Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
Il paese di Tassignano ospiterà un nuovo asilo nido pubblico, che nascerà dove oggi c'è la ex scuola primaria, che era stata chiusa nel 2014 per motivi di sicurezza.
A dare certezza della realizzazione di questo obiettivo ci ha pensato il Pnrr: il Comune di Capannori, infatti, si è aggiudicato un finanziamento di 800.000 euro da un bando ad hoc sugli asili e le scuole d'infanzia.
L'importo ottenuto dal bando Pnrr è tale da coprire i costi dell'intera operazione dell'amministrazione guidata dal sindaco Luca Menesini, che eseguirà la demolizione del vecchio immobile e la ricostruzione del nuovo asilo nido, che sarà in grado di ospitare 30 bambini e bambine.
"Siamo molto soddisfatti di questo finanziamento – dice l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti – perché porta a compimento un impegno che l'amministrazione si era presa verso la comunità di Tassignano, che era quella di restituire la ex scuola alla comunità stessa. Lo fa realizzandoci un asilo nido pubblico, quindi un servizio indispensabile per le famiglie e che mette al centro i nostri figli. Allo stesso tempo, confermiamo che la soluzione individuata per l'asilo privato è una soluzione 'ponte', grazie all'asilo pubblico la cui costruzione è adesso diventata reale. Un gran bel risultato e che non sarà nemmeno l'unico in materia di asili nido, poiché abbiamo presentato anche altri progetti. Come amministrazione vogliamo aumentare i posti negli asili nido pubblici sul territorio in modo da essere sempre più d'aiuto ai genitori lavoratori e alle famiglie in generale. La scuola è per noi una priorità e lo dimostriamo con i fatti".
Il Comune di Capannori ha infatti presentato progetti sui bandi Pnrr anche per un asilo nido a San leonardo in Treponzio, e per la ricostruzione dell'asilo nido di Lammari.
"La ex sxuola di Tassignano tornerà a nuova vita offrendo servizi educativi importanti – aggiunge il consigliere comunale di zona Gaetano Ceccarelli –. Era un impegno che avevamo con gli abitanti di Tassignano e che adesso trova le adeguate risorse per essere realizzato. Una soluzione che restituisce all'immobile anche la sua vocazione primaria, diventando la sede di un asilo nido pubblico. Quindi un risultato significativo sia per la comunità locale, sia per il livello di servizi che il Comune di Capannori arriverà a garantire alle famiglie e ai più piccoli. Sono molto soddisfatto e sarà mia premura seguire l'iter di quest'opera che restituisce al paese di Tassignano la sua centralità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Sabato 20 agosto la comunità di Ruota ricorda Vincenzo Moneta, ecelttico artista del territorio, con due momenti a lui dedicati intitlati "Vincenzo Moneta, cittadino del Mondo".
Alle ore 18:00 appuntamento con la mostra delle sue foto e delle oepre di scena dei suoi spettacoli lungo le vie del borgo, mentre alle ore 20:00 è prevista, in piazza del Rio, la proiezione di due video da Moneta realizzati.
L'iniziativa è promossa dall'associazione culturale "Presepe Vivente di Ruota 1990", in collaborazione con il Comune di Capannori, l'associazione "Il Ponte" e "Librottami".
Vincenzo Moneta è stato un fotografo regista e scrittore che attraverso la fotografia, il cinema e il teatro ha realizzato a partire dagli anni '70 numerose opere e proposte culturali , raccontando la cultura e la storia del nostro territorio e non solo. Con il suo ampio bagaglio di esperienze maturate in anni di ricerche foto-cinematografiche realizzate nei suoi viaggi ai quattro angoli della terra ha partecipato a festival, manifestazioni culturali, proiezioni, dibattiti, mostre,concorsi fotografici e cinematografici nazionali e internazionali, anche di prestigioso livello, riportando numerosi primi premi e una lunga serie di riconoscimenti della validità dei suoi lavori, sul piano dello stile e dei contenuti. E' stato anche maestro di spettacolo educativo e didattico come dimostrano le sue pubblicazioni tra le quali Dieci anni di campo Giochi. Nel 1998 ha pubblicato il volume "La Vita Sta" e nel 2013 Berta di Toscana.