Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Trentatré sacchi di rifiuti raccolti: è questo il risultato del pomeriggio ecologico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Tocca a noi - Altopascio", che riunisce giovani e giovanissimi altopascesi impegnati nella tutela ambientale e nella promozione di iniziative di solidarietà, di socialità, di supporto agli altri.
Un luogo dove i giovani - e non solo - possono trovare quello spazio che cercano per sentirsi utili, fare proposte al territorio, recuperare un protagonismo e una centralità nelle iniziative e nelle scelte.
Il pomeriggio ecologico è andato particolarmente bene: al primo appuntamento pubblico, che l'associazione ha organizzato per presentarsi alla comunità, hanno partecipato oltre trenta persone, impegnate in una mezza giornata di raccolta dei rifiuti abbandonati e pulizia di via dei Ferranti. Il risultato sono 33 sacchi raccolti e la restituzione al territorio di una strada più curata. Il gruppo, intanto, è ora al lavoro per presentare i prossimi appuntamenti, da condividere con la cittadinanza.
Per contattare l'associazione:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Lunedì, nell'ambito del progetto che prevede di piantare un albero per ogni nuovo nato promosso dal Comune insieme al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, sono stati piantumati 13 nuovi alberi di Lagerstroemia (lillà delle Indie) nel viale di accesso alla chiesa di Camigliano. Questo intervento vede la collaborazione dell'oratorio di Camigliano che si occuperà della loro manutenzione.
In occasione della messa a dimora delle nuove piante si sono recati sul posto l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, il consigliere comunale Gianni Campioni, il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Ismaele Ridolfi e Don Giovanni vicario parrocchiale di Camigliano. Così come prevede la convenzione "Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba' siglata tra Comune e Consorzio di Bonifica Toscana Nord finalizzata a contrastare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio, oltre che ad aumentare le aree verdi per un maggiore contatto dei cittadini con la natura, la messa a dimora di nuove piante sul territorio proseguirà a partire dal prossimo ottobre. Durante l'estate saranno raccolte le adesioni di associazioni del territorio interessate ad individuare nuove aree per le piantumazioni e a collaborare al progetto occupandosi della manutenzione delle nuove alberature.