Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Sono numerosi, circa 100, i contributi pervenuti dai cittadini al Piano Strutturale Intercomunale. L'Ufficio di Piano sta attualmente prendendo visione degli elaborati pervenuti al fine di ricondurli all'interno degli obiettivi del Piano e trarne utili spunti per il progetto complessivo del documento di pianificazione urbanistica che interessa i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Nel frattempo si sono conclusi i tre workshop previsti: uno dedicato alle tematiche ambientali, un altro al tema delle aree produttive ed un terzo all'organizzazione dello spazio pubblico. Riguardo a quest'ultimo di particolare rilevanza l'apporto della Call #progettazionelibera lanciata dal giovane architetto lucchese Francesco Ferretti: un invito ai professionisti a ripensare in modo creativo e libero gli spazi che ci circondano, concependoli in modo innovativo per migliorarne la fruizione e condividerne le suggestioni in una piattaforma comune.
Alcuni degli elaborati presentati dai professionisti e i report degli workshop sono consultabili sul sito www.progettiamolapiana.it.
"Siamo soddisfatti dei risultati del percorso partecipativo realizzato finora per la costruzione del piano strutturale intercomunale e del numero e la qualità dei contributi pervenuti – spiegano l'assessore all'urbanistica del Comune di Capannori , Giordano Del Chiaro, l'assessore all'urbanistica del Comune di Altopascio, Daniel Toci, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari e l'assessore all'urbanistica di Villa Basilica, Giordano Ballini-. Ringraziamo i professionisti di #progettazionelibera per i contributi qualificati con cui hanno arricchito la fase partecipativa di questo piano strutturale, dando spunti originali e di largo respiro sul tema degli spazi pubblici, il cui miglioramento, anche alla luce dell'emergenza sanitaria in corso, è uno degli obiettivi principali di questo importante documento urbanistico. Adesso il percorso di partecipazione si avvia verso la fase conclusiva in attesa dell'adozione del piano strutturale intercomunale".
"Siamo contenti di aver avuto la possibilità di presentare, durante la giornata partecipativa di avvicinamento al Piano Strutturale Intercomunale dei Comuni di Capannori, Porcari, Altopascio e villa Basilica, #progettazionelibera, un metodo di partecipazione per raccogliere idee e contributi dai professionisti che vivono e conoscono il territorio - spiega Francesco Ferretti-.
Siamo fiduciosi che questa metodologia aiuti la pianificazione ammettendo un metodo induttivo che, utilizzando la singola idea, consenta di trarre politiche di sviluppo sostenibile e di buonsenso. Ringraziamo pertanto le Amministrazioni che ci hanno coinvolto offrendo la possibilità di farci conoscere e confidiamo che ci possa essere la possibilità di riproporre il metodo, migliorato ed implementato"
La fase partecipativa si arricchirà di un nuovo focus strategico e culminerà con l'organizzazione di un "Crowdlab", evento pubblico di ispirazione e confronto, previsto al termine di tutto il percorso di partecipazione per la redazione di questo importante documento di programmazione urbanistica, in programma a gennaio-febbraio 2021.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Due persone sono state arrestate per furto nella notte di Natale dai carabinieri della sezione radiomobile di Lucca.
I due, un albanese di 35 anni e un italiano di 44, residenti a Ponte a Moriano, sono stati sorpresi a Marlia dove, in bicicletta e muniti di arnesi atti allo scasso, erano alla ricerca di abitazioni da visitare
Notati da alcuni residenti e prontamente segnalati sull’utenza 112, i militari li hanno rintracciati ancora in zona, subito dopo aver forzato la serratura di un magazzino pertinenziale una privata abitazione, da cui però non avevano asportato nulla.
Entrambi, a seguito dell’arresto, sono stati ammessi al regime degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida che si celebrerà il prossimo lunedì.