Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Democrazia Cristiana si fa spazio tra la folla e dopo 25 anni torna tra i candidati alle elezioni di Altopascio con l'intento di rilanciare i suoi valori.
"Sosterremo il giovane Giovanni Matteo Tori della lista Uniti con il partito liberale Italiano per le prossime amministrative. Dopo una serie di incontri con il candidato abbiamo deciso di dare massima fiducia ad una persona seria ed onesta capace di ricoprire questo ruolo - spiegano - I cittadini votando Matteo Tori hanno la possibilità di eleggere un sindaco di centro, ovvero un'alternativa di spessore ai partiti di destra e di sinistra, una persona coerente che con passione e serietà porterà avanti i suoi progetti per il bene della comunità ".
Famiglia, scuola, istruzione, diritto allo studio e lavoro, questi i temi prioritari di Dc: "Serve un rilancio concreto dell'economia con un piano idoneo a sostenere le aziende in difficoltà ed i lavoratori autonomi - concludono - Necessaria poi la riduzione delle tasse sulle attività già esistenti sul territorio, sulle famiglie in difficoltà economica e che vivono sotto la soglia di povertà, sugli anziani, sulla sanità, sui giovani attraverso iniziative concrete in loro favore, sulla cultura, sull'ambiente attenti alla difesa dei valori ambientali, sul rilancio del turismo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
È stato composto il nuovo consiglio direttivo dei donatori di sangue Fratres di Altopascio, in carica per i prossimi quattro anni (2021-2025). La prima seduta del consiglio, tenutasi mercoledì 16 giugno e deputata all’assegnazione delle cariche, ha eletto Francesco Domenichini come nuovo presidente: 28 anni, “badiale dalla nascita”, dopo la laurea in agraria è insegnante – al momento precario. Attivo nel mondo dell’associazionismo e del volontariato, sia con gli scout di Orentano sia con il comitato paesano di Badia Pozzeveri, è corista nella parrocchia della stessa frazione. Raggiunto telefonicamente, Domenichini ha da subito messo in chiaro le linee programmatiche del suo mandato: “Ringrazio il consiglio direttivo che mi ha eletto. Ciò che mi muove sono gli ideali cristiani, di comunità, fratellanza e solidarietà. Credo nella partecipazione, soprattutto giovanile, alla vita del territorio e a sostegno del bene comune. Come donatori, il nostro scopo è sensibilizzare e aiutare il prossimo. Per me è fondamentale il dialogo, la discussione e la correzione fraterna: sono questi i capisaldi, secondo me, per qualsiasi esperienza”. È facile ipotizzare che Domenichini abbia appreso queste cose “sul campo”, già prima dell’associazionismo: in famiglia, infatti, non è che uno di nove figli. Domenichini raccoglie il testimone da Giovanni Fommei, presidente per tre mandati consecutivi e attualmente vice-presidente. È lo stesso Fommei a fare da ponte e a manifestare il suo appoggio: “Francesco è un ragazzo serio, gode di massima fiducia. Da parte mia posso garantire una mano in caso di bisogno. Siamo un bel mix di giovani e di persone con esperienza: conta la presenza e l’entusiasmo”. 4 su 7 tra i consiglieri hanno un’età inferiore ai 30 anni. Oltre a Domenichini – presidente – e Fommei – vice-presidente con delega all’organizzazione di eventi locali -, gli altri consiglieri, eletti dagli associati il 5 giugno, sono: Isa Matteoni, confermata come capogruppo; Elena Ingrosso, segretaria; Gabriele Scarmagnani, amministratore; Matteo Mandroni, consigliere con delega ai social e alla gestione del sito; Luciano Ortu, consigliere con delega ai rapporti con la Misericordia.
La sfida che attende il nuovo consiglio direttivo, così come l’intero mondo delle donazioni di sangue, è impervia: negli ultimi due anni sono stati ripetuti gli appelli da parte del centro trasfusionale lucchese perché le persone si rechino ad effettuare una donazione. I numeri sono in calo e l’emergenza pandemica non ha aiutato: tuttavia, il bisogno di sangue non viene meno. Sensibilizzare alla pratica di un gesto altruistico è il migliore augurio che si possa rivolgere al nuovo consiglio dei Fratres.
Per entrare in contatto con i Fratres di Altopascio è attivo un recapito telefonico della sezione: 3773959053.