Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 666
Sono state due notti spettacolari quelle che hanno visto “Le Rinascenze” ancora protagonista a Villa Reale a Marlia. L’evento di Kreativa, la scuola d’arte di Lucca, patrocinato dal Comune di Capannori e dalla Provincia di Lucca, ha dimostrato ancora una volta, il potere dell’arte coniugato con il buio della notte.
Ne è nata una coreografia particolare e suggestiva, dove i giochi di luce e le performance luminescenti e colorate, hanno riscaldato l’atmosfera del Parco. Ogni angolo infatti ha ospitato eventi teatrali, comici, performance, acrobazie, musica e danza, in un incessante succedersi di attori e artisti che hanno nobilitato queste due serate, insieme alle mostre di pittura, scultura e fotografia. I comici Matteo Cesca e Samuele Rossi a fare da intrattenitori, ma poi le acrobazie di Abacada, i giochi con le bolle di D’Artagnan e quelli con il fuoco di mangiafuoco Alex e ancora le performance teatrali di Francesco Bargi e Matteo Micheli, sono solo alcune delle note liete della manifestazione. La notte di S.Lorenzo si è così tinta di mille colori, suoni e forme, con l’osservazione diretta delle stelle curata da Sauro Donati, direttore dell’osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano, ospite del Salotto Culturale curato da Paolo Bottari, dove si sono alternati anche il naturopata Marco Pardini con la sua “Mitobotanica”, la soprano e scrittrice Paola Massoni con le sue opere su Giacomo Puccini e Chiara Mallegni con i suoi “Racconti giallo pallido”. C’è grande soddisfazione da parte del presidente di Kreativa, Gabriele Davini che dà già l’appuntamento all’edizione dell’anno prossimo: “La nostra manifestazione è l’esempio di come l’arte sappia sempre affascinare e l’interesse suscitato in tutta la Toscana ci dà lo stimolo per farla crescere ancora”. Ne è convinta anche l’assessore del Comune di Capannori, Lucia Micheli: “Le Rinascenze sono diventate un appuntamento importante del programma culturale del nostro territorio che sa mobilitare e richiamare tante persone e tanti artisti, valorizzando la bellezza naturale di Villa Reale a Marlia”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1741
Dopo il servizio andato in onda durante il TG1, riguardante proprio il "primato" di ecosostenibilità raggiunto dal comune di Capannori, il consigliere leghista Zappia risponde con i dati alla mano, per verificare davvero la realtà dei traguardi raggiunti negli ultimi anni.
"Propaganda pura - commenta Zappia - Capannori aumenta anno dopo anno i suoi rifiuti fino a diventare uno dei comuni con più rifiuti d'Italia."
"Ecoballe della propaganda alla amara verità della tabella ISPRA che è un organismo ministeriale che certifica le pesate dei rifiuti. Sono stato chiamato da un cittadino che ha visto questo servizio al TG1, dal sig. Ercolini, presidente dell'associazione ambientalista Zero Waste Europe - continua -. Non ho potuto fare altro che notare nel video Ercolini che passeggia nell'unica strada del comune liberata da cespugli e arbusti e ho dovuto smentire con dati alla mano le fantasie ecoballe snocciolate nel servizio."
"Rispondo con questa tabella ufficiale in cui di legge chiaramente che a Capannori i rifiuti non vanno a zero, né diminuiscono, ma da anni aumentano - conclude -. Ma da quale virtù si può vantare Ercolini e questa amministrazione? Una propaganda che può continuare a reggersi solo sull'ignoranza e la disinformazione? I dati che da ISPRA guardando la tabella Capannori è aumentata costantemente negli anni del 15%. Non è diminuita."