Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Per il quinto anno consecutivo Altopascio si conferma il comune con le tariffe dei servizi a domanda individuale, soprattutto quelli educativi e scolastici (mensa, nido, trasporto), tra le più basse e vantaggiose del territorio provinciale. È quanto stabilito nel bilancio di previsione 2021-2023 dall'amministrazione D'Ambrosio. È questo infatti il filo conduttore del documento previsionale approvato ieri sera (giovedì 24) dal consiglio comunale, con i voti favorevoli della maggioranza. Insieme a esso è stato votato e approvato anche il piano triennale delle opere pubbliche.
"Questo è il bilancio dell'ultimo anno di mandato - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -, contiene nella sua pancia il lavoro di questi anni, fatto di tanti finanziamenti ottenuti grazie alla partecipazione a bandi regionali e ministeriali, di risorse accantonate per gestire le criticità, di lungimiranza di progettare interventi - poi finanziati - per il futuro e lo sviluppo del nostro paese. È un bilancio solido e sano, perché ci consente di finanziare e cofinanziare con risorse proprie dell'ente progetti e interventi già messi in cantiere e già previsti. Non è stato facile chiudere questo bilancio, perché le risorse sono sempre più risicate a livello nazionale e la pandemia ha portato a stressare ulteriormente la vita dei Comuni: in ogni caso noi abbiamo previsto, anche per il 2021, di erogare nuovi contributi per quelle persone, per quelle realtà e per quei settori economici e lavorativi maggiormente colpiti dagli effetti del Covid-19. Con la prossima variazione di bilancio e con l'avanzo di amministrazione (che sarà possibile applicare subito dopo l'approvazione del bilancio consuntivo) sbloccheremo infatti queste nuove risorse: ci siamo stati nel 2020, con bandi e contributi consistenti, ci saremo nuovamente nel 2021. Inoltre, e questo è un ottimo segnale, abbiamo in bilancio, per il 2021, 760mila euro di proventi da oneri di urbanizzazione, che indicano un certo fermento a livello economico". "Dispiace solo constatare, ancora una volta - conclude il sindaco - l'atteggiamento distruttivo dei consiglieri di minoranza, che sono arrivati a mettere in discussione la professionalità e la capacità di chi ha redatto questo bilancio e di chi l'ha sostenuto con tutte le coperture amministrative necessarie: si sono attaccati al parere non favorevole, espresso soltanto su quattro aspetti specifici, del precedente collegio dei revisori, che ha peraltro aspettato l'ultimo giorno utile per inviare il parere, dimostrando poco rispetto nei confronti dell'Ente. La speranza, da parte dei consiglieri di minoranza, probabilmente era quella di invalidare l'atto per non arrivare alla sua approvazione, bloccando quindi di fatto la vita amministrativa del Comune e creando grandi disagi ai cittadini stessi. Noi, al contrario, abbiamo risposto nel merito alle questioni sollevate dal precedente collegio dei revisori e abbiamo portato in approvazione un bilancio di previsione che ha ottenuto il parere favorevole del nuovo collegio, parere espresso sulle rettifiche apportate in seguito alle osservazioni contenute nel precedente parere".
I PROGETTI. Ci sono opere che partiranno a breve, come i lavori di riqualificazione al parco delle Mura castellane, l'asfaltatura di via dei Barcaioli e l'avvio del cantiere della nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri. Altri interventi, invece, seguono il fisiologico percorso di gara, ma sono finanziati e contenuti nei programmi previsionali del Comune: palazzetto dello sport, nuova isola ecologica, spogliatoi di Badia Pozzeveri, nuova piazza di Spianate. Gli altri temi presenti nel bilancio riguardano: manutenzione del territorio e del patrimonio; illuminazione pubblica; politiche sociali, con crescenti risorse, a partire anche dal fondo di 70mila euro previsto per le agevolazioni Tari; scuola/educazione, con progetti didattici e nuovi investimenti sulle strutture; cultura, valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico del territorio e sicurezza. Sul fronte delle opere pubbliche, si prevede un intervento a tutto tondo sul versante delle asfaltature e della cura di piazze e marciapiedi. Infine, il fabbisogno di personale: con il bilancio di previsione 2021, infatti, si mettono risorse per procedere con le nuove assunzioni in tutti i settori del Comune di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Musica, teatro, libri e appuntamenti per bambini. Quello che era il Giugno porcarese si allarga e diventa un’intera estate di eventi in piazza Felice Orsi. Dall’anno scorso la manifestazione è stata ribattezzata Estate porcarese e anche l’edizione 2021 di appuntamenti in paese è finalmente pronta a decollare. Con l’organizzazione del Comune di Porcari e il supporto logistico e promozionale di Demia, in programma un fitto calendario che si snoderà tra il 3 luglio e l'8 agosto.
Due saranno i momenti clou. Il talk show di venerdì 16 luglio, quando protagonista sarà l'attualità attraverso le riflessioni dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, e il live a tutta musica e imitazioni di sabato 31 luglio affidato all'eclettico attore Dario Ballantini.
Al mitigarsi degli effetti della pandemia da Covid-19 riparte così, a Porcari, la cultura e la voglia di spettacoli dal vivo. Un risultato di squadra ottenuto con la collaborazione attiva tra associazioni del territorio e la fiducia di partner come la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Toscana Energia.
