Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 516
Guido Angelini, consigliere comunale e capogruppo del PD di Capannori, risponde alla denuncia del consigliere leghista Zappia riguardante via S. Cristoforo definita pericolosa e dimenticata dall'amministrazione.
"Il consigliere della Lega Bruno Zappia è disinformato e ripete come un disco rotto cose già dette" afferma Angelini.
"A Lammari in via S. Cristoforo non passano i tir per il semplice motivo - continua - che c'è un bel divieto da quando sono in corso i lavori sul Viale Europa e quindi non possono tremare le case, come afferma il consigliere Zappia che si inventa le cose per farsi un po di propaganda, fra l'altro nel riciclare vecchie cose non si è nemmeno accorto che il consiglio comunale di cui lui fa parte nel gruppo della Lega ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal sottoscritto e dal consigliere di Forza Italia Matteo Scannerini dove si chiedeva un impegno preciso al sindaco Menesini per l'asfaltatura e la risegomatura di via S. Cristoforo entro l'anno 2022 almeno del tratto da Via dei Leri a Viale Europa."
"Poiché ho piena fiducia in questa amministrazione comunale sono sicuro che questo impegno verrà mantenuto anche perché me l'ha confermato di recente l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo - conclude Angelini -. Pertanto consigliere Zappia prima di dire delle castronerie si informi e faccia delle verifiche senza ripetere le cose che hanno detto già altri e meglio di lei."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Conto alla rovescia per l’inizio dell’anno del Bicentenario, ovvero i 365 giorni che separano la comunità di Capannori al compleanno del Comune, che il 23 settembre 2023 festeggia i duecento anni dalla nascita.
Una ricorrenza importante, che l’amministrazione guidata dal sindaco Luca Menesini vuole onorare coinvolgendo le associazioni del territorio e tutti i cittadini, in modo che un’occasione sia per dare valore alle radici e alle tradizioni del territorio, sia per proiettare Capannori verso il futuro.
Per quanto riguarda i simboli, tre saranno le novità che marcheranno i festeggiamenti del Bicentenario: il componimento dell’inno di Capannori, il nuovo stemma della città di Capannori e l’installazione della statua dell’esploratore Carlo Piaggia in via Piaggia, di fronte alla scuola primaria.
Per quanto riguarda la realizzazione dell’inno di Capannori – idea emersa durante un incontro di preparazione del Bicentenario con le associazioni culturali del territorio, come altre idee che verranno presentate nei prossimi mesi – l’amministrazione comunale lancerà nelle prossime settimane un bando di concorso, in modo che tutti i soggetti interessati a comporre la musica ufficiale del Comune potranno partecipare.
“Festeggiare i duecento anni del nostro Comune è importante – dice il sindaco Luca Menesini –. E’ importante perché è un modo per creare comunità, per far incontrare persone diverse con storie diverse grazie al filo conduttore del territorio, delle tradizioni e dei valori che da sempre Capannori esprime. Ed è importante perché guardare al futuro non è in contrapposizione con il passato, anzi. Il futuro nasce dal passato e dal presente e quindi condividere il percorso compiuto in questi 200 anni dall’Istituzione Comune permette di trovare i punti di unione anche nella diversità. In questo anno che ci separa dalla data di compleanno, quindi, realizzeremo opere, iniziative e manifestazioni nei tanti paesi che compongono Capannori, in modo che il 23 settembre 2023 festeggiare il Comune sia festeggiare l’intera comunità. Ci tengo intanto a ringraziare le associazioni del territorio che hanno partecipato alla fase di impostazione del percorso: grazie a loro sono emerse idee suggestive e affascinanti, che realizzeremo tutti insieme”.
Sul tavolo di lavoro per il Bicentenario, inoltre, c’è l’intitolazione dei luoghi a donne di rilievo individuate dagli alunni delle scuole del territorio, la realizzazione di mostre fotografiche con cui gli amanti degli scatti potranno raccontare Capannori, la stesura di pubblicazioni, l’organizzazione di eventi su tutto il territorio.