico emerito dei Georgofili. La raccolta si distingue anche per la grafica e la cura editoriale coordinata da Gaia Lavoratti, dalla copertina del maestro d'arte Mario Marasà alle fotografie di Claudio Minghi e Alessandro Sansoni.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 541
Pubblicato oggi (21 novembre) il bando per la richiesta di contributi a fondo perduto per la trasformazione di camini aperti in termocamini e per la rottamazione di generatori di calore, già installati e ad uso residenziale, alimentati a biomasse con generatori di calore a minor impatto ambientale. Il bando, che resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili, è finanziato dalla Regione Toscana e previsto anche per gli altri Comuni compresi nell'area di superamento 'Piana Lucchese', al fine di migliorare la qualità dell'aria. Comuni nei quali, secondo quanto stabilito dalla legge regionale, dal 1 novembre al 31 marzo è vietato l'utilizzo di camini e impianti a biomasse con classe emissiva inferiore a 3 stelle al di sotto dei 200 metri, eccetto nei casi in cui questi impianti siano l'unica fonte di riscaldamento domestico.
Il contributo è previsto esclusivamente per gli interventi effettuati negli immobili situati ad una altitudine inferiore o uguale a 200 metri slm.
"Ringraziamo la Regione Toscana per aver riproposto anche quest'anno il bando per incentivare la conversione dei caminetti e di altri impianti a biomasse, perché rappresenta un'opportunità per i cittadini che hanno sempre risposto positivamente a queste agevolazioni anche negli anni passati - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. La partecipazione a questi bandi non è sempre di immediata facilità per chi intende parteciparvi e per questo motivo, pur essendo quest'anno il bando gestito direttamente dall'Agenzia regionale Sviluppo Toscana, anche l'ufficio ambiente del Comune è a disposizione per dare informazioni e chiarimenti di carattere generale. Auspichiamo che un po' di difficoltà burocratiche ed eccessivi formalismi che derivano dalle esperienze di partecipazione dei cittadini ai bandi degli anni passati, vengano superati per favorire una più agevole adesione da parte di chiunque voglia cogliere questa opportunità ".
Per la trasformazione di caminetti in termocamini mediante inserto chiuso non inferiore alle 4 stelle con una potenza nominale minore o uguale ai 10 Kw è previsto un contributo massimo di 2.500 euro se alimentato a pellet e di 2.000 euro se alimentato a legna. Per la sostituzione di generatori di calore a biomasse con generatori di calore a condensazione alimentati a gas naturale (o GPL solo per le aree non metanizzate) con efficienza almeno pari alla classe A abbinata a sistemi di termoregolazione (valvole termostatiche) e con generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva non inferiore alle 4 stelle, esclusivamente nelle aree non metanizzate e in assenza di altri apparecchi ad uso riscaldamento ed altri combustibili, il contributo massimo erogabile è di 3.000 euro.
I contributi sono cumulabili con gli incentivi statali relativi al conto termico 2.0 oppure con le detrazioni fiscali previste dalle leggi vigenti fino ad un massimo del 100% della spesa effettivamente sostenuta. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal 1° ottobre 2022. La domanda di agevolazione deve essere redatta esclusivamente on line, previo accesso al sistema informatico https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/ tramite identità digitale (CNS/CIE/SPID).
Per eventuali informazioni sul bando è possibile scrivere a
Per ricevere un supporto informativo di tipo generale è possibile anche scrivere una email all'indirizzo
Per ulteriori informazioni https://www.regione.toscana.it/-/qualit%C3%A0-dell-aria-incentivi-per-il-2022.