“Grazie alla responsabilità delle persone, seppur dopo tanti sacrifici, e al grande lavoro dei medici e dei sanitari – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – anche a Porcari ripartono in grande stile gli eventi culturali. È per noi una bella soddisfazione tornare a proporre un cartellone di eventi in piazza, nel rispetto delle norme di sicurezza, certi che anche questo sia un segnale deciso di ripartenza: per la socialità, in primis, e per il mondo dello spettacolo che si riappropria, finalmente, di un pubblico in carne, ossa e cuore”.
“Nonostante il poco tempo a disposizione, a causa dell’incertezza delle disposizioni per gli eventi – aggiunge l’assessora alla cultura, Roberta Menchetti – quello che presenteremo a luglio e agosto è un cartellone in grado di solleticare la curiosità di ogni tipo di pubblico. Dalla musica, anche classica, al teatro, dai laboratori per bambini alle presentazioni di libri, la piazza centrale di Porcari si trasformerà in un palco ideale per le serate estive dei residenti e non solo. Grazie alle associazioni che si sono messe a disposizione con entusiasmo per un programma che si distingue per qualità e varietà dell'offerta”.
In particolare hanno collaborato Animando – centro di promozione musicale, Centro culturale Cavanis, Fita (federazione italiana teatro amatori) di Lucca, la libreria Bella storia, l'associazione culturale Manidoro e Porcari's young stars.
Tutte le serate saranno a ingresso libero, previa misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani e registrazione. Per facilitare le procedure è possibile, e consigliato, accedere al sito www.eventbrite.it e prenotare il proprio posto, digitando 'Estate porcarese 2021'. L'utente visualizzerà tra i risultati tutti gli eventi in programma e da lì potrà concludere la registrazione attraverso una semplice e intuitiva procedura guidata.
Il programma
L'inizio degli spettacoli, salvo dove diversamente indicato, è previsto per le 21,30. Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima. I posti a disposizione sono 200 e le persone dello stesso nucleo familiare possono stare sedute vicine.
Si parte il 3 luglio con la compagnia teatrale Giovani Comici Rughesi che interpreterà La giara, uno dei più famosi atti unici di Luigi Pirandello. Il teatro tornerà protagonista il 23 luglio con la commedia brillante Gli allegri chirurghi di Ray Cooney a cura della Compagnia del Molo. Il 30 luglio spazio, invece, allo spettacolo musical-teatrale Canzoni e canzonacce con I Chicchi d’Uva e la Famiglia Boiler.
Ospiti d'eccezione dell'Estate porcarese 2021 saranno Paolo Crepet e Dario Ballantini. Lo psichiatra e sociologo proporrà una lettura ragionata del tempo presente, segnato dalla pandemia, venerdì 16 luglio. Con lui dialogherà l'assessora alla cultura, Roberta Menchetti. Sabato 31 luglio sarà la volta dell'istrionico imitatore Dario Ballantini che intratterrà il pubblico con le proprie versioni di Zucchero e Gino Paoli, Vasco Rossi e Morandi, fino all'immancabile Valentino.
Anche tanta musica nella programmazione del generoso mese di eventi. Prima serata domenica 4 luglio con il Coro Arcobaleno e il Coro Azzurre Armonie diretti dal maestro Cristina Torselli in Canta… che gioia verrà. Il 10 luglio salgono sul palco i 70 anni di storia della Filarmonica Catalani con il concerto anniversario. Due eventi targati Centro di promozione musicale Animando chiudono, infine, l’offerta musicale: martedì 3 agosto una serata dedicata tutta ad Astor Piazzolla: protagonisti Filippo Rogai al flauto, Adrian Fioramonti alle chitarre, Fabrizio Datteri al pianoforte, Francesco Lorenzetti a basso e contrabbasso e l’indimenticabile voce di Indra Bocchi; domenica 8 agosto arriva sul palco di piazza Orsi la grande musica classica, con Beethoven e la natura, ouverture e sinfonie del maestro di Bonn accompagnate dalla voce recintante di Piero Nannini. Al pianoforte il duo Fabrizio Datteri e Nadia Lencioni, con Filippo Rogai al flauto, Gloria Merani al violino e Filippo Burchietti al violoncello.
Spazio anche al talent show per giovani promesse del territorio Porcari’s young stars, in programma per sabato 17 luglio, e al vernacolo lucchese con la compagnia I vegliarini (composta da Domenico ‘Gavorchio’ Bertuccelli, Giovanni Giangrandi e Marco Nicolosi) e lo spettacolo di aneddoti, letture e comicità Signori, mantenete la veglia!
Per tre venerdì consecutivi (23 e 30 luglio e 6 agosto) ci saranno anche le presentazioni di libri alle 18,30 in collaborazione con la libreria Bella storia di Porcari: protagonisti i volumi Via dei Fossi 35 di Patrizia Scialoni, Per sempre e comunque di Aldo Gottardo e Lo Sgughi di Andrea Bartalesi.
In programma, infine, anche tre momenti dedicati ai più piccoli a cura dell'associazione culturale Manidoro che si svolgeranno nell'area giochi della piazza. Sabato 10 luglio alle 18,30 sarà la volta della lettura animata di Pochettino, storia toscana popolare, mentre martedì 3 agosto, alla stessa ora, toccherà a Cola Pesce, storia popolare per cantastorie con burattino. Sabato 17 luglio alle 18,30 i lettori volontari di Nati per leggere interpreteranno delle bellissime storie all’aperto per genitori e bambini da 0 a 6 anni.