Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Mai così tanti poveri. Sono 10 mila le famiglie che vivono al di sotto della povertà nella provincia di Lucca. La stima è di Coldiretti che in queste settimane sta portando avanti molte iniziative a sostegno delle fasce più in difficoltà che a causa del Covid hanno visto peggiorare ulteriormente la loro situazione.
Dopo la "Spesa Sospesa" attraverso la rete dei mercati di Campagna Amica e le tante donazioni degli scorsi mesi ad associazioni e mense per i poveri del territorio come la Parrocchia San Concordio di Lucca, la Misericordia di Marlia e la Parrocchia di Lammari, Il Centro "Ti Ascolto" e "Le Cinque Spighe" di Massarosa, la Parrocchia Sant'Antonio da Padova e l'associazione Il Germoglio di Viareggio e l'Emporio Centocinquantatre di Torre del Lago, la principale associazione degli agricoltori ha provveduto a donare una fornitura di pacchi alimentari al sindaco di Capannori, Luca Menesini. A consegnare la donazione sono stati il presidente provinciale, Andrea Elmi ed Direttore, Alessandro Corsini.
"Il cibo donato è tutto di origine italiana e frutto del lavoro dei nostri agricoltori. – spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca - Oltre alla solidarietà i nostri soci hanno voluto offrire un segno concreto di attenzione, garantendo la spesa per qualche settimana e offrendo la possibilità di alimentarsi con cibo sano e di qualità. È certamente un piccolo gesto, ma di sostanza e concretezza, che porta con se la speranza del conforto per le persone in difficoltà e il valore dell'agricoltura italiana".
Per il sindaco di Capannori, Luca Menesini: "Ringrazio Coldiretti Lucca e tutti gli agricoltori per questa bella iniziativa di solidarietà a favore della nostra comunità. In questo momento in cui molte famiglie si trovano in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria c'è molto bisogno di azioni come queste che portano un aiuto concreto a chi sta vivendo un momento difficile".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
L'amministrazione comunale ha dato il via alla redazione del 'Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima' (Paesc) in attuazione di una delibera consiliare che ha stabilito l'adesione del Comune di Capannori al 'Patto dei sindaci per il clima e l'energia', iniziativa promossa dalla Commissione Europea per coinvolgere le città europee in un percorso virtuoso di sostenibilità energetica e ambientale.
L'adesione al Patto comporta di ridurre le emissione inquinanti del 40% entro il 2030, ma in realtà il nuovo obiettivo più ambizioso è quello previsto della legge europea sul clima, ossia quello di raggiungere la neutralità climatica nel 2050 e di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030.
Quale prima azione prevista dal piano d'azione per il clima e l'energia l'amministrazione comunale realizzerà un inventario di base delle emissioni sul territorio, in particolare della CO2, che fotografi lo stato dei consumi e delle emissioni sul territorio comunale a partire da un anno di riferimento relativamente agli edifici pubblici, i trasporti, gli edifici civili, l'industria e l'agricoltura. Si passerà poi ad analizzare le vulnerabilità e i rischi del territorio ed infine ad una fase successiva durante la quale dovranno essere indicate le misure concrete di riduzione delle emissioni da attuarsi entro il 2030 traducendo gli obiettivi in azioni di breve e di lungo termine.
"La lotta al cambiamento climatico è un tema di fondamentale importanza e sempre più al centro dell'agenda politica internazionale, nazionale e locale; è urgente infatti individuare ed attuare azioni concrete di contrasto a questo fenomeno che sta minacciando l'equilibrio ambientale del pianeta - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Questo per Capannori è ancora più significativo, perchè si inserisce nel percorso volto a migliorare la qualità dell'aria e in particolare ad abbattere l'inquinamento da polveri sottili, fenomeno che ci riguarda da vicino e che contribuisce ad alterare l'equilibrio ambientale. Con questo piano Capannori farà la sua parte per raggiungere gli obiettivi previsti dal Patto dei sindaci a livello europeo, approcciandosi con strumenti concreti ad un fenomeno che deve essere affrontato a livello globale. Il primo step del lavoro consiste nella stesura di un inventario di base delle emissioni sul territorio. Questo ci consentirà di capire e di quantificare il livello di efficienza energetica degli edifici pubblici, il ricorso alle energie rinnovabili anche nelle abitazioni private e le emissioni in atmosfera che provengono dal settore dei trasporti, dell'industria e dell'agricoltura. Con questo quadro completo andremo poi ad individuare le azioni più efficaci per contrastare le emissioni di gas serra sia a breve che a lungo termine".