Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Gli ospiti della Casa di Riposo di Marlia potranno finalmente riabbracciare in tutta sicurezza i loro familiari. Stamani (lunedì) è stata infatti inaugurata presso la struttura per anziani la 'Stanza degli abbracci' realizzata dalla Capannori Servizi srl in collaborazione con l'Azienda Asl e il Comune di Capannori e il contributo della Regione Toscana. Presenti all'inaugurazione il sindaco Luca Menesini, l'assessore alle partecipate Ilaria Carmassi, il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli, il direttore della Capannori Servizi Antonio Sconosciuto, Luigi Rossi, direttore di Zona Distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest e Don Ilario che ha impartito la benedizione al nuovo spazio.
Questo spazio speciale appositamente studiato per la struttura di Marlia in modo da favorire al massimo il contatto fisico tra le persone garantendo la totale sicurezza è stato ricavato all'interno della stanza a vetri dove attualmente gli ospiti possono dialogare con i parenti tramite un interfono. Si tratta di una cabina a tenuta d'aria, senza angoli, all'interno della quale si trova l'anziano che puo’ stare in piedi o seduto. E' realizzata con un telo in PVC molto trasparente e morbido nel quale sono inserite tre coppie di oblò a diverse altezze. Negli oblò sono fissati guanti monouso sottili e sensibili al tatto che arrivano fino alla spalla, in modo da consentire ai familiari di abbracciare i propri cari, ma anche posizionarsi al loro fianco secondo le necessità. Un sistema sicuro, sia perché i guanti vengono sostituiti dopo ogni utilizzo, sia perchè il telo viene igienizzato dopo ogni visita. I parenti, inoltre, entrano nella stanza dall'esterno dopo la misurazione della febbre, aver igienizzato le mani e indossato guanti in lattice sterili.
“E' con vera soddisfazione che oggi inauguriamo questo nuovo spazio che consente agli ospiti della casa di riposo di poter riabbracciare i loro cari ottimizzando l'aspetto umano, conservando cioè il più possibile il calore dell'abbraccio, in tutta sicurezza - afferma il sindaco, Luca Menesini -. Il rapporto con i familiari, gli amici e tutte le persone care è infatti di particolare importanza per gli anziani che vivono nella struttura e che da circa un anno non possono vedere nessuno in presenza a causa delle disposizioni anti Covid. La 'stanza degli abbracci' arriva dopo l'attivazione nei mesi scorsi di altre misure per mantenere forte il legame degli ospiti con i familiari con modalità di comunicazione alternative alle visite in presenza come chiamate, videochiamate e visite al vetro con interfono. Ringrazio tutto il personale che ha assicurato in questo lungo anno la sicurezza dei nostri ospiti consentendo di arrivare all’atteso vaccino senza mai avere un caso di positività tra gli ospiti e ringrazio il direttore della Capannori Servizi, Antonio Sconosciuto per l'impegno profuso nell'aver trovato soluzioni, e in particolare quest'ultima, che agevolano i contatti tra gli ospiti della Casa di Riposo e i loro parenti”
“Sono molto contento di inaugurare un’altra 'Stanza degli abbracci' in una nostra struttura residenziale- afferma Luigi Rossi, direttore di Zona Distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest- Abbiamo già presentato e presenteremo entro breve esperienze dello stesso tipo ma ringrazio per la sensibilità e la disponibilità incontrate qui a Marlia, perché si tratta di una delle residenze più grandi e storiche della Piana di Lucca, che, anche grazie a questa iniziativa, si conferma un fiore all’occhiello nell’ambito delle nostre attività territoriali. Per i nostri anziani il contatto con i familiari è fondamentale e l’apertura di questa stanza, che consente di accorciare le distanze in piena sicurezza, rappresenta un segnale di attenzione e di speranza, in attesa di tornare a garantire, speriamo presto, quel contatto diretto che purtroppo la pandemia ha reso impossibile”.
“La 'Stanza degli abbracci' è un'iniziativa molto bella che consente un rapporto più stretto tra gli ospiti e i loro familiari, di cui c'è molta necessità. Uno spazio pensato appositamente per la struttura di Marlia che è stato realizzato dalle ditte Margherita Costruzioni ed Elettronica Pieretti di Capannori, che ringraziamo, insieme alla ditta Croppi Lottini di Pistoia che ha ideato e realizzato la cabina, per la collaborazione dimostrata - afferma il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli -. Inizieremo subito a lavorare con le associazioni e il volontariato per coinvolgerli e formarli per un supporto sempre più attivo nella gestione del sistema delle visite e degli abbracci, che necessita per essere realizzato in massima sicurezza di più persone per gestire l'accoglienza dei visitatori e la sanificazione del locale e lo spostamento interno degli ospiti in questo spazio. In questo modo potremo già entro Pasqua rafforzare le attività di animazione all'interno della struttura ricominciando le attività a piccoli gruppi, perchè sono molto importanti per migliorare la qualità della vita degli ospiti e la socializzazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
"Qualcosa si muove. Dopo il nostro intervento e a seguito delle diverse segnalazioni dei genitori, il sindaco Menesini sembra finalmente aver recepito le problematiche relative alla scuola elementare di Massa Macinaia e annuncia il via libera a parte dei lavori che avevamo chiesto". A parlare Matteo Petrini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia a Capannori.
"In particolare, verrà sistemata l'area esterna della scuola, dove i ristagni d'acqua rendono tutt'oggi difficoltoso il passaggio, sia per gli studenti che per i genitori e gli insegnanti.
Un piccolo passo e un risultato raggiunto che però non può bastare. Oltre ai ristagni di acqua, infatti, l'esterno della scuola di Massa Macinaia è troppo spesso caratterizzato da un vero e proprio rivolo di acqua che scorre per tutto il tracciato. In questo senso, abbiamo chiesto la realizzazione di una canalina di scolo da sistemare sul lato ovest della scuola per il corretto deflusso delle acque piovane e il successivo ripristino del vialetto d'ingresso".
"Lo stesso marciapiede esterno - prosegue - risulta poi pericoloso per i bambini in quanto troppo alto e spigoloso e sarebbe auspicabile la realizzazione di una pavimentazione "antitrauma" da mettere in opera sul lato nord del plesso, al fine di eliminare il fango invernale e rendere maggiormente fruibile la zona. Ulteriori problemi sono relativi ad alcune stanze del piano inferiore della scuola, inagibili per pochi cm di altezza. Anche in questo caso, considerando anche la necessità di spazi per affrontare l'emergenza coronavirus, un intervento sarebbe auspicabile".
"Insomma, qualche spiraglio di luce si vede, ma non può bastare. Noi, considerato quanto detto, ringraziamo il Sindaco per aver preso in esame le nostre segnalazioni - conclude Petrini - ma non ci accontentiamo. La scuola può essere ulteriormente migliorata, seguendo soprattutto le richieste di chi, giornalmente, la frequenta".