Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Chicchi, cioccolata, caramelle o calze già pronte. E, perché no, anche pensierini da abbinare ai dolciumi. Tutto questo può diventare la "Calza sospesa", la nuova iniziativa dell'amministrazione D'Ambrosio, portata avanti con i gruppi Caritas di Altopascio, Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri, che consente di far arrivare la Befana nella casa dei bambini e delle famiglie di Altopascio che hanno più bisogno, in questo momento di difficoltà. Parte integrante del progetto è il tessuto commerciale di Altopascio, capoluogo e frazioni, che ha aderito in blocco all'iniziativa, con oltre 60 negozi e attività commerciali che partecipano al progetto. La Calza sospesa segue l'altro progetto molto riuscito del Regalo sospeso, che ha visto un vero e proprio movimento di cittadini, tutti impegnati ad acquistare un pensierino da distribuire poi ai cittadini con maggiori problemi economici. Per partecipare alla calza sospesa c'è tempo fino al 4 gennaio 2021 compreso. Partecipare è semplice: chiunque può acquistare dolci, cioccolatini, caramelle, biscotti o calze già pronte e portarli nei negozi della cittadina del Tau, lasciandoli nelle ceste preparate per l'occasione. Chi vuole, inoltre, può abbinare ai dolcetti anche un pensierino, sia esso un libro, un braccialetto o qualsiasi altro prodotto. I Gruppi Caritas passeranno a ritirare quanto raccolto per poi distribuirlo alle famiglie che seguono periodicamente con la spesa alimentare. "Quest'anno ogni nostra certezza ha vacillato, il nostro mondo, le nostre abitudini sono stati messi a dura prova - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Ma in questa oscurità, la gentilezza e l'umanità hanno trovato la forza di farsi strada e generare luce. Quella luce che ho ritrovato nel successo del Regalo Sospeso, un piccolo gesto che ha consentito a tante famiglie in difficoltà economica di Altopascio di ricevere un regalo per Natale e di farlo trovare ai propri bambini. E questo è stato solo grazie ai commercianti e ai cittadini di Altopascio, che ora hanno deciso di partecipare attivamente anche alla Calza sospesa. In ognuno di questi gesti di solidarietà che ho osservato, in ogni sacrificio compiuto per il bene dell'altro, in ogni slancio di generosità, in ogni voglia di esserci e di fare la propria parte, in ogni occasione non sprecata per essere gentili e tendere una mano, io ho visto la nostra umanità, la nostra ostinata volontà di ricordarci chi siamo e da dove veniamo, il nostro desiderio di restare comunità. E questo è forse il miglior proposito per il 2021".
I NEGOZI CHE ADERISCONO ALLA CALZA SOSPESA. Badia Pozzeveri: Farmacia Comunale, Immagine Donna Parrucchiere, MìBar. Spianate: Bar Tropical, A. Tea Piante e Fiori, Calzature Roberta, Alimentari Megaro, Agriturismo L'Apiscampo, I. Elle Abbigliamento, Dorella Cutini Estetica e Acconciature, Gelateria yogurteria Cuore di Panna, L'Angolo della pizza, La Taverna del Riccio, Farmacia Baldacci. Altopascio: Crazy Sport, Casa della Lana, Pizzeria La Torre, Idee per la Testa, S&L. Parrucchieri, Mimì&Cocò Kids, Idee Fiorite, Pasticceria Montanelli, La Dogana, Ki Come Te, I Modigliani Parrucchieri, Agraria Fontana, Gioielleria Reggiani, Hair Line Parrucchiera, Macelleria Buti, Ottica Vannini, Cartolibreria Daniela/Libreria Mondadori, UnderColorsOfBenetton, Du Caffè Store, Bar Pasticceria MilleVoglie, Ottica Bonini, Riccardo Corredi, Barbiere Pieretti, Farmacia Tonini, Profumeria La Fenice, Erboristeria del Benessere, Parrucchiera Fabiola, Calzature Nincheri, Fashion Abbigliamento, Franchi Parrucchieri, Pizzeria L'Oliva, Zoofollia, Carta e Penna, Gelateria Franca. Marginone: La bottega del Marginone, Pasticceria Mimosa, Macelleria Satti, Mami's Parrucchieri, Il Ragno d'oro Ristorante, Parrucchiera Viviana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Così Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme per Altopascio, commenta la pronuncia del Tar in merito alla nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri.
"In attesa che i problemi procedurali vengano risolti - afferma -, ad oggi sulla nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri rimango, in buona compagnia almeno fra chi conosce il progetto nei dettagli, fortemente contrario e molto dispiaciuto per come si utilizzano fondi pubblici.
Premesso che ogni euro investito nella scuola è sicuramente un dato positivo, ci sono modi e modi di farlo e in questo caso continuano a permanere elementi fortemente negativi che, se non rimossi, diventeranno evidenti esattamente come è accaduto all' asilo nido di Lammari Cosimo Isola , che, poco dopo l'apertura, è stata chiuso e , per quanto ne so, rimane ancora tale con tutto quello che comporta, anche in termini economici.
Basta approfondire, come ho già fatto anche in consiglio comunale, inascoltato da una maggioranza i cui errori sono evidenti a tutti, i singoli elementi per averne una chiara percezione.
La scuola elementare di Badia Pozzeveri avrà infatti il non indifferente costo di 2 milioni di euro, che serviranno a realizzare 5 aule, che dunque costeranno 400mila euro l'una, una enormità. In ossequio a non bene definite norme costruttive presunte d'avanguardia, non ci saranno né refettorio né una palestra, presumendo quindi che i ragazzi svolgano tutta la loro giornata scolastica nella propria stanza, compreso consumare il pasto. Un progetto che si poggia su presunte nuove frontiere educative e edilizie che ricordano tanto la famigerata scuola di Lammari chiusa. Speriamo di non doverne ripercorrere le tappe.
Altro elemento da sottolineare è il costo astronomico della progettazione architettonica, ben 250mila euro che, pur comprendendo anche la direzione dei lavori, rimane assolutamente fuori mercato e ci lascia molto perplessi, per non dire altro. Una progettazione discutibile, visto che, peraltro, non prevede nemmeno la realizzazione di parcheggi e quindi, vista la configurazione dell'area sulla quale verrà realizzata, diventerà anche problematica per la circolazione e per gli orari di maggiore movimento con l'entrata e l'uscita.
Per finire, non è chiaro nemmeno cosa succederà alla vecchia scuola elementare, edificio che si trova nel centro della frazione e del quale sarebbe opportuno conoscere il futuro utilizzo.
In conclusione, a parte il Tar che farà il suo lavoro, le perplessità sulla nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri superano di gran lunga gli auspicati benefici. Sicuramente si poteva spendere meglio questo denaro, sempre con lo stesso scopo, ma con una maggiore funzionalità".