Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Proseguono gli incontri sul territorio di Capannori da parte dei membri del circolo Fratelli d'Italia di Capannori. Ieri sera, 26 luglio, è stata la volta di Matraia e Valgiano. Presso il ristorante le Colonne il Presidente Paolo Ricci, insieme ad un nutrito numero di iscritti, ha incontrato i cittadini delle due frazioni i quali, nella meravigliosa cornice collinare, hanno rappresentato i problemi e le criticità del loro territorio.
I principali problemi che sono emersi riguardano il pessimo stato di manutenzione del cimitero paesano che oltre ad essere infestato da erbacce e trascuratezza, presenta alcuni loculi danneggiati che fanno intravedere le bare. Anche via delle Grotte e Via di Casale necessitano di importanti lavori di manutenzioni in quanto l'asfalto è interessato da numerose buche che rappresentano un serio pericolo per i passanti soprattutto in motorino. Matraia e Valgiano sono carenti anche nei collegamenti con il trasporto pubblico. La criticità più grande riguarda il collegamento tra le predette frazioni e la con la scuola media di Lammari. Molte lamentele sono giunte anche per quanto riguarda la totale incuria del verde con erbacce alte ovunque che oltre a rappresentare un'immagine indecorosa di un territorio collinare che potrebbe essere, insieme ad altri, un fiore all'occhiello del nostro Comune, rappresenta anche un pericolo in caso di incendi come ne abbiamo avuto prova, recentemente, con la devastazione del territorio di Massarosa.
Infine è emersa poca sicurezza in Via di Matraia visto che è una strada spesso percorsa ad alta velocità con gli ovvi rischi che ne derivano. Un plauso, invece, è giunto dai presenti al gruppo sportivo G.S ed al gruppo donatori di sangue grazie ai quali vengono organizzati, a Matraia, eventi e momenti di aggregazione per i giovani. Da parte di Fratelli d'Italia vi sarà il massimo impegno, tramite il nostro consigliere Matteo Petrini a portare le varie istanze in consiglio comunale e l'impegno proseguirà con il promuovere le bellezze e le risorse del territorio di Matraia, Valgiano e degli altri territori collinari del nostro comune in modo che possano diventare meta per un turismo qualificato. E' stata una serata molto piacevole di confronto con gente che si è, poi, conclusa in modo ancora più piacevole con un brindisi a base di spritz.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 628
Le cause che incidono sull'inquinamento da particolato sono molteplici e sono tutte sotto la lente del progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese". Giovedì 28 luglio 2022 alle 18 al Centro culturale Artèmisia di Capannori (via dell'aeroporto, 10) si tiene l'incontro di chiusura del progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto nei territori dei comuni di Lucca, Capannori, Altopascio e Porcari.
Dopo i saluti istituzionali di Giordano DeI Chiaro, assessore all'Ambiente del Comune di Capannori, di Daniel Toci assessore all'Ambiente e alla Transizione ecologica del Comune di Altopascio, di Cristina Consani, assessore all'Ambiente e alla Transizione ecologica del Comune di Lucca, di Leonardo Fornaciari sindaco del Comune di Porcari, interverranno Federico Martinelli, professore al Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze; Barbara Moura, ricercatrice al dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, università degli studi di Firenze; Michele Totaro, dottore al Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa; Bianca Patrizia Andreini, responsabile del Centro regionale per la Tutela della qualità dell'aria (CRTQA) di Arpat. Modera la giornalista Anna Benedetto.
È previsto inoltre l'intervento di Francesco Sorbi, coordinatore dell'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA – green office), l'osservatorio comunale promosso dal Comune di Capannori per dare un supporto tecnico-scientifico all'amministrazione sui temi legati alla qualità dell'aria e al cambiamento climatico, con particolare riferimento alla concentrazione di polveri sottili in atmosfera.
Il progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese" è sostenuto con 180mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto da un coordinamento scientifico composto da: Università di Firenze (capofila del progetto), dipartimenti di biologia e di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, che stanno conducendo analisi sulla vegetazione; CNR-Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, che ha fornito centraline di monitoraggio della qualità dell'aria e sta eseguendo studi sulla vegetazione e sulla qualità dell'aria in prossimità delle abitazioni nei quattro comuni coinvolti, in collaborazione con Arpat.
La roadmap del progetto
Gennaio 2020: inizio dello studio dei territori.
Settembre 2020: inizio analisi dei dati per la definizione di strategie di mitigazione della presenza del particolato nell'aria, attraverso l'utilizzo di piante e alberi più adatti a migliorare la qualità dell'aria.
Febbraio 2021: installazione di una rete di monitoraggio in grado di monitorare tutti i principali inquinanti atmosferici, sull'intero comprensorio lucchese, per un totale di sedici centraline (quattro per ogni comune aderente: Lucca, Porcari, Capannori e Altopascio); inizio raccolta dati sui particolati.
Giugno-luglio 2022: chiusura del progetto.
31 ottobre 2022: termine del progetto.
Dicembre 2022: presentazione delle linee guida frutto dello studio condotto.