Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è necessario predisporre provvedimenti concreti per aiutarle nella difficile competizione con i centri commerciali e i colossi dell’e-commerce".
E’ quanto afferma il consigliere comunale di Noi Moderati Domenico Caruso per il quale nelle botteghe di Capannori si trovano la qualità dei prodotti e la professionalità ma soprattutto è possibile contare sul calore dei rapporti umani assente nei numerosi centri commerciali freddi e impersonali la cui disciplina normativa, a parere di Caruso, dovrebbe essere rivista giacché è fatto notorio che, ad ogni nuova apertura di esercizi di grandi dimensioni, corrisponde una drastica riduzione della clientela dei negozi di vicinato.
"Nel mio discorso in consiglio comunale -, prosegue Caruso, - ho affermato che anche la concorrenza dei colossi dell’e-commerce penalizza tutte le attività commerciali del territorio poiché molti consumatori trovano più agevole acquistare on line piuttosto che nei negozi di città ma questo comporta la fuoriuscita di risorse finanziare che sarebbe opportuno rimanessero in città per alimentare la crescita dell’economia locale e contribuire al benessere diffuso della comunità di Capannori.
Per queste ragioni, afferma il consigliere comunale di Noi Moderati ho lanciato l’idea di una campagna per sensibilizzare le persone a fare acquisti nei negozi di città messi a dura prova dal difficile contesto economico internazionale per via dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia e ho ravvisato l’esigenza di ridurre il canone per l’utilizzo del suolo pubblico, l’addizionale comunale IRPEF e le tariffe dei rifiuti aumentando al tempo stesso la frequenza dei ritiri".
"In tal modo - conclude Caruso, si andrebbe ben al di là di una mera catalogazione con relativa targa da applicare fuori dal negozio ma si creerebbero le premesse necessarie allo sviluppo economico di tutte le attività commerciali (storiche o di recente costituzione) riconoscendone la preziosa funzione sociale svolta nel territorio di Capannori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud. Il servizio è rivolto ad anziani che non hanno una rete familiare, a chi ha problemi di salute o ha particolari condizioni socio-economiche che hanno difficoltà a spostarsi sul territorio per raggiungere la sede comunale, i patronati e altri uffici pubblici per il disbrigo di atti amministrativi come, ad esempio, il rilascio di documenti e certificati, gli ospedali di Campo di Marte e San Luca, i distretti socio-sanitari di Capannori, ma anche la parrocchia o il circolo ricreativo. Per i residenti nell’area nord del territorio il servizio prenderà il via nel mese di ottobre e sarà svolto dalla Fraternita di Misericordia di Marlia, dalla Confraternita Misericordia ‘Santa Gemma Galgani’ di Camigliano e da Auser Capannori che hanno partecipato alla manifestazione di interesse pubblicata dal Comune.
“Siamo soddisfatti per la prossima partenza del taxi di comunità anche nella zona nord, che abbiamo voluto attivare sulla scia dei risultati positivi ottenuti nella zona sud, perché così l’intero territorio comunale sarà servito da un servizio importante a sostegno delle persone più fragili - afferma l’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti-. Persone, soprattutto anziani, anche in base alle richieste giunte ai nostri servizi sociali, che per vari motivi, hanno difficoltà a spostarsi per raggiungere i luoghi dove poter usufruire di servizi essenziali, dal disbrigo di pratiche burocratiche all’accesso a servizi socio-sanitari. Il taxi di comunità potrà accompagnarle anche alla parrocchia o a vari luoghi di ritrovo, perché crediamo che la socializzazione per le persone più fragili, che spesso vivono condizioni di solitudine, rappresenti un aspetto di grande importanza. Ringraziamo le associazioni che realizzano il servizio”.
Le associazioni che svolgono il servizio nella zone nord e sud ricevono un contributo comunale sotto forma di rimborso spese e sono riferimento ciascuna per un gruppo di frazioni. Possono essere contattate direttamente dai cittadini per usufruire del servizio.
Zona nord: Misericordia di Marlia (Tel. 0583/407171 chiamare dal lunedì al venerdì ore 9.00-16.00,
Zona sud: Fonte del Sorriso (tel 353 4136392) e Donatori di sangue Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota (tel. 353 3384169): Pieve di Compito, San Ginese, San Leonardo in Treponzio, Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota; Misericordia di Massa Macinaia (tel.0583 90232) e Croce Verde di Guamo (tel. 0583 467713): Coselli, Badia di Cantignano, Vorno, San Giusto di Compito, Massa Macinaia, S.Andrea di Compito; Auser Capannori (tel. 347 0354691) e Misericordia di Capannori (tel. 0583 936771): Parezzana, Tassignano, Colognora, Verciano, Toringo, Pieve S. Paolo, Capannori.
Per la fruizione del servizio viene data priorità alle situazioni segnalate dal Servizio Sociale del Comune e dagli enti del terzo settore partner del progetto.