Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Sabato 13 febbraio tornano le letture on line per bambini con i volontari 'Nati per leggere' nell'ambito del ciclo di incontri oline 'La biblioteca a casa, la casa in biblioteca'. Le letture sono a cura delle biblioteche della Piana di Lucca (Altopascio, Capannori, Montecarlo, Porcari). Dalle ore 10.00 alle ore 10.45 le letture saranno dedicate alla fascia di età 18-36 mesi, mentre dalle 11.00 alle 12.00 alla fascia di età 3-6 anni. Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom gentilmente concessa dalla biblioteca comunale di Lucca 'Agorà. Alle letture parteciperà anche la pediatra Rina Romani. Per partecipare, è necessario iscriversi entro il 10 febbraio all'indirizzo e-mail
'Nati per Leggere' nasce per promuovere la lettura all'interno delle famiglie, quindi è gradita la presenza di almeno un genitore, un parente o un tutore durante tutto l'arco delle letture.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Contributo di solidarietà alle aziende e ai cittadini danneggiati dall’esondazione del rio Ralla e del rio Leccio dello scorso 17 giugno, ci siamo. Martedì (2 febbraio) nella sala del consiglio comunale di Porcari sono stati convocati i cinque soggetti, tra imprese e privati, colpiti dall'evento alluvionale.
Alla presenza del sindaco Leonardo Fornaciari e dell’assessore alla sicurezza idrogeologica Franco Fanucchi, i residenti hanno riempito la modulistica necessaria a percepire, come contributo di solidarietà, il 30 per cento delle spese sostenute al ripristino di fabbricati e macchinari.
La violenta e copiosa pioggia aveva causato la rottura dell’argine sinistro del rio Ralla in prossimità di via Giacomo Puccini e alcune attività limitrofe erano state invase dall'acqua. Contemporaneamente, il rio Leccio aveva rotto l’argine sinistro in prossimità di via Toschino, tracimando in sponda destra in prossimità del ponte del Magazzino e poco prima di via Boccaione.
Ricorda il primo cittadino: “Subito dopo l'imprevista ondata di piena, non preceduta da alcun tipo di allerta meteo, abbiamo stanziato 70mila euro per dare un aiuto ai nostri concittadini e alle nostre imprese danneggiate: un ulteriore segnale di presenza delle istituzioni che arriva in un momento reso ancora più difficile dagli effetti economici della pandemia di Covid-19”.
Aggiunge l'assessore Franco Fanucchi: “La procedura di assegnazione degli aiuti è stata lunga e complessa, ma grazie all’impegno dei tecnici dell’ufficio di protezione civile siamo riusciti finalmente ad arrivare in fondo. Alleviare i disagi dovuti all’evento calamitoso è stata da subito la nostra priorità”.