Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
A fine maggio inizieranno gli interventi di potenziamento della casa di salute di Marlia per migliorare il sistema e i percorsi interni. La struttura chiuderà per sette mesi ma saranno comunque garantiti i serivizi essenziali. Costo complessivo dei lavori circa due milioni di euro. Continueranno a rimanere aperti al pubblico il centro prelievi, lo sportello Cup e le varie attività amministrative. E' quanto emerso questa mattina durante l'incontro alla casa della salute con il direttore della zona distretto piana di Lucca Luigi Rossi, il sindaco di Capannori Luca Menesini, il responsabile tecnico Michele Riccio e Antonio Sconosciuto di Capannori Servizi.
"E' sempre stato un punto di grande interesse il polo e vorremmo farlo diventare migliore di quello che è adesso - ha spiegato Rossi - Salvo imprevisti i lavori si dovrebbero concludere in sette o otto mesi". Certo, la struttura è un punto di riferimento per un vasto territorio come Capannori. Come lo è anche quella al Turchetto che riaprirà martedi e l'altra a San Leonardo in Treponzio.
"La casa della salute è importante per tutta la piana sia per i servizi socio-sanitari, territoriali e distrettuali in capo all'Asl - ha fatto sapere il primo cittadino - Gli investimenti sulla sanità locale sono una priorità ma anche un punto di partenza che permette di riqualificare spazi per implicare i servizi e potenziarli."
Il progetto punta su due aspetti fondamentali:anziani non autosufficienti all'interno dell'edificio che a domicilio, e azione di prevenzione. In altre parole oltre al ricovero è basilare la cura delle persone a casa.
Caruso (Lega): “Progetto ‘Piana del cibo’, una valida iniziativa con qualche anomalia da correggere”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Lo scorso anno il gruppo Lega presentò una mozione in consiglio comunale per chiedere la riduzione delle aliquote IMU, dell’addizionale IRPEF, della tariffa sui rifiuti e altre misure necessarie per aiutare cittadini, imprese, artigiani, attività commerciali messi a dura prova dalla crisi economica dovuta alla pandemia.
"Purtroppo - afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - le nostre sollecitazioni non furono accolte nonostante la proposta di istituire una commissione consiliare bipartisan con la funzione di individuare le spese da rimodulare per conseguire i risparmi necessari per compensare il minor gettito derivante dalla riduzione della pressione finanziaria che avrebbe favorito la generalità di cittadini e imprese".
"E’ evidente - spiega Caruso - che in un momento di gravi difficoltà per tutti anche il Comune è tenuto a razionalizzare e spendere al meglio le risorse finanziare per progetti che abbiano una ricaduta positiva per la collettività. Un esempio per tutti: il progetto “La Piana del Cibo”, una valida iniziativa che vede riuniti i comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari, Villa Basilica per promuovere le politiche del cibo, il consumo dei prodotti locali e la ristorazione della piana di Lucca che, però presenta alcune criticità da risolvere al più presto per renderla ancora più efficace".
"Nel corso dell’ultimo anno - sostiene Caruso - il comune di Capannori ha speso oltre 32 mila euro (che saranno rimborsati pro-quota dagli altri enti aderenti ma su questo punto eserciterò le mie prerogative di controllo) per un progetto la cui reale efficacia è ancora da verificare sia per l’esiguo numero dei ristoratori attivamente coinvolti (solo 10) sia con riferimento all’incremento del consumo dei prodotti tipici e alla valorizzazione del settore della ristorazione per il quale sarebbe opportuno perseguire l’obiettivo della completa riapertura in sicurezza e senza limitazioni. Certamente la ristorazione non si aiuta distribuendo sacchetti da asporto comprati con soldi pubblici e concessi in omaggio soltanto a pochi esercizi da qualche solerte consigliere comunale di maggioranza di Capannori che senza averne titolo (l’iniziativa non vede coinvolto il Consiglio Comunale e non è di sua competenza) profitta della circostanza per autopromuovere la propria immagine anche sul profilo social creato con risorse comunali e gestito da dipendenti comunali solo per pubblicizzare le attività connesse al progetto e non certo per soddisfare le manie di protagonismo di qualcuno; la ristorazione non si aiuta nemmeno spendendo oltre 3 mila euro per comprare mascherine riutilizzabili".
"I nostri ristoratori - conclude Caruso - si aiutano veramente riducendo la tariffa sulla spazzatura, azzerando il pagamento del canone unico su pubblicità e suolo pubblico per tutto il 2021, con una efficace campagna pubblicitaria anche all’estero per favorire il turismo e non distribuendo mascherine e sacchetti da asporto che da qui a breve, mi auguro, saranno inutili poiché questo significherebbe ritornare a pranzare o cenare tranquillamente nei nostri ottimi ristoranti".