Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Un anno in comune con il servizio civile. Il comune di Altopascio cerca due giovani, dai 18 ai 21 anni, per il servizio civile: ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro.
Si cerca un posto per "Bibliotecando", il progetto che coinvolge direttamente la Biblioteca comunale "A. Carrara" per potenziare le attività della biblioteca e accrescere la qualità dei servizi forniti ai cittadini (studenti, giovani, adulti, anziani e stranieri). L'altro posto, invece, è per "Comune facile" e prevede un'attività di supporto ai servizi di sportello e alle strutture di front-line. Entrambi i progetti prevedono lo svolgimento del servizio civile su cinque giorni alla settimana per 25 ore settimanali di servizio. Per entrambi, inoltre, è prevista una formazione generale di 35 ore.
La domanda di partecipazione scade alle 14 di venerdì 28 maggio 2021.
Può presentare la propria candidatura chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti: età compresa fra i 18 e i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto 30 anni); essere regolarmente residente in Toscana, domiciliato (per studio, lavoro, motivi personali) o soggiornante; essere inattivo o disoccupato; essere in possesso di idoneità fisica.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente online a questo link: https://servizi.toscana.it/sis/DASC.
Per informazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Le attività del territorio più colpite dalle limitazioni legate al Covid 19 otterranno l'esenzione sul pagamento della bolletta dei rifiuti per il periodo in cui hanno dovuto chiudere. L'amministrazione Menesini ha infatti chiesto a Retiambiente Spa di sospendere la fatturazione e quindi l'invio della bolletta relativa al primo acconto 2021 a tutte le utenze non domestiche che a causa dell'emergenza sanitaria hanno dovuto interrompere forzatamente la propria attività durante la seconda ondata della pandemia, ovvero ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, pasticcerie, pub, alberghi, agriturismi, negozi di abbigliamento e calzature, negozi particolari di vendita al dettaglio (ad esempio tessuti, tappeti, tende), impianti sportivi, palestre, barbieri, parrucchieri, estetiste, discoteche, musei, associazioni di volontariato e teatri.
La richiesta è stata accolta e quindi queste attività per il momento non riceveranno la bolletta relativa al primo acconto. Il Comune nel frattempo insieme a Retiambiente Spa sta mettendo a punto un piano di agevolazioni che riesca a garantire in bolletta uno sconto, ovvero l'esenzione della tariffa, per il periodo in cui le utenze in questione hanno dovuto sospendere l'attività secondo le disposizioni nazionali, indicativamente per il periodo ottobre 2020-aprile 2021. Tra le categorie beneficiarie di agevolazioni ci saranno anche le agenzie di viaggio. I meccanismi di agevolazione saranno inseriti nel regolamento sulla tariffa dei rifiuti che sarà approvato dal consiglio comunale entro il prossimo 30 giugno.
"Con questa misura vogliamo sostenere concretamente le tante attività del nostro territorio che a causa della pandemia hanno subito danni economici dovendo forzatamente abbassare le saracinesche per un certo periodo ed aiutarle in questa fase di ripartenza - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Su nostra richiesta Retiambiente Spa non invierà per il momento a queste utenze la bolletta relativa al primo acconto 2021 e stiamo lavorando affinché, nella prima bolletta utile, sia conteggiato lo sconto, ovvero l'esenzione per il periodo di inattività. A farsi carico dell'onere delle agevolazioni sarà la nostra amministrazione. Inoltre, anche in base a quanto sarà eventualmente previsto dal Decreto Sostegni, valuteremo se è possibile prevedere forme di agevolazione anche per quelle attività che hanno potuto proseguire il proprio lavoro, ma che sono state comunque colpite dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria".