Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Ha preso il via ieri (lunedì) il progetto 'La scuola nell'orto' per l'anno 2022-2023 promosso da Legambiente Capannori e Piana Lucchese e scuola secondaria di primo grado 'Nottolini' di Lammari in collaborazione con l'azienda agricola Shabbir Hussein e il Comune di Capannori. Il progetto, che complessivamente coinvolge circa 130 studenti delle classi prime della scuola 'Nottolini', è iniziato con due classi.
I ragazzi di una classe hanno coltivato un appezzamento di terreno seminando piselli, fave ed aglio, mentre un'altra classe ha compiuto un sopralluogo su tutta l'ampia area coltivata con verdure di stagione. Presenti alla partenza del progetto Antonio Cipriani, vicario dell'Istituto Comprensivo di Lammari e Marlia con la docente Francesca Ciucci, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, la presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese Maria Cristina Nanni e Guido Angelini in qualità di coordinatore del progetto.
Obiettivo de 'La scuola nell'orto', progetto iniziato nel 2018, è promuovere l'agricoltura sociale e l'educazione ambientale sostenibile tra le nuove generazioni. All'interno del campo dell'azienda agricola Shabbir Hussein che si trova proprio a fianco della scuola gli studenti partecipano ad attività di coltivazione di verdure secondo le stagionalità ed un sistema naturale di concimazione. Inoltre partecipano ad attività di educazione sulle proprietà chimiche e nutrizionali dei prodotti coltivati. Quest'anno, inoltre, verrà realizzata anche un'attività volta a valorizzare la vita delle api con la partecipazione diretta di un giovane apicoltore locale che ha due punti di coltivazione sul territorio.
"Siamo soddisfatti che anche quest'anno prosegua questo progetto educativo particolarmente significativo perché volto a far riscoprire alle nuove generazione la tradizione agricola del nostro territorio e nello stesso tempo a far apprendere loro l'importanza di saper produrre ortaggi genuini e a chilometri zero con metodi di coltivazione naturale rispettosi dell'ambiente - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Gli studenti, inoltre, hanno l'occasione di imparare le stagionalità dei prodotti dell'orto e di partecipare ad un percorso di educazione alimentare. Ringrazio Legambiente e tutti coloro che collaborano al progetto per proseguire con impegno questa iniziativa dall'alto valore educativo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
Gea basketball Grosseto- Bf Porcari 27-70.
Bf Porcari: Danesi 5, Del Carlo, Fusco 4, Belfiori 7, Parlanti 10, Giovacchini 2, Collodi 6, Bonciolini 4, Bendinelli 2, Melchino, Giusti 6, Bartoli 24. All.: Stefano Corda. Ass. all.: Francesca Salvioni.
Parziali: 3-19; 11-38; 23-56.
Terza vittoria consecutiva per il Basket femminile Porcari, che batte agilmente il fanalino di coda Grosseto e consolida così il secondo posto nel girone.
La partita ha avuto poca storia fin dalle battute iniziali, con le gialloblù avanti di 27 punti all’intervallo (11-38) e con la partita messa in ghiaccio già nel primo tempo.
Troppa la differenza tecnica e fisica tra le due squadre.
A poco è valso il tentativo delle grossetane di limitare i danni provando a schierarsi a zona per tutta la durata dell’incontro; le ragazze di Corda, infatti, hanno trovato ottime soluzioni offensive per tutta la gara, alternando gioco interno vicino a canestro e gioco perimetrale.
Queste le parole di coach Corda a fine gara:
“Chiudiamo il girone d’andata di questa prima fase con quattro vittorie e una sola sconfitta che ci collocano al secondo posto dietro la capolista Pisa, imbattuta fino a questo momento.
Il passaggio alla fase successiva è ormai molto vicino, ma vogliamo continuare a migliorarci settimana dopo settimana, e
questo passerà necessariamente dalla qualità dei nostri allenamenti”.
Prossimo impegno domenica 20 novembre alle 21 a Pontedera contro Bellaria Pontedera.