Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 220
Una serata dalla sala consiliare del Comune di Porcari in diretta su NoiTv tutta dedicata alla sicurezza digitale, per imparare a riconoscere i campanelli di allarme e prevenire 'trappole' nelle quali, con facilità, possono cadere i più giovani.
L'approfondimento, condotto dal giornalista Egidio Conca, si intitola Caramelle da uno sconosciuto e andrà in onda domani (13 novembre) alle 21, sul canale 10 e 510 del digitale terrestre e in live streaming sul canale YouTube di NoiTv. Anche il pubblico da casa potrà interagire e fare domande inviando un sms o un messaggio WhatsApp al numero 360.1038330.
Un momento di confronto voluto e organizzato dall'amministrazione comunale di Porcari, in stretta collaborazione con la questura di Lucca, per arginare fenomeni divenuti sconvolgenti notizie di cronaca. Si pensi, ad esempio, alle istigazioni al suicidio indotte da alcune sfide estreme sui social: tra tutte, la nota 'blue whale challenge', che ha portato alla morte bambini e adolescenti.
“Viviamo un tempo di accelerazione digitale, dallo smart working alla didattica a distanza. I nostri figli e le nostre figlie trascorrono online molte ore ed è importante – dice il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari – acquisire i giusti strumenti per vigilare e prevenire situazioni di pericolo. Le generazioni cresciute tra tecnologia touch e social network sono tanto sicure nell'uso dei dispositivi quanto disarmate nel riconoscere le insidie della rete. Il primo passo da fare è sempre l'informazione, corretta, puntuale e verificata, come quella che metteremo a servizio di tutto il territorio provinciale con la tavola rotonda di domani sera”.
Oltre al primo cittadino di Porcari e a Eleonora Lamandini, assessora con delega alle politiche educative, parteciperanno Alessandra Faranda Cordella, questore di Lucca, Anna Lisa Lillini, dirigente del compartimento di Polizia postale, Gianluca Massettini, direttore tecnico principale della Polizia di Stato e Stefano Bellandi, webmaster e webexpert di Prismanet.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Mercoledì 11 novembre si è svolto un importante momento di confronto tra il viceministro della salute Pierpaolo Sileri e il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca con la presenza di altri Rotary Italiani sulle tematiche legate all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
Introdotto dal presidente del Club Luigi Muri, il viceministro Sileri, in modalità telematica, ha approfondito attraverso un articolato intervento le varie problematiche sanitarie del momento.
La conversazione ha toccato vari punti, dalla divisione delI’Italia in zone definite da parametri di incidenza del virus alla disponibilità di posti dedicati alla terapia intensiva Covid, alle tempistiche di vaccino mondiale.
Tutti i temi affrontati con chiarezza e dettaglio hanno reso interessante e stimolante l’incontro, al quale hanno partecipato molti soci e cariche rotariane oltre al prefetto Francesco Paolo Tronca.
Il viceministro si è reso disponibile ad ulteriori domande e approfondimenti che hanno poi animato il dibattito tra i soci.
Questi momenti di riflessione sono particolarmente significativi per il Rotary perché la sua azione sul territorio deve essere incisiva e tempestiva.