Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 918
Rilassarsi, camminare e degustare prodotti tipici in un paesaggio incantevole. Queste sono le parole chiave di CANTINANDO, la nuova Idea dell'ASD Marciatori Marliesi che sulle ali del grande successo della Marcia delle Ville di Marlia a fine aprile proposta per domenica 23 ottobre. Un’idea che ha riscosso notevole successo radunando più di 600 appassionati tra ville, fattorie, vigne e uliveti delle colline lucchesi.
11 km dunque in un percorso pianeggiante ed anche in salita tra le colline della Piana di Lucca con partenza, alle ore 10,30 dal parcheggio delle scuole elementari di Marlia. Lungo il percorso cinque posti di degustazione di vino, olio e prodotti tipici locali. Perfatte l’organizzazione: dopo aver attraversato il parco della Villa Reale, bellissima per le splendide architetture e il verdeggiante parco, per poi proseguire alla villa La Badiola dove i camminatori sono stati accolti al primo punto di degustazione con una selezione di formaggi di Cinerella Cheese Emotion e vino della azienda La Badiola.
Seconda tappa all’antico osservatorio astronomico della Specola con zuppa alla frantoiana con olio dell’azienda agricola II Gobbo, una vera specialità, e vino della fattoria di Fubbiano. Subito dopo alla fattoria Colle Verde, in assaggio i tortelli alla lucchese del pastificio "Non mi pasta più" e vino di Colle Verde. Proseguendo tra vigneti e uliveti i partecipanti sono stati accolti al Casale Pasquinelli con selezione della norceria della Salumeria Benvenuti e naturalmente del buon vino locale della Fattoria Maionchi. Ancora una sosta all'Agriturismo La Chiusa di Nanni con degustazione di olio di nuova frangitura, olive e crostino della Chiusa di Nanni con vino dell'Azienda vinicola Malgiacca. Ed infine, a Villa Petrini, la degustazione finale delle torte coi becchi e del buccellato lucchese del II nuovo fornaio di Madia con del buon Vin Santo dell’azienda Grifo. Eccezionale in chiusura con le sue sensazioni olfattive prevalenti per i sentori di uva passa, fico secco, noce e miele. Molto apprezzata la torta coi becchi, una specialità rustica, che unisce il gusto dolce a quello salato. Ha una base di pasta frolla e un ripieno di bietole, pinoli, uvetta, ma anche pane raffermo, zucchero e profumi insoliti dati da cedro, cannella e rum. Una delizia tutta toscana, di Lucca per l'esattezza e deve il suo nome ai 'becchi' creati lungo i suoi bordi.
Chi in famiglia, con gli amici a quattro zampe oppure con un gruppo di amici… la bella passeggiata ha portato sulle colline lucchesi tanti amanti dello sport e del mangiar bene, una manifestazione ben comunicata e ben organizzata capace di valorizzare il territorio in un processo sinergico che mette assieme tanti attori locali.
Soddisfatto il presidente dell’ASD Marciatori Marliesi Ruggero Taddeucci: “Crediamo nel nostro meraviglioso territorio. Crediamo nei prodotti della nostra terra e nelle mani che lavorano con maestria e con passione. Crediamo nel raccontarlo in modo diverso, facendo toccare con mano tante storie che continuano ancora. Ecco perché un progetto di degustazione in cui la natura, il territorio e la ricerca dell'equilibrio tra azienda e ambiente è fondamentale per coinvolgere grandi e piccini”.
Cosa c’è dunque di più rilassante e soddisfacente di una bella camminata enogastronomica? E la parte interessante viene proprio durante il cammino, grazie alle vere e proprie esperienze sensoriali lungo il percorso, dei “pit stop culinari” dove aziende agricole e agroalimentari hanno creato il giusto mix tra piacere, natura e cultura. Il tutto è riuscito eccellentemente per questa prima edizione, l’appuntamento è dunque al prossimo anno!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
Il sindaco Luca Menesini, insieme all'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, ha ricevuto oggi (martedì) in Comune la piccola Vanessa Nutini di 10 anni, un esempio di ecologista in erba. Vanessa ha infatti creato un gruppo whatsapp denominato 'Save the planet' ed ha organizzato insieme ad alcune sue amiche una iniziativa di raccolta di piccoli rifiuti abbandonati.
Il sindaco si è complimentato con Vanessa per la sua iniziativa che esprime un alto senso civico e amore per l'ambiente davvero lodevoli per la sua età, invitandola ad andare avanti nella sua azione ecologista.
"E' davvero bello e incoraggiante vedere nelle nuove generazioni la sensibilità e la voglia di un mondo migliore, più equo e più pulito - sostiene il primo cittadino - .Questo ci dà speranza per un futuro migliore".