Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Centottanta domande, un contributo medio di 220 euro e un plafond totale di 40 mila euro, di cui 20 mila direttamente a carico direttamente del Comune di Altopascio: sono questi i numeri del bando pubblicato dall'amministrazione D'Ambrosio per sostenere le famiglie altopascesi nel pagamento dei centri estivi 2022 accreditati dal Comune di Altopascio (ASD L'Acquario – Educamp, ASD Freestyle Valico, ASD Small Stars). Un impegno importante che il Municipio della cittadina del Tau ha confermato anche quest'anno con l'obiettivo di sostenere i ragazzi e le ragazze durante il periodo estivo: in alcuni casi i contributi sfiorano anche i 700 euro per una media che supera i 200 euro di contributo a famiglia.
La graduatoria è da oggi pubblicata sul sito istituzionale del Comune, a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/contributi-alle-famiglie-centri-estivi-2021/ ed è consultabile a tutti coloro che hanno fatto domanda.
"Il bando ha avuto un grande riscontro da parte delle famiglie altopascesi - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Valentina Bernardini -: sono arrivate quasi 200 domande e siamo riusciti ad accoglierle tutte operando una scelta chiara: con i 20mila euro iniziali di contributo regionale avremmo infatti potuto soddisfare solo una parte delle richieste; abbiamo quindi deciso di raddoppiare le risorse, prevedendo altri 20mila di risorse proprie dell'ente per poter accogliere tutte le domande arrivate e garantire un sostegno consistente a molte famiglie. «Anche quest'anno abbiamo confermato la nostra vicinanza e il nostro supporto alle famiglie - commenta l'assessore al welfare Valentina Bernardini - e anche quest'anno siamo riusciti a garantire contributi a tutte le domande pervenute. L'obiettivo è stato proprio quello di ampliare la possibilità di partecipazione da parte dei cittadini, alle prese con un periodo storico per niente facile, tra rincari per la spesa, per le bollette e generale aumento del costo della vita. I centri estivi fanno parte a tutti gli effetti dell'offerta formativa del nostro territorio e della crescita di ogni ragazzo: riteniamo che ogni bambino o ragazzo altopascese, partendo proprio da chi vive in contesti familiari con maggiori difficoltà economiche, abbia diritto a frequentare le attività estive, socializzare con i coetanei, avere un impegno che possa divertirlo, incuriosirlo, accompagnarlo nella crescita e nel percorso di autonomia. Il nostro sguardo e la nostra attenzione sono rivolti proprio ai più giovani, per rendere Altopascio sempre più un territorio amico dei bambini e degli adolescenti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1695
Erano in tanti, nel caldo pomeriggio di oggi, nella chiesa parrocchiale di Lammari, per dare l'ultimo saluto ad Andrea Cordoni, uno dei padri della movida lucchese, spentosi pochi giorni fa a soli 52 anni, dopo un lungo male che lentamente se lo è portato via.
Familiari, parenti, amici, conoscenti, colleghi negozianti, affezionati clienti, cittadini. Tanti che nella loro vita avranno sorseggiato almeno una volta un suo classico "peschino" presso lo storico "Caffè del Mercato" di Piazza San Michele, e che oggi hanno affollato la chiesa gremita e il piazzale esterno per far sentire la propria vicinanza ad un ragazzo sprizzante di simpatia, solare, sempre con il sorriso stampato in volto, prima del suo ultimo viaggio verso il paradiso. Un silenzio assordante durante la cerimonia funebre celebrata dal parroco don Agostino, in cui tutti i presenti hanno rivissuto tanti aneddoti trascorsi con Andrea, ha preceduto lo scrosciante e commosso applauso durante l'uscita della bara dalla chiesa. La fiumana di gente ha poi accompagnato il feretro al camposanto del paese, da dove Andrea salirà lassù, in alto nel cielo, e da dove sabato prossimo, assisterà alla magica notte bianca lucchese a lui dedicata. Un coro unanime echeggia oggi sopra Lucca: "Ciao Andrea, ci mancherai".