Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 797
Grande successo per il primo raduno Ruote nella storia, organizzato da Aci Sport e Aci Storico, con il supporto organizzativo e logistico di Aci Lucca e Lucca Corse e la collaborazione dei Comuni di Altopascio e Montecarlo.
Diciassette equipaggi provenienti da tutta Italia hanno attraverso Altopascio, Montecarlo e ancora Gragnano, Tofori, S. Andrea in Caprile, S. Pietro a Marcigliano, Valgiano e Matraia per raggiungere infine Villa Reale: un vero e proprio tour tra le bellezze del territorio, arricchite dall'eleganza delle più belle auto storiche di tutti i tempi tra le quali anche una Bugatti T 23 Brescia del 1923, una Triumph TR3A del 1959 e una MG A Coupé A 1600 del 1960.
Al termine della giornata, i partecipanti hanno ricevuto come premio un'opera del pittore altopascese Giuseppe Fami.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3729
A Villa Basilica è iniziata la stagione per la raccolta dei funghi. Si tratta di un momento amato da molti appassionati che richiede, però, il rispetto di regole e tanta attenzione. "Per questo motivo - spiegano dall'amministrazione - è importante riepilogare le norme e le modalità. Nel nostro territorio, la Cooperativa VI.BO.PA.CO. è incaricata della gestione delle aree boschive locali: è stato previsto uno specifico regolamento e una serie di buone pratiche che garantiscono la sicurezza dei cittadini nei boschi e la tutela dell'ambiente".
LE REGOLE. Il tesserino regionale non è valido sul territorio di Villa Basilica per espressa previsione normativa. Per procedere alla raccolta è quindi necessario munirsi del tesserino individuale (giornaliero o stagionale) rilasciato dalla cooperativa. Il permesso può essere acquistato anche dai non residenti nei punti vendita a Ponte, a Villa e a Boveglio, oppure online sul sito www.geoticket.it.
Possono essere raccolti fino a 2 kg di funghi a persona al giorno e non possono essere colti funghi con un cappello dal diametro inferiore a 4 cm.
È vietato danneggiare il manto vegetale del terreno con attrezzi quali rastrelli, falci e uncini ed è proibito calpestare, manomettere o danneggiare le specie di funghi non commestibili. In caso di dubbio sulla commestibilità o meno dei funghi trovati, è preferibile non raccoglierli.
Per tutelare il territorio e regolamentare i flussi di persone, nei giorni di lunedì e mercoledì la raccolta è proibita per i non residenti.
L'amministrazione comunale e la VI.BO.PA.CO. raccomandano di indossare abbigliamento e scarpe adatti e l'utilizzo di ceste di vimini, o altro materiale non plastico, idonee alla raccolta.
Si suggerisce di tenere sempre comportamenti prudenti ed è sconsigliabile recarsi nei boschi nelle ore di scarsa visibilità, in condizioni meteo avverse e o in zone non conosciute o impervie.
I Carabinieri del Nucleo forestale garantiscono la sicurezza dei territori di Villa Basilica e la corretta applicazione del regolamento per la raccolta dei funghi.
Per le emergenze è attivo il numero della Cooperativa VI.BO.PA.CO. 347.9564124.