Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4601
Ancora una tragedia della strada. Questa mattina, poco prima di mezzogiorno, in via Antonio Rossi a Lunata, frazione del comune di Capannori, due auto, una Volskwagen Polo e una Renault Clio si sono scontrate frontalmente in prossimità di una curva. Al volante della Clio un uomo di 75 anni, Aldo Dell'Aringa abitante a Porcari. Nonostante i ripetuti tentativi di rianimarlo, è morto prima che potesse intervenire l'elicottero Pegaso 1 fatto appositamente decollare da Firenze. Sull'altra vettura una famiglia composta da tre persone, padre 32enne di Capannori, madre e una bambina. Niente di grave per loro, ma per precauzione la piccola è stata trasferita in elicottero al Meyer di Firenze per accertamenti.
Sul posto alcune pattuglie dei carabinieri di Capannori, la Misericordia di Marlia e quella di Montecarlo con il medico e i vigili del fuoco.
Secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti, la Renault Clio, marciante in direzione Capannori proveniente da Porcari, si è trovata improvvisamente davanti la Polo che avrebbe invaso in curva parte della corsia opposta. L'impatto è stato inevitabile e violentissimo. Il corpo ella vittima è stato estratto dai vigili del fuoco. Nel frattempo è arrivata l'ambulanza della Misericordia di Montecarlo il cui medico ha provato, una voltra trasferito il conducente, sul mezzo di soccorso, a rianimarlo, ma inutilmente.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1316
Dal primo all'11 settembre Montecarlo torna con la 54^ festa del vino, una tra le più antiche in Toscana. Nata nel 1968 con la denominazine "sagra del vino", poi diventata "mostra mercato dei vini tipici", successivamente "Montecarlo in festa", "Montecarlo terra di vino" e infine "festa del vino". L'evento promuove il borgo sia dal punto di vista turistico che commerciale e al tempo stesso prodotti enogastronomici, strutture ricettive e ristorative. Per undici giorni il paese sarà protagonista di spettacoli musicali, mostre culturali, di pittura e con visita agli spazi espositivi nelle vie del centro storico. I luoghi in cui si svolgerà la manifestazione sono principalmente tre:piazza d'Armi, piazza Garibaldi e palazzo Pellegrini-Carmignani.
"Siamo soddisfatti di questa edizione perchè oltre ad essere una proposta variegata che riguarda sia grandi e piccini riparte con la vecchia formula senza restrizioni, cioè come era prima - ha spiegato il primo cittadino Federico Carrara-. Si riparte grazie alla collaborazione tra associazioni del territorio, assessori ( Cinzia Carrara responsabile al turismo), consiglieri, impegno comunale, Misericordia, gruppo storico e Fratres. Ci auguriamo di far rivivere il borgo come ai tempi passati".
Un calendario ricco di eventi e ra essi spicca il "Salotto dell vino e del verde"luogo di riflessione sul vino e di discussione con i viticoltori e tanti ospiti come il noto macellaio toscano Dario Cecchini, Vania Della Bidia e il giornalista sportivo Sandro Sabatini, tanto per citare alcuni esempi di nomi. Tante manifestazioni in programma, dicevamo. All'interno della fortezza - che sarà visitabile pure di sera - verrà allestita una mostra internazionale e le altre nel chiostro, al teatro dei Rassicurati e nella ex chiesa della Misericordia. Federico Caloi, sempre nela fortezza di Montecarlo, presenta opere di artisti locali mentre i negozi del centro storico rimarrano aperti.
L'inaugurazione della festa del vino è giovedì primo settembre alle ore 19:30 mentre l'8 i festeggiamenti in onore della Santissima Maria del Soccorso, venerata attraverso un'immagine sacra conservata nella collegiata di Sant'Andrea per opera di un maestro fiorentino con evidenti influssi lippeschi. Secondo una tradizione popolare durante un assedio avvenuto la notte del 24 gennaio 1400 la Madonna appare in soccorso sopra la torre della fortezza del Cerruglio.
Oltre al vino prodotto localmente anche prodotti enogastronomici e prelibatezze con una festa popolare che attrae i giovani i piazza d'Armi, ha fatto sapere Fulvio Donatini consigliere e delegato al turismo. Nel chiostro di palazzo Pellegrini dove si svolgerà il salotto, si aggiungeranno due serate con piatti e vini tipici e la presenza di chef provenienti dalle aree vicine a Montecarlo. Per poter partecipare e assistere agli eventi del salotto occorre prenotarsi tramite l'ufficio informazioni. ovvero la Pro Loco, Le iscrizioni apriranno alle ore 10 di lunedì 22.
Secondo il presidente del consorzio e vini, nonché Fulvio Carmignani, Montecarlo si colloca tra le migliori classifiche di vini italiani dopo la produzione di Prosecco (640 mila bottiglie), e il Brunello di Montalcino (tre milioni di bottiglie). Il paese toscano, o meglio il borgo fiorito, circa un milione. La manifestazione è patrocinata dl comune stesso come ha sottolineato l'assessore al bilancio Andrea Tocchini mentre parole di soddisfazione dalla presidente di Fratres Claudia Fontana:" voglia di ripartire, di stare fuori e di festeggiare come prima".
Il gruppo storico porterà al centro dell'attenzione nelle vie cittadine non solo attrazioni per bambini ma in maniera particolare le tradizioni medievali del borgo con esposizioni di armi d'epoca e soprattutto allestirà campi in cui è possibile tirare l'arco. Il 9 settembre sfilerà e al corteo parteciperanno oltre a personaggi storici rinomati anche i mondo della cultra contadina.
Per quanto riguarda la gestione dei parcheggi il comune- grazie alla Misericordia - si è così organizzato: ha attivato il servizio navetta che è garantino fino alle 24 e parte dalla sede della Misericordia ( Fornace), dal versante Pescia-Valdinievole località Luciani e infine l'ultimo in via Carlo IV. Tra le tante manifestazioni in programma la rassegna di artisti er sette sere, cioè eventi dedicati ai bambini curato da Matteo Quiriconi della Pro Loco. Il sindaco ha precisato che la festa del vino è promosa da due emitttenti radiofoniche ossia Radio Bruno e Radio Stella per far conoscere meglio il territorio. Seguiranno dirette televisive locali durante lo svolgimento dell'evento. Non resta altro che attendere il primo settembre e..bere u buon bicchiere di vino.