Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Gli studi DEL GRANDE NINCI Associati e CENTRO HELDA STP SRL, con la collaborazione di Santacroce & Partners e Studio Legale Fiumanò e Partners, organizzano il seminario intitolato "Gli appalti di servizi e la contestazione di somministrazione illecita di manodopera: profili giuslavoristici e fiscali", che si terrà il 30 gennaio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso il Palazzo dei Cento, a Porcari, Via G. Puccini, 1940/v.
L'evento, che rappresenterà l'occasione per aggiornarsi su tematiche cruciali e confrontarsi con esperti del settore, mira a fare luce sulle recenti modifiche normative in materia di appalti di servizi, introdotte nel 2024 e ulteriormente integrate con la Legge di Bilancio 2025, evidenziando le implicazioni giuslavoristiche, fiscali e penali per aziende e professionisti del settore.
Al seminario interverranno esperti di primo piano tra i quali: Benedetto Santacroce, avvocato nell'omonimo Studio Santacroce & Partners, professore presso l'Università Niccolò Cusano di Roma e pubblicista de Il Sole 24 Ore; Lorenzo Lodoli, avvocato presso lo Studio Santacroce & Partners, nonché pubblicista de Il Sole 24 Ore; Carlo Fiumanò dell'omonimo Studio Fiumanò & Partners con sede a Pistoia e Roma.
Gli interventi approfondiranno in particolar modo la normativa di riferimento e le novità introdotte; gli aspetti fiscali e giuslavoristici con focus sul trattamento economico del personale appaltato e la responsabilità solidale tra committente e appaltatore; le possibili contestazioni da parte di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate; l'importanza della due diligence e dei controlli preventivi da parte delle società committenti.
La partecipazione è gratuita, con possibilità di seguire l'evento in presenza (posti limitati) o da remoto. È richiesta la conferma tramite e-mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Al via i lavori per ampliare il cimitero 'nuovo' di via Sbarra. Un intervento atteso dalla comunità di Porcari e progettato dall'architetto Sergio Martinelli: il suo masterplan, caratterizzato da un equilibrio tra modernità e rispetto del paesaggio, rappresenta la continuazione ideale dell'opera originale degli anni Ottanta firmata dall'architetto Pietro Carlo Pellegrini.
Il primo lotto dei lavori, pari a 423.500 euro, è stato finanziato dal Comune con fondi propri e prevede la costruzione di 81 loculi distribuiti su due blocchi a una sola faccia, con una copertura in acciaio sostenuta da travi metalliche.
Il progetto complessivo punta a valorizzare il contesto naturale e l'estetica originaria del cimitero, ampliandolo verso l'area libera a ovest. Sarà realizzata una struttura semi-sotterranea, che limiterà l'impatto visivo: il nuovo volume si integrerà al paesaggio come se il terreno si elevasse gradualmente, dando vita a una falda inclinata interrotta da pozzi di luce naturale dai quali svetteranno i cipressi. Secondo il masterplan il cimitero, a piena saturazione, potrà accogliere 1728 loculi distribuiti su 24 blocchi.
"Abbiamo voluto mantenere un legame forte con il paesaggio e con i valori simbolici che il cimitero rappresenta per la nostra comunità – ha detto il sindaco, Leonardo Fornaciari – perché questo intervento è pensato prima di tutto per onorare il rispetto dei defunti. Vogliamo restituire ai porcaresi uno spazio che si armonizzi con il verde e il paesaggio che lo circonda. A dare personalità all'intero masterplan è l'inserimento di cipressi che 'bucheranno' la copertura in diversi punti per formare una griglia regolare, quasi a sancire una predominanza della natura e un abbraccio ideale tra terra e cielo".
La soluzione architettonica scelta garantisce un impatto visivo quasi nullo, permettendo allo sguardo del visitatore di spaziare verso la campagna circostante, mentre la copertura metallica (in color marrone testa di moro o verde rame) e i pannelli in laterizio richiameranno gli elementi estetici del progetto originario di Pellegrini, inserito nella selezione di opere successive al 1945 di rilevante interesse storico-artistico realizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Toscana nell'ambito del censimento nazionale del 2011.
Il progetto include un sistema per la raccolta delle acque meteoriche, un impianto elettrico integrato con la struttura esistente e due cipressi già cresciuti che saranno piantati in aiuole dedicate. I lavori interesseranno la porzione sud-ovest del lotto e comprenderanno scavi e interventi di fondazione, con muri di contenimento che andranno a integrarsi al paesaggio. I lavori inizieranno a breve nel massimo rispetto della fruibilità del luogo, con l'obiettivo di coniugare innovazione architettonica, sostenibilità e memoria collettiva.
- Galleria: