Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Dopo una fase prova di circa 10 giorni, l’amministrazione comunale ha deciso di modificare l’orario di chiusura del varco ZTL, lasciando libero il passaggio dalle 13:30 alle 15:00. La ztl per regolare l’accesso al paese continuerà ad essere attiva in via sperimentale fino al 1 giungo, senza sanzioni per i trasgressori, dopodiché sarà operativa a tutti gli effetti.
L’orario definitivo, a partire da oggi, è:
- dal lunedì al sabato, dalle 20:00 alle 24:00;
- domenica e festivi dalle 13:00 alle 24:00.
Possono accedere liberamente al varco:
- i residenti del centro storico muniti del permesso di sosta rilasciato dalla polizia;
- i titolati di permesso con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta;
- mezzi di soccorso e polizia;
Si ricorda che nel centro storico del paese (via Roma) rimane il divieto di transito con le seguenti modalità:
- NON RESIDENTI: dal lunedì al sabato , dalle 13:30 alle 15:00;
- PER TUTTI nel primo tratto di via Roma e Piazza Carrara:
dal lunedì al venerdì dalle 19:00 alle 24:00
Il sabato, domenica e festivi, dalle 13:00 alle 24:00;
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Polizia Municipale allo 0583/22529, o mandare una mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Il consiglio comunale di Capannori chiede alla Regione Toscana di istituire un tavolo permanete sul lavoro, dove i diversi attori possano confrontarsi, monitorare periodicamente la situazione, proporre aiuti, interventi e norme che sappiano incidere sulla crescita sostanziale della sicurezza, tagliando tanta e inutili burocrazia.
La richiesta è stata formalizzata dalle forze politiche di maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Popolari e Moderati, Sinistra con Capannori), poiché le forze politiche di minoranza erano assenti.
"E' stato un consiglio comunale utile, ricco e vivace con tanti argomenti ed interventi - dicono i capigruppo di maggioranza Guido Angelini (Pd), Pio Lencioni (Luca Menesini Sindaco), Claudia Berti (+ Capannori), Gaetano Ceccarelli (Popolari e Moderati), Marco Bachi (Sinistra con Capannori) e Silvana Pisani (gruppo misto) –. Dispiace ed amareggia che ancora una volta l'opposizione fosse assente in blocco per una sorta di protesta. A parer nostro questi sono comportamenti immotivati e strumentali. E' durante i consigli che maggioranza ed opposizione si confrontano sulle idee, sui progetti e prospettive per i cittadini di Capannori. L'assenza come espressione politica è inaccettabile e non produttiva. Il Consiglio comunale di ieri era stato convocato per discutere prevalentemente le loro mozioni e proposte, boicottarlo ci rimane incomprensibile, come continuare a produrre carte anche per argomenti facilmente risolvibili a voce. Dobbiamo pensare che ai gruppi di opposizione degli argomenti interessi poco, preferendo stare sui giornali e creare il famoso 'impasse'? In tal caso non ci lasciamo fuorviare, continueremo a fare quanto riteniamo nostro dovere e diritto".
Il Consiglio comunale, inoltre, ha ricordato Luana D'Orazio, la ragazza morta a 23 anni a causa di un incidente sul lavoro in un'azienda tessile a Prato, con un minuto di silenzio.
I lavori dell'assise consiliare sono poi proseguiti con le interrogazioni: la prima relativa allo stato dei lavori di interesse pubblico a seguito dell'Hangar militare in costruzione a Tassignano ; la seconda volta ad ottenere l' ampliamento dei posti auto in via Montale a servizio della scuola Materna ed Elementare di Lammari.
Di rilievo poi la comunicazione dell'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo che ha illustrato il piano delle opere pubbliche del valore complessivo di 5 milioni di euro per interventi di riqualificazione urbana che riguardano alcuni centri storici dei paesi, i parchi e le aree verdi, gli edifici pubblici.
Infine è stata discussa e approvata la mozione sull'Europa di sostegno alla richiesta dell'ANCI nazionale di destinare ai comuni il 10% delle risorse del Ricovery Plan.