Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
E' aperto il bando per l'affidamento in gestione dei corsi sportivi comunali 2022-2023 per bambini, ragazzi e adulti. Il bando è rivolto ad associazioni sportive, società, circoli, enti, club, dilettantistici regolarmente costituiti e senza fini di lucro che intendano realizzare corsi sportivi da svolgersi negli impianti sportivi e locali di proprietà comunale ed eventualmente in impianti e locali privati, nel caso se ne verificasse la disponibilità. I corsi inizieranno nella seconda metà di ottobre e si articoleranno in due percorsi, distinti in macro aree: attività rivolte al 'Benessere psico-fisico', come ad esempio attività fisica adattata (A.F.A), attività per il benessere, attività ludico-ricreative e attività propedeutiche per l' 'Avviamento alle diverse discipline sportive' come, ad esempio, arti marziali e attività equestri.
Le tariffe di tutti i corsi, ad esclusione di quelli residenziali, ormai invariate da alcuni anni, saranno comprese tra i 125 e i 160 euro e saranno differenziate per ragazzi, adulti ed anziani (over 65).
Le richiesta di partecipazione al bando deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente, utilizzando l'apposito schema 'Allegato 'B' al bando e per ogni singolo corso proposto dovrà essere compilata una scheda (Allegato 'C') e deve essere presentata entro e non oltre il termine del 3 ottobre 2022. L'invio deve essere effettuato esclusivamente mediante Pec al seguente indirizzo:
Il bando e gli allegati sono reperibili all'albo on line sul sito internet del Comune. Per informazioni è possibile contattare l'Uficio Nuove Cittadinanze – innovazione civica - associazionismo – sport e politiche giovanili: tel. 0583 428354; email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
Sabato 24 settembre, alle ore 17 al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori è stata inaugurata la mostra "Prima che scenda il buio", organizzata dall'associazione culturale Ponte in collaborazione con il Comune.
La mostra documentaria, che si compone principalmente di foto, è incentrata sul lavoro svolto dall'associazione Ponte per valorizzare la storia e la tradizione del territorio capannorese, e in particolare la vita contadina, dal 1985 ad oggi.
Al taglio del nastro sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell'associazione Ponte, Sebastiano Micheli e il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli.
"Quello in mostra è un mondo che sta scomparendo, siamo l'ultima generazione che può raccontarlo e che si sente impegnata moralmente nel volerne tramandare la memoria - queste le parole del presidente dell'associazione Ponte Sebastiano Micheli, che aggiunge: "Questa iniziativa vuole essere anche un ricordo per chi ha dedicato il suo tempo alla raccolta del materiale che ha permesso di realizzare questa mostra, e ora non c'è più".
"Questo tipo di iniziative che ricordano da dove veniamo, le nostre radici, sono molto importanti perché scarseggiano nell'attualità - afferma il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli -. E' giusto ricordare, è giusto fare memoria prima che scenda il buio, come dice il titolo della mostra, affinché si possa trasmettere il nostro passato soprattutto ai giovani".
L'associazione culturale Ponte durante il periodo della mostra propone le seguenti iniziative:
Martedì 4 ottobre, ore 21, presentazione del video "Il trasporto con mezzi dotati di ruote, a trazione muscolare nel passato recente" realizzato dal museo Athena. A seguire proiezione di altri video realizzati in precedenza.
Sabato 8 ottobre, ore 17, presentazione della pubblicazione "Lunata: memorie del Novecento" di Maurizio Guccione e Sebastiano Micheli.
Mercoledì 12 ottobre, ore 21, presentazione della pubblicazione "Fotografi a Lucca, nuovi contributi" di Sebastiano Micheli.
E' possibile visitare la mostra fino al 13 ottobre, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17.30; il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Per informazioni è possibile contattare il museo Athena al numero 0583 428784.