Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 183
In questa nuova fase di emergenza sanitaria il Comune di Capannori aumenta le misure anti Covid per garantire la sicurezza dei dipendenti e dei cittadini, continuando a garantire tutti i servizi, ai quali si può accedere su appuntamento. Da alcuni giorni agli ingressi principali della sede comunale di piazza Aldo Moro, degli uffici della cultura e della scuola (sempre in piazza Aldo Moro), della polizia municipale e della biblioteca ad Artèmisia sono stati posizionati 6 termoscanner, un sistema innovativo e veloce per la misurazione della temperatura. Per tutti coloro che accedono alle sedi comunali resta fermo l'obbligo di indossare la mascherina, di osservare il distanziamento e di igienizzarsi le mani.
"Così come abbiamo fatto per la fase del lockdown, anche in questa nuova delicata fase di emergenza sanitaria continuiamo a garantire tutti i servizi ai cittadini – dichiara il vice sindaco, Matteo Francesconi-. Per evitare assembramenti e code e quindi garantire la sicurezza di tutti si accederà ai servizi su appuntamento. La sicurezza dei nostri dipendenti e dei nostri cittadini è per noi prioritaria, per cui abbiamo anche aumentato le misure di protezione posizionando temoscanner per la misurazione della temperatura ai principali ingressi delle varie sedi comunali. Ricordo che è attivo lo sportello 'Comune Amico' che svolge attività di orientamento e di informazione per semplificare il rapporto fra i cittadini, il Comune, i gestori dei servizi pubblici e privati e le società che erogano altri servizi. Attivo tutti i giorni anche il Centro operativo comunale di protezione civile per assistere o cittadini in quarantena, le persone sole o con patologie e gli anziani".
"Anche in questa nuova fase di emergenza sanitaria il nostro obiettivo è garantire tutti i servizi ai cittadini con la stessa efficienza di sempre – spiega il segretario comunale Roberto Gerardi -. Efficienza assicurata sia grazie a un utilizzo efficace dello smart-working dei dipendenti, sia grazie alla costante innovazione dei servizi, che si coniuga con la sicurezza. L'accesso ai servizi è consentito tutti i giorni solo su appuntamento, ma grazie al processo di innovazione che stiamo portando avanti all'interno dell'ente i cittadini potranno dialogare con alcuni uffici, che già hanno adottato questo sistema, anche via Skype. Il nostro Ente infatti sta puntando sempre più sull'innovazione dei servizi al cittadino, come ne è esempio la recente iniziativa che consente di ottenere i certificati anagrafici in tabaccheria. Innovare significa trovare soluzioni moderne e alternative che migliorino e velocizzino l'attività dell'ente, realizzando procedure sempre più efficienti che si rivelano molto utili in periodi difficili come quello che stiamo attraversando".
Per prendere appuntamento per i servizi Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) è possibile contattare i numeri 0583 428370 e 0583 428760 (il mercoledì mattina a partire dalle ore 9 si può chiamare per prendere appuntamento la mattina stessa per pratiche urgenti). Per gli sportelli al cittadino di Marlia e San Leonardo in Treponzio il numero è 0583 428752. Gli appuntamenti si possono richiedere anche via email all'indirizzo
Per appuntamenti con lo sportello sociale si può chiamare il numero 0583 428252 o inviare un mail a
Per contattare lo sportello 'Comune amico' è possibile telefonare allo 0583 428370 o inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Da domani (1 novembre) e fino al 31 marzo scatta il divieto, anche su tutto il territorio di Porcari, di bruciare all'aperto. La concentrazione di polveri sottili nell'aria tende infatti ad aumentare durante l'autunno e l'inverno e la pratica dell'abbruciamento peggiora la situazione.
La misura è stata stabilita con un'ordinanza firmata dal primo cittadino, Leonardo Fornaciari. L'atto, in linea con il Pac, il piano di azione comune della Piana di Lucca, fa proprie le indicazioni del piano regionale per la qualità dell'aria.
Il divieto riguarda