Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
L’associazione “Sinistra con” organizza per mercoledì 12 maggio alle 18 la presentazione del libro “Lucio Magri: non post-comunista, ma neo-comunista” di Simone Oggionni.
Il libro ricostruisce molto bene la ricerca continua, intelligente, appassionata e mai interrotta delle modalità più efficaci per capire e trasformare il mondo, a partire dalla condizione operaia e del lavoro, da parte di un esponente importante e originale della sinistra italiana del secondo dopoguerra.
Partecipano Luciana Castellina, figura storica della sinistra comunista, parlamentare, scrittrice, fondatrice de "Il Manifesto" e il prof. Alfonso Iacono, ordinario di storia della filosofia all'Università di Pisa. Coordina Francesco Cecchetti.
L’incontro può essere seguito sulle pagine Facebook di “Sinistra con Lucca” e di “Sinistra con Capannori”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
"Vaccinazione di massa: Polo Fiere di Lucca, perché no?" Lo chiede il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che interviene a favore della creazione dell'hub vaccinale al polo fieristico lucchese. "Il Polo Fiere di Lucca - interviene D'Ambrosio - è il luogo migliore come hub vaccinale per la somministrazione dei vaccini a un gran numero di persone. Il sindaco di Lucca e presidente della conferenza zonale dei sindaci della Piana, Alessandro Tambellini, in questi giorni ha più volte ribadito l'importanza di questa scelta, che si rivela come la più sensata e la più strategica, soprattutto per affrontare nel miglior modo possibile un momento così delicato per i cittadini della Piana. Dalla decisione del luogo derivano molte cose, soprattutto deriva la capacità di essere tempestivi ed efficienti nella somministrazione dei vaccini".
"Campo di Marte - continua - era ed è la struttura giusta per le cure intermedie, per organizzare la sanità territoriale, per ospitare la futura Casa della salute, per assistere i pazienti in uscita dall'ospedale prima del rientro a casa: è quindi il luogo adatto per la prevenzione e per la cura diffusa, ma non è strutturalmente adeguato per ospitare e sostenere la vaccinazione di massa.
Già in questi mesi abbiamo sperimentato numerose difficoltà, riportate direttamente dai cittadini che hanno ricevuto il vaccino, dagli stessi operatori sanitari e, più in generale, dalle persone che si recano a Campo di Marte per le altre prestazioni sanitarie.
Mi chiedo: ma davvero mentre assistiamo all'apertura di strutture ad hoc della Protezione Civile in tutta la Toscana, a noi lucchesi tocca una struttura che non potrà accogliere la stessa richiesta giornaliera di vaccini delle altre zone distretto?
La mia non è una crociata contro qualcuno o qualcosa, la mia è una riflessione basata sulla logica, sul realismo e sulla volontà di garantire equità in una Toscana che viaggia, troppo spesso, a velocità diverse: c'è chi va veloce e c'è chi, invece, resta indietro e noi rischiamo, su troppe partite, di trovarci in questa seconda condizione. La Lucchesia non ha niente da invidiare ai territori più centrali: abbiamo un territorio ricco, solido, che con la propria produzione commerciale, artigianale, culturale, turistica e industriale tiene alto il pil regionale: il nostro territorio è a tutti gli effetti parte integrante del motore economico regionale".
"Oggi - conclude il sindaco D'Ambrosio - ripartire significa guarire e bisogna farlo presto e bene. Quando ci sono le opportunità non bisogna farsele scappare.
Il perché il Polo Fiere sia un luogo idoneo alla vaccinazione di massa lo so bene. Vorrei avere una risposta altrettanto sensata al perché no.
Se non si vuole procedere con il Polo fiere di Lucca, istituiamo allora sui territori dei mini-hub vaccinali, che consentano a questa parte di Toscana di stare al passo con le vaccinazioni giornaliere. Le soluzioni esistono, è dovere di chi governa e di chi decide percorrerle con convinzione".