Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Firmato questa mattina in prefettura il protocollo relativo al “controllo del vicinato” tra il prefetto di Lucca, Francesco Esposito e il sindaco del comune di Altopascio, Sara D’Ambrosio.
Il patto è stato sottoscritto al termine di una riunione di coordinamento con i vertici provinciali delle forze dell’ordine, nel corso della quale è stata esaminata la situazione della sicurezza del comune di Altopascio.
Le forze dell’ordine hanno assicurato il massimo impegno nel controllo del territorio ed il sindaco ha garantito piena collaborazione della polizia municipale.
Il progetto interessa alcune località del comune (Michi, Ponte ai Pini e Biagioni).
“La richiesta di attivare il controllo di vicinato – spiega il sindaco, Sara D’Ambrosio – nasce da un gruppo spontaneo di cittadini del nostro paese al quale abbiamo dato supporto, in collaborazione con la prefettura e le forze dell’ordine per arrivare alla firma della convenzione e quindi alla creazione del servizio anche sul nostro territorio. Un percorso che parte ora, verrà svolta un’attività formativa per i cittadini volontari in accordo con le forze dell’ordine e da ora in poi l’obiettivo è quello di avere più occhi possibili sul quartiere e sulla località interessata dal progetto. Una zona di confine, che necessita di un’azione di monitoraggio, utile per raccogliere informazioni e segnalare eventuali anomalie e criticità, in stretto contatto e in costante sinergia con le forze dell’ordine coinvolte. Ringrazio quindi i cittadini, il prefetto e il comitato ordine e sicurezza pubblica a cui stamani ho partecipato per firmare poi la convenzione”.
Il prefetto, ha rammentato che tale iniziativa è già stata sperimentata con successo in altri territori della provincia.
Ha quindi sottolineato “l’importanza della partecipazione dei cittadini alla cura del proprio territorio attraverso azioni positive anche in tema di sicurezza e di comportamenti antisociali, aumentando il livello di collaborazione attiva della comunità a beneficio dei compiti di prevenzione e controllo del territorio spettanti alle forze di polizia. In questo particolare periodo di emergenza sanitaria e dopo aver vissuto limitazioni dei momenti di socialità nei centri abitati, il controllo di vicinato può accrescere anche la percezione di sicurezza e facilitare il diffondersi di una rete di solidarietà”.
Nei fatti il progetto prevede un dialogo costante tra cittadini e forze di polizia attraverso i rispettivi referenti, stabilendo relazioni di fiducia e reciproco sostegno, nel rispetto delle normative vigenti e delle direttive ministeriali in tema di sicurezza partecipata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 205
Nasce ad Altopascio l'associazione giovanile di promozione sociale "Tocca a noi": un luogo dove confrontarsi sui temi della socialità, della sostenibilità, della solidarietà e del sostegno agli altri.
Un luogo, dunque, dove i giovani - e non solo - possono trovare quello spazio che cercano per sentirsi utili, fare proposte al territorio, recuperare un protagonismo. E per iniziare il proprio percorso e farsi conoscere sul territorio, "Tocca a noi" ha organizzato per domenica 30 maggio un pomeriggio ecologico: l'appuntamento è alle 15.30 in via dei Ferranti, da qui partirà la passeggiata dedicata alla pulizia di quest'area.
L'associazione, di recentissima costituzione, fa propri i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), che comprendono, tra gli altri, la riduzione delle disuguaglianze, la lotta al cambiamento climatico, la realizzazione di città e comunità sostenibili e il consumo e la produzione responsabili.
"Tocca a noi" è quindi un'esortazione, a se stessi e agli altri. Finalità del giovane gruppo, infatti, è quella di mettersi al servizio della comunità altopascese e del territorio, organizzando azioni concrete di partecipazione e pubblica utilità. Ed è proprio per rispondere a questa missione che l'associazione ha deciso di presentarsi al territorio con il pomeriggio ecologico, che vuole diventare un appuntamento fisso, attraverso cui restituire alla collettività un ambiente più bello, pulito e rispettato.
Il ritrovo è alle 15.30 di domenica 30 in via dei Ferranti. L'iniziativa è aperta a tutti: i sacchetti saranno messi a disposizione direttamente dagli organizzatori, mentre i partecipanti dovranno presentarsi con i guanti e, se le hanno, con le pinze apposite per raccogliere i rifiuti di piccola taglia.
Per contattare l'associazione: