Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Ultimo week-end con il 'Magico Natale' di Villa Reale di Marlia, sabato 21 e domenica 22 dicembre appuntamento dalle 14 alle 21 quando i cancelli della reggia di Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone si apriranno per l'ultima volta, prima della chiusura invernale. La dimora dopo manutenzioni e lavori stagionali riaprirà i battenti il 1 febbraio 2025. Ultima occasione quindi per ammirare lo spettacolo delle architetture luminose in uno dei più importanti e grandi parchi storici d'Europa fra sorprese e meraviglie natalizie, bracieri di legna, vin brulé e Babbo Natale con i suoi elfi.
I percorsi e le architetture più belle del grande complesso monumentale ospitano i presepi della tradizione lucchese, vere e proprie opere d'arte di scultura: quattro i gruppi di varie dimensioni fino a quello a grandezza naturale (personaggio alti 180 cm) sono stati allestiti da Fontanini Presepi di Bagni di Lucca. Si potranno poi ammirare i presepi in gesso alabastrino di Arte Barsanti di Bagni di Lucca e quelli dell'azienda Etruria della famiglia Pellegrini di Piano di Coreglia. Nell'Angolo del figurinaio, realizzato in collaborazione con il Comune di Coreglia Antelminelli che ha curato gli allestimenti dei presepi in gesso, sarà possibile scoprire la storia avventurosa di questi artigiani che girarono il mondo.
Infine grande fervore nelle 'officine' ospitate nelle scuderie della Palazzina dell'Orologio dove Babbo Natale è intento a preparare gli ultimi pacchetti e regali: insieme ai suoi elfi intratterrà i bambini, raccoglierà le letterine dei 'ritardatari' e li coinvolgerà assieme ai loro genitori con 30 giochi in legno riciclato di grandi dimensioni. Per informazioni e prevendita villarealedimarlia.it 0583 30108
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Il Comune di Altopascio e il “Club gusto toscano” hanno fatto gli auguri di Natale con panettone, liquori e sigaro toscano. Presentata “Pittoresse”, una mostra tutta al femminile da non perdere.
La “Sala Granai” in piazza Ospedalieri ad Altopascio ha ospitato, nel pomeriggio di domenica 15 dicembre, tutti gli intervenuti per l’occasione, per il consueto scambio degli auguri natalizi. A fare gli onori di casa, in una piazza ed in un’Altopascio illuminata a festa, sotto una grande luna piena, è stato l’assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi. La particolarità della serata è stata, in primis, la visita alla mostra dal titolo “Pittoresse”. Un’esposizione di opere, tutte al femminile, che è stata pensata al fine di far conoscere, attraverso ritratti che spaziano dal novecento ai giorni nostri, il difficile percorso delle donne nel mondo dell’arte.
“Con Pittorersse abbiamo scelto di celebrare l’arte al femminile – ci ha detto Minicozzi – ma per troppo tempo lo spazio dedicato loro è stato ridotto. Quasi come se l’arte fosse solo una questione al “maschile” ed in cui le donne potessero essere solo ritratte e non soggetti ispiratori o creatori delle opere. Con questa mostra vogliamo contribuire alla riflessione sul ruolo delle donne artiste, risarcire un’attenzione che è mancata in tal senso e, in parte, guardare alle tendenze dell’arte contemporanea attraverso ben trenta esponenti di respiro mondiale” La prima particolarità della mostra è quella che tutte le opere in esposizione sono tutte state realizzate da artiste donne, la seconda è che queste provengono dai cinque continenti, dall’Australia, passando da Israele e la Palestina, dall’Africa al Sud America. Una policromia dell’affresco femminile nell’arte contemporanea.
“E’ un percorso – conclude l’assessore – che come Comune di Altopascio, abbiamo intrapreso lo scorso anno con una mostra sul mondo della street art, realtà a cui donne che fanno arte, guardano come un linguaggio accessibile per tutti”. La mostra è stata pensata per essere fruibile sia dai bambini che dagli adulti e quello che si vede è uno spazio di comprensione per tutti, dal momento che questa può essere letta a più livelli, ognuno dei quali parla in modo diverso, grande ed imprescindibile qualità dell’arte. La fase conviviale, e più strettamente golosa e natalizia, si è poi svolta nella sala adiacente la mostra, con la degustazione degli squisitii panettoni “Loison”, accompagnati da un ottimo "Cerri Merry" della Tenuta Cavalier Pepe, vino aromatizzato di elevata complessità aromatica e finezza. Ma, fiore all’occhiello della serata, è stato il nostro amato sigaro Toscano, offerto ai presenti dal presidente del club “Gusto Toscano” Luca Piattelli. Un connubio, quello tra sigari e mondo femminile, che ci porta a Terry Nesti, coordinatore degli eventi di “Manifatture e sigaro toscano”, azienda storica italiana e soprattutto lucchese. “Siamo l’unica azienda al mondo – ci dice simpaticamente Nesti – che vede il proprio lavoro andare “in fumo” da ben 250 anni, ma ne è contenta. Abbiamo una storia secolare nella città di Lucca dove, per anni, la figura della sigaraia è stata di riferimento, in particolare per quello che riguarda l’emancipazione femminile”. A Lucca lavoravano infatti, in manifattura, più di 2000 sigaraie e, nelle loro lotte sindacali, sono riuscite ad essere la prima fabbrica in Italia ad avere un asilo nido a propria disposizione, per i propri piccoli. Il connubio tra le “Pittoresse” e le “Sigaraie” non è stato certamente cercato ma, nella sua peculiarità, ha reso questa giornata di auguri, a suo modo, molto speciale. La mostra sarà aperta al pubblico fino al prossimo 27 dicembre.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: