Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 832
Una squadra di 14 persone lavorerà fino al 12 agosto e si concentrerà sull'area cimiteriale dell'Abbazia, databile XII-XIII secolo.
"Negli anni passati- spiega il dottor Antonio Fornaciari - siamo scesi ancora più in profondità e abbiamo trovato le sepolture dell'XI secolo, precedenti quindi all'Abbazia stessa, probabilmente risalenti all'insediamento di età romanica. Quest'anno proseguiamo con le sepolture del dodicesimo e tredicesimo secolo: è molto interessante vedere come cambia la conformazione ossea e scheletrica dei resti ritrovati, come si abbassano le altezze, come cambia l'alimentazione. Questo scavo è un libro aperto su secoli antichi e passati, che raccontano molto delle vicende, dei pellegrini e della popolazione che viveva e si muoveva qui in quei tempi".
"Questo scavo- commenta l'assessore Alessio Minicozzi - rappresenta un patrimonio unico. La nostra volontà è di valorizzare quest'area in modo permanente. Lo abbiamo fatto organizzando qui iniziative e visite guidate, vogliamo farlo ancora dando a tutti la possibilità di scoprire cosa è stato ritrovato negli anni grazie allo scavo e cosa rappresentava nel passato questa area".
IL SITO ARCHEOLOGICO. Il sito archeologico ha rivelato negli anni una storia molto complessa: alle tracce di un villaggio altomedievale si succedono nell'XI secolo i resti di un complesso religioso incentrato su una canonica che si trasforma agli inizi del 1100 in una grande abbazia camaldolese. Grazie alla continuità dell'uso cimiteriale dell'area circostante la chiesa di San Pietro, è stato possibile acquisire un campione scheletrico notevolissimo, che senza soluzione di continuità spazia dall'XI al XIX secolo, un caso più unico che raro a livello europeo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 881
Il consigliere comunale di Noi Badia e Marginone Luca Bianchi ha protocollato una lettera, scritta insieme all'avvocato Valeria Rielli, sulla situazione di via per Corte Tocchini, corredata dalle firme dei residenti di questa strada di Badia Pozzeveri.
In essa Luca Bianchi, a nome dei firmatari, rileva che, nonostante il tempo trascorso dalla sua precedente segnalazione che risale al 3 maggio scorso, nulla sia accaduto.
"La strada è diventata in questi trent'anni, di fatto, di uso pubblico- dice la missiva- è utilizzata dalla collettività tutta, indistintamente, è dotata di illuminazione pubblica ed è stata asfaltata all'epoca. Oggi il manto stradale è dissestato e presenta numerosi avvallamenti, che mettono a rischio chi la percorre, con qualunque mezzo lo faccia".
Nella lettera si fa riferimento che è intenzione dei firmatari di seguire la strada del dialogo e , pertanto, chiedono un incontro a breve con l'amministrazione comunale per affrontare l'argomento.
"Nella interrogazione e comunicazione del 3 maggio avevo segnalato queste problematiche e, visto che fino a oggi, niente è successo, inviamo questa lettera ufficiale per cercare una interlocuzione con chi amministra il comune di Altopascio – dice il consigliere comunale di Noi Badia e Marginone Luca Bianchi-. Mi aspetto una convocazione in tempi brevi, considerando che, come ho già avuto occasione di scrivere a maggio, più volte il sindaco in carica aveva promesso questo intervento, sia in campagna elettorale che successivamente".