Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
Inaugurato sabato scorso il restauro della Marginetta di San Pietro a Marcigliano situata lungo la via di Segromigno in Monte. L'opera di restauro è stata realizzata grazie ad un progetto presentato dall'associazione 'Per San Pietro' nell'ambito del bando comunale per la realizzazione e la riqualificazione di spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità e quindi cofinanziato dall'amministrazione comunale. Presenti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, il presidente dell'associazione Per San Pietro Massimo Serafini, il Parroco Don Damiano Pacini che ha impartito la benedizione, assessori, consiglieri comunali e i rappresentanti delle associazioni Combattenti e reduci di Camigliano e della sezione provinciale, degli Alpini e della Misericordia di Santa Gemma Galgani. La marginetta è stata completamente e fedelmente ricostruita utilizzando in grandissima parte i materiali originari e solo in piccola parte materiali nuovi di identica tipologia. Sono stati inoltre ricostruiti i muretti di contenimento del terreno ai lati della marginetta e la struttura di sostegno all'edicola votiva che custodisce una piccola statua della Madonna, recuperando anche in questo caso materiali esistenti.
Il sindaco Luca Menesini ha espresso soddisfazione per il restauro dell'edicola votiva realizzato grazie ad una proficua collaborazione tra il Comune e la locale associazione, che ha ringraziato, ed inserito nel percorso di valorizzazione dei monumenti e dei luoghi di comunità del territorio intrapreso dal Comune in vista del Bicentenario del Comune che sarà celebrato nel settembre del 2023.
Soddisfazione anche da parte del presidente dell'associazione Per San Pietro Massimo Serafini che ha sottolineato come la marginetta sia un simbolo importante per la comunità di San Pietro a Marcigliano che da tempo attendeva il suo recupero e la sua valorizzazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Tutto esaurito al Teatro Giacomo Puccini di Altopascio per il primo appuntamento della stagione Puccini OFF. Pubblico delle grandi edizioni e tanta partecipazione, ieri sera (sabato 12), per la proiezione di "Rolly e Micia", il cartoon realizzato interamente dalla 1^ B della scuola media "G.Ungaretti" per imparare la solidarietà, l'importanza della donazione di sangue, il rispetto e l'inclusione, grazie al progetto didattico "Cartoon School" che Avis ha proposto, anche quest'anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.
Alla serata sono intervenute il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessora regionale Alessandra Nardini e la presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori.
Sul palco del "Puccini" anche Simona Carli del Centro regionale sangue, Rosaria Bonini del Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale, Dario Salti, dirigente dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana.
Ad arricchire la serata anche le testimonianze di due persone che si sono salvate grazie alle donazioni, Laura Montesano (Avis Pistoia) e Francesco Mei (Vite onlus), gli interventi dei ragazzi coinvolti nel progetto e il professor Tonini che ha accompagnato gli studenti nel percorso.
Un progetto unico, dall'associazione Koete, dall'Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis regionale Toscana e con il contributo di Cesvot, che unisce il linguaggio universale dei cartoon a quello, altrettanto generale, dell'importanza del dono e della solidarietà. La Cartoon School ha coinvolto l'intera classe, rivolgendosi anche agli studenti con disturbi dell'apprendimento, in un percorso collettivo e corale, inclusivo e appunto per tutti.
Alla serata hanno partecipato anche l'assessore comunale Valentina Bernardini, la presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, le associazioni di volontariato del paese, gli insegnanti, gli alunni e la dirigente delle scuole di Montecarlo.
- Galleria: