Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Installato un sistema di videosorveglianza nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana', in via Guido Rossa, a Capannori che consente di monitorare costantemente cosa avviene nell'area situata di fronte all'istituto scolastico. L'obiettivo è prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nell'ambito del progetto 'Scuole sicure'' promosso dall'amministrazione Menesini e realizzato con risorse provenienti dal Ministero dell'Interno pari a 27 mila euro.
Si tratta della seconda azione del progetto che ha preso il via a metà febbraio con un servizio mirato della polizia municipale durante gli orari di entrata e di uscita delle lezioni per il controllo dei punti di ritrovo degli studenti, delle aree esterne, dei punti di salita e di discesa dai mezzi pubblici di linea, dei parchi e delle aree pubbliche adiacenti ai plessi scolastici. L'attività di controllo, che proseguirà fino al termine dell'anno scolastico, oltre al liceo scientifico 'Majorana' interessa i quattro istituti secondari di primo grado del territorio comunale: Capannori, Camigliano, Lammari e San Leonardo in Treponzio.
"Il sistema di videosorveglianza ad alta definizione installato nel parcheggio del liceo 'Majorana' è in grado di controllare 24 ore su 24 cosa avviene nei pressi dell'istituto scolastico e costituisce quindi un importante deterrente per il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti - spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Un fenomeno su cui è importante mantenere alta la guardia poiché i ragazzi che frequentano le scuole superiori e le scuole medie sono in un'età età delicata e a volte fragile. Un'azione con cui si completa il progetto 'Scuole sicure' iniziato alcuni mesi fa con i controlli della polizia municipale all'esterno di alcune scuole".
"A partire da febbraio scorso grazie al progetto 'Scuole sicure' abbiamo potuto garantire una presenza costante della polizia municipale all'esterno del liceo 'Majorana' e delle quattro scuole secondarie di primo grado - spiega la comandante della polizia municipale, Debora Arrighi -. Un servizio importante per prevenire e contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi delle scuole che ora viene potenziato con l'installazione della telecamera al liceo scientifico 'Majorana'. Queste telecamere vanno ad incrementare la rete di videosorveglianza sul territorio e consentono un monitoraggio da remoto negli orari di entrata e uscita della scuola e contribuiscono anche ad un controllo dell'area di accesso alle strutture scolastiche, compresi il vicino asilo nido e la scuola dell'infanzia, in orario notturno per prevenire fenomeni di microcriminalità che interessano palestre ed edifici scolastici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Sarti, Burgnich, Facchetti. Nell'immaginario comune dell'epoca era come recitare l'Ave Maria, così mi raccontano quelli più grandi di me, che hanno vissuto ogni pezzetto di quegli anni ruggenti, tra i primi anni '60 e la fine degli anni '70.
Tarcio Roccia, il gigante buono della Grande Inter di Helenio Herrera, è morto a 82 anni. Tarcisio Burgnich era un altopascese di adozione, ha vissuto a Badia Pozzeveri e qui ha ancora la sua casa. Ed è un ricordo che viaggia su due dimensioni quello che ci lega a Burgnich: c'è la dimensione personale, colloquiale, quotidiana, che unisce specialmente i residenti di Badia e in generale di Altopascio alla sua figura, quando lo incontravano al bar o in paese, due chiacchiere, qualche aneddoto, le considerazioni sull'attualità. C'è poi la dimensione collettiva, quella che appartiene a tutti noi, tifosi o meno, amanti del calcio o meno: perché Burgnich è stato un campione, di quelli veri e genuini, una roccia che rendeva inaccessibile il passaggio degli avversari. L'ex difensore di Udinese, Juventus, Palermo, Inter e Napoli è scomparso stanotte dopo una lunga malattia nella casa di cura San Camillo a Forte dei Marmi. Negli ultimi anni viveva in Versilia.
Sono tantissime le immagini che ognuno di noi ha nella mente quando pensa a Burgnich, iconica quella del 1970 a contrasto con Pelè. Immagini che attraversano epoche e generazioni, proprio per la grandezza del personaggio, per la sua unicità. In nerazzurro, Tarcisio Burgnich ha vinto quattro scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Ha vinto anche un campionato con la Juve e una Coppa Italia con il Napoli. Con la Nazionale è stato campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.
Alla famiglia di Burgnich va il grande abbraccio del nostro paese e di tutta la comunità. Altopascio non lo dimenticherà e proprio per questo stiamo già pensando a un momento per ricordare pubblicamente Tarcisio Burgnich.