Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Nei giorni dal 28 maggio al 3 giugno si sono svolti i campionati Nazionali UISP di Ginnastica Artistica a Cesenatico. Prima trasferta fuori regione dell’anno per l’A.S.D Eta Beta, che dopo gli ottimi risultati regionali, ha partecipato con una delegazione di più di sessanta atlete. Nonostante un anno in cui le competizioni sembravano non arrivare mai, continuamente rimandate, tutte le agoniste allenandosi con costanza e tenacia sono riuscite a salire sul podio nelle rispettive categorie(Mini prima 3, Mini prima 4, Prima Catgoria).
Per la categoria Mini prima 3 Crudeli Chiara, De Ranieri Vittoria, Innocenti Matilde, Manicone Bianca, Massei Giulia Annita, Minelli Giada, Palamidessi Penelope, le squadre allieve composte da Mansi Alice, Mazzeo Sofia, Sottile Noemi e Mangiacapre Giulia, Palamidessi Morgana, Tani Stanghellini Vittoria, la squadra junior di Caushaj Gejsila, Sarti Sofia, Stefani Sofia, Toti federica per il circuito parallele e la squadra junior di Massoni Anna, Negri Sofia, Perini Sabrina, Zucconi Sara per il circuito volteggio, la squadra mista di Malfatti Caterina, Musetti Giulia, Nieri Elena, Romagnoli Vittoria e la squadra senior di Giambastiani Rebecca, Marini Lisa, Rugai Margherita, Santini Serena.
Per la Categoria Mini prima 4 Bertini Emma, Ciucci Carlotta, Demiri Adela, Martini Ilaria, Lorenzoni Asia, Venturi Anna, la squadra Junior formata da Farina Luisa, Lorenzini Marta, Mansi Viola, Sabbatini Viola, la squadra Mista di Bambini Asia, Baroni Alessia, Del Moro Daisy, Tognotti Aurora.
Infine per la prima categoria Locci Linda, Tocchini Giulia e Romani Sophia e la squadra formata di Malloggi Elisa e Senia Laura, la squadra di Del Carlo Alice, Giorgetti Noemi, Luchini Giulia, Tolomei Valentina, la squadra di Benetti Ginevra, Del Tessandoro Sofia, Matelli Noemi, la squadra composta da Nannini Rosa Maria, Scilipoti Lara, Tocchini Giulia e quella formata da Del Monte Anna, Lena Benedetta, Rovai Matilde, Santini Giulia.
Le atlete allenate da Chiara Betti, Gioia Bonvino, Paola Dal Poggetto e Alice Della Togna portano a casa, oltre alle medaglie, un’appagante esperienza di squadra, meritata dopo un periodo in cui nonostante le difficoltà non hanno mai perso l’entusiasmo e la passione per il proprio sport.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
A partire dal prossimo 24 giugno sarà attivato un nuovo sportello online di informazione sulla neuropsicomotricità rivolto ai genitori grazie al progetto 'Neuropsicomotricità a portata di click' promosso dalla Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune, Tina Centoni, che ha accolto la disponibilità della dottoressa Sara Bianchi, terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età evolutiva e grazie alla collaborazione del Comune e dell'associazione Luccasenzabarriere Odv.
Si tratta del primo progetto promosso dalla Garante dei diritti delle persone con disabilità istituito dall'amministrazione comunale, che ha tra i suoi principali obiettivi la promozione, la piena inclusione sociale e il recepimento delle istanze delle persone con disabilità e delle associazioni che operano in questo ambito.
Il nuovo servizio è stato illustrato questa mattina (mercoledì) nel corso di una conferenza stampa svoltasi in piazza Aldo Moro alla quale hano preso parte l'assessore alla disabilità, Serena Frediani, la Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune, Tina Centoni, Domenico Passalacqua, presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Odv e Sara Bianchi, terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età evolutiva.
Lo sportello sarà gratuito, avrà carattere continuativo con cadenza quindicinale e si terrà il giovedì mattina dalle 10.15 alle 11.45. Gli incontri on line si terranno sulle piattaforme digitali Google Meet o Zoom, ma grazie alla disponibilità dell'associazione Luccasenzabarriere successivamente potranno essere svolti nella sede dell'associazione stessa presso la Rsa di Marlia. Per accedervi è necessaria la prenotazione.
Lo sportello sarà tenuto dalla dottoressa Sara Bianchi, professionista che svolge attività di abilitazione, riabilitazione e di prevenzione nei confronti di disabilità dell'età evolutiva, in grado di fornire un supporto utile e fattivo nei confronti degli interessati che intenderanno avvalersene. Il servizio è finalizzato a rispondere a dubbi o domande dei genitori in merito alle competenze psicomotorie del bambino ovvero quelle competenze che gli permettono gradualmente di inserirsi e partecipare all'ambiente in cui vive e a fornire eventuali strategie per sostenere la crescita, anche in caso di alterazioni o disturbi nello sviluppo, nell'ottica di promuovere il benessere e l'autonomia della persona.
"E' con soddisfazione che assistiamo alla partenza del primo progetto promosso dal Garante dei diritti delle persone con disabilità, una figura di garanzia molto importante anche per il lavoro di rete che sta realizzando tra Comune, terzo settore e cittadini- afferma l'assessore alla disabilità, Serena Frediani -. Questo sportello informativo, che è stato condiviso anche con il tavolo sulla disabilità, vuole essere un nuovo servizio rivolto alle famiglie con bambini del nostro territorio che hanno necessità di porre domande e sciogliere eventuali dubbi in merito alle abilità psicomotorie dei propri figli potendo contare sulla risposta di una professionista che ringraziamo insieme all'associazione Luccasenzabarriere".
"Questo nuovo servizio vuole essere di supporto alle famiglie del nostro territorio con bambini per quanto riguarda la neuropsicomotricità, un tema molto importante per l'età evolutiva – spiega la Garante dei diritti delle persone con disabilità, Tina Centoni-. Per questo motivo ho accolto con favore la disponibilità della dottoressa Bianchi, che ringrazio insieme a Luccasenzabarriere, a mettere a disposizione la sua professionalità per dare informazioni e risposte alle famiglie su queste tematiche. Un'iniziativa innovativa e importante che nasce dalla collaborazione tra vari soggetti del territorio e che per questo ha ancora più valore".
"Siamo orgogliosi di essere la prima associazione del territorio a collaborare con la Garante dei diritti delle persone con disabilità nel promuovere un'iniziativa che vuole essere a sostegno delle famiglie del territorio – afferma Domenico Passalacqua, presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Odv-. Essere utili alla comunità e in particolare a chi deve affrontare difficoltà è infatti uno degli obiettivi principali della nostra associazione".
Per prenotazioni di accesso allo sportello è possibile chiamare il numero 340 9288797.