Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del cimitero vecchio di Marlia con i quali sarà completamente risistemato il tetto della cappellina e verrà riqualificato l’ingresso al cimitero. Inoltre, per garantire maggiore sicurezza sarà anche installata una telecamera.
Questo intervento è il primo di un progetto, che per un investimento complessivo di 130 mila euro, prevede interventi di manutenzione straordinaria in otto cimiteri comunali.
L'obiettivo dell'amministrazione Menesini è aumentare il decoro, la fruibilità e la sicurezza delle aree cimiteriali che hanno maggiormente bisogno di essere riqualificate e rese più consone all'importante funzione che svolgono per la comunità.
I cimiteri interessati dagli interventi, oltre a quello di Marlia, sono quelli di Vorno, S. Martino in Colle, Segromigno in Piano, San Leonardo in Treponzio, Camigliano, Verciano e Lammari (parte vecchia).
La maggior parte degli otto camposanti vedrà la riqualificazione degli ingressi con interventi di riqualificazione della pavimentazione e dei muri di cinta. Per tutti i cimiteri sono previsti lavori di predisposizione per l'installazione di telecamere di sicurezza e l'apposizione di una targa identificativa.
“Con i lavori al cimitero di Marlia abbiamo dato il via ad un’operazione importante volta a ripristinare decoro, funzionalità e sicurezza in diversi cimiteri del territorio - afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo-. I luoghi dove si trovano i defunti sono preziosi e cari per la comunità e per questo motivo stiamo svolgendo un importante lavoro e investendo risorse sia per la loro manutenzione che per l'adeguamento con un'attenta programmazione basata sulle priorità che via via emergono, anche in base alle segnalazioni che ci pervengono da parte dei cittadini”.
Vediamo quali sono gli interventi in programma negli atri sette cimiteri comunali:
Vorno: lavori all'interno della cappellina e installazione di una nuova porta di accesso, riprese di intonaco esterno sui muretti di accesso alla parte alta del cimitero, revisione della copertura dei loculi lato ovest e nord, consolidamento di piccole porzioni di muratura in pietra.
S.Martino in Colle: lavori all'interno della cappellina, sistemazione della pavimentazione all'ingresso al cimitero, sostituzione del palo della pubblica illuminazione situato nel parcheggio, installazione di una fontana sulla parte destra del cancello d'ingresso, realizzazione di una piazzola per il posizionamento dei contenitori della raccolta del verde, consolidamento di piccole porzioni di muratura in pietra.
Segromigno in Piano: rifacimento di alcune porzioni di intonaco con successiva imbiancatura, potatura dei tre cipressi presenti all'ingresso, realizzazione di un tratto di nuovo marciapiede per proseguire quello attuale fino al cimitero stesso, sistemazione della pavimentazione ai due ingressi della parte vecchia.
San Leonardo in Treponzio: realizzazione di un camminamento per accedere ad una parte delle tombe a terra, sistemazione della pavimentazione all'ingresso.
Camigliano: sistemazione della pavimentazione all'ingresso, installazione di una nuova fontana, sostituzione del palo della pubblica illuminazione situato nel parcheggio del cimitero.
Verciano: sistemazione della pavimentazione all'ingresso, consolidamento di piccole porzioni di muratura in pietra.
Lammari (parte vecchia): sistemazione della pavimentazione all'ingresso del cimitero, revisione della copertura dei loculi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
La consigliera Berti chiede spiegazioni alla Lega sulla partecipazione del consigliere Caruso alla manifestazione non autorizzata “no mask” che si è tenuta a Lucca il 25 aprile.
“Sono rimasta molto stupita - scrive Claudia Berti consigliere comunale a Capannori - nel vedere Domenico Caruso, consigliere comunale di Capannori eletto con la Lega, partecipare alla manifestazione non autorizzata che si è tenuta a Lucca lo scorso 25 aprile. Manifestazione che ha avuto come messaggio principale quello di negare l’importante ruolo avuto dai cittadini nel salvare vite umane e nell’evitare che il sistema sanitario italiano andasse in tilt a causa del Covid. La Lega di Capannori e la Lega di Lucca condividono un simile comportamento? Credono davvero che il Covid sia un’invenzione, e che chi indossa la mascherina quando sta con le altre persone sia uno sciocco? Mi auguro che la Lega e tutto il centrodestra capannorese prendano le distanze da un simile comportamento, e mi auguro che si esprimano in modo chiaro. La foto a cui faccio riferimento è pubblicata nella gallery di La Gazzetta di Lucca. Si vede Caruso in zona bar Tessieri, senza mascherina, in mezzo agli assembramenti. Come se il Covid fosse un’invenzione e i morti soltanto dei numeri”.
Risponde Aldo Grandi: signorina Berti, innanzitutto una premessa. E' inutile che continuiate a inviare, voi di Lucca e di Capannori, comunicati con i sostantivi declinati al femminile. Noi non pi pubblichiamo perché la lingua italiana è altra cosa. Consigliera e assessora vada a leggerli sulle pagine de Il Tirreno o li ascolti al Tg3. Quanto alla manifestazione da lei citata, non era una manifestazione né, tantomeno, una manifestazione no mask. Quanto a Caruso, se è per questo c'era anche il consigliere comunale di Lucca Minniti. Erano senza mascherina? E allora? Anche noi non la usiamo, ma non per questo ci riteniamo, a differenza vostra, più intelligenti di voi. Solo che la pensiamo diversamente e come noi rispettiamo la vostra opinione voi dovreste, ma non lo farete mai perché avete paura, la nostra. Buon lavoro.