Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Prenderanno il via sabato 23 luglio a Ruota con la rappresentazione della commedia in vernacolo 'Ne tu, né io', che sarà messa in scena dalla compagnia 'La Combriccola' gli eventi realizzati nell'ambito di 'Itinera Romanica+', progetto trasnfrontaliero fra Italia e Francia Marittima di cui il comune di Capannori è capofila, al fine di valorizzare e far conoscere a cittadini e turisti le opere romaniche fuori dai circuiti più noti. Dopo il primo evento promosso dall'Associazione Culturale "Presepe Vivente di Ruota 1990" seguiranno altri appuntamenti nel mese di agosto e settembre, di cui tre si svolgeranno a Ruota (13, 21, 23 agosto). Previsti inoltre una settimana di eventi che coinvolgono la chiesa di Badia di Cantignano (dal 21 al 27 agosto) realizzata nell'ambito della Festa di San Bartolomeo, a cura dell'associazione Carlo Piaggia e un concerto alla chiesa romanica di San Leonardo in Treponzio a cura dell'associazione culturale "La Ruota".
Il calendario completo: 23 luglio ore 21.30 - Ruota- commedia in vernacolo 'Ne tu, né io' -compagnia 'La Combriccola- a cura dell'Associazione Presepe Vivente di Ruota 1990; 13 agosto ore 21.30 - dialoghi in vernacolo lucchese- Compagnia teatrale La Combriccola - Ruota - a cura dell'Associazione Presepe Vivente di Ruota 1990;
21 agosto, ore 21.30 – Ruota- commedia "Grazia e i Perditempo" – Compagnia Teatrale Amatoriale - a cura dell'Associazione Presepe Vivente di Ruota 1990;
23 agosto, ore 21.30 - Ruota - concerto della filarmonica "G. Puccini" di Colle di Compito a cura dell'Associazione Presepe Vivente di Ruota 1990;
Chiesa Badia di Cantignano: 21 agosto ore 21 'Una notte al museo' (scoperta e valorizzazione della Chiesa di San Bartolomeo a Badia di Cantignano), 24 agosto ore 21 Messa per la festa del Patrono San Bartolomeo. Dal 21 al 27 agosto attività varie, tra cui giochi per bambini e ragazzi, tornei sportivi, tombola - a cura dell'Associazione Carlo Piaggia; 2 settembre ore 22.00 - chiesa romanica di S. Leonardo in Teponzio - Concerto "Una serata di musica classica col soprano Cosetta Gigli - a cura dell'Associazione Culturale La Ruota.
Itinera Romanica+ è un progetto che ha come obiettivo "il miglioramento dell'efficacia delle azioni pubbliche nel conservare, proteggere, favorire e sviluppare il patrimonio culturale Romanico dello spazio di cooperazione transfrontaliera interessato dal Programma Operativo INTERREG Italia- Francia Marittimo 2014-2020".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 793
Quali piante "catturano" le polveri sottili, contribuendo alla pulizia dell'aria? È oggetto dello studio del progetto Veg-Pm10, condotto nei territori dei comuni di Lucca, Capannori, Altopascio e Porcari, che sarà presentato giovedì 28 luglio 2022 alle 18 al Centro culturale Artèmisia di Capannori (via dell'aeroporto, 10) in occasione della chiusura del progetto.
Dopo i saluti istituzionali di Giordano DeI Chiaro, assessore all'Ambiente del Comune di Capannori, di Daniel Toci assessore all'Ambiente e alla Transizione ecologica del Comune di Altopascio, di Cristina Consani, assessore all'Ambiente e alla Transizione ecologica del Comune di Lucca, di Leonardo Fornaciari sindaco del Comune di Porcari, interverranno Federico Martinelli, professore al Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze, Michele Totaro, dottore al Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa, Bianca Patrizia Andreini, responsabile del Centro regionale per la Tutela della qualità dell'aria (CRTQA) di Arpat. Modera la giornalista Anna Benedetto.
È previsto inoltre l'intervento di Francesco Sorbi, coordinatore dell'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA – green office), l'osservatorio comunale promosso dal Comune di Capannori per dare un supporto tecnico-scientifico all'amministrazione sui temi legati alla qualità dell'aria e al cambiamento climatico, con particolare riferimento alla concentrazione di polveri sottili in atmosfera.
Le cause che incidono sull'inquinamento da particolato sono molteplici e sono tutte sotto la lente del progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese", sostenuto con 180mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto da un coordinamento scientifico composto da: Università di Firenze (capofila del progetto), dipartimenti di biologia e di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, che stanno conducendo analisi sulla vegetazione; CNR-Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, che ha fornito centraline di monitoraggio della qualità dell'aria e sta eseguendo studi sulla vegetazione e sulla qualità dell'aria in prossimità delle abitazioni nei quattro comuni coinvolti, in collaborazione con Arpat.
La roadmap del progetto
Gennaio 2020: inizio dello studio dei territori.
Settembre 2020: inizio analisi dei dati per la definizione di strategie di mitigazione della presenza del particolato nell'aria, attraverso l'utilizzo di piante e alberi più adatti a migliorare la qualità dell'aria.
Febbraio 2021: installazione di una rete di monitoraggio in grado di monitorare tutti i principali inquinanti atmosferici, sull'intero comprensorio lucchese, per un totale di sedici centraline (quattro per ogni comune aderente: Lucca, Porcari, Capannori e Altopascio); inizio raccolta dati sui particolati.
Giugno-luglio 2022: chiusura del progetto.
31 ottobre 2022: termine del progetto.
Dicembre 2022: presentazione delle linee guida frutto dello studio condotto.