Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Fratelli d'Italia interviene sulla notizia dell'inizio dei lavori al parco pubblico di Capannori, che entro la prossima primavera sarà ampliato e riqualificato.
"Era il 19 luglio 2008, quando l'allora Sindaco Del Ghingaro inaugurava questo importante spazio verde - afferma l'esponente FDI Roberto Martinelli, uno spazio di 7.200mq, come citava il comunicato dell'Amministrazione, con nuove alberature, sedute in cotto, siepi, un "bio-lago" e un teatro all'aperto da 200 posti per spettacoli, concerti e proiezioni all'aperto. I presupposti per un qualcosa di buono ed innovativo c'erano tutti, anche se il progetto nasceva già con alcune piccole ma importanti falle - continua Martinelli. Il parco prendeva il posto del vecchio campo sportivo, era a pieno sole senza zone d'ombra, risultando allora come oggi inutilizzabile nei caldi pomeriggi estivi; le panche in cotto, proprio per la continua esposizione al sole risultavano bollenti, le sedute in legno dell'anfiteatro (così come l'anfiteatro stesso) si sono dimostrati poco adatti a sopportare le intemperie, tanto che col tempo si sono deteriorati e sono infine ceduti. Quello spazio di spettacoli, concerti e proiezioni, ne ha visti ben pochi se non nessuno". "Senza vigilanza nè manutenzione, il parco a poco a poco è divenuto luogo di ritrovo notturno per tossicodipendenti, ubriachi e vandali - prosegue l'esponente di Fratelli d'Italia - che con la loro inciviltà hanno velocizzato il degrado dell'area, fino ad arrivare ad oggi a dover spendere dopo solo 12 anni, 250.000€ per la sua riqualificazione".
"E' inutile quindi che adesso l'assessore Del Carlo assieme al Consigliere Pisani, come da prassi istituzionale, si riempiano la bocca dicendo quanto sarà bello il parco dopo i lavori - conclude Martinelli: abbiano per una volta l'onestà intellettuale di ammettere che a conti fatti i 250.000€ che serviranno per rimettere in sesto questo spazio corrispondono a circa 20.800€ per ogni anno di vita di questa cattedrale nel deserto che, come altre "opere copertina" (vedi il parco di Artemisia), dopo pochi anni e scarsa manutenzione mostrano tutto il pressappochismo e la scarsa lungimiranza progettuale di questa Amministrazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
La pergamena del Comune di Altopascio per Rina Alberta Romani, la pediatra storica della cittadina del Tau. A consegnarla sono stati il sindaco, Sara D'Ambrosio, l'assessore al sociale e alla scuola, Ilaria Sorini e il coordinatore dei servizi educativi di Altopascio, Gian Marco Bertozzi. La pediatra Romani ha seguito e accompagnato generazioni di altopascesi ed è andata in pensione a ottobre scorso, dopo quasi 40 anni di attività. "Alla dottoressa Romani, che ha fatto delle bambine e dei bambini la sua ragione di vita, va tutto il nostro ringraziamento, per essere stata un pilastro, un riferimento, una guida", questo il messaggio contenuto nella pergamena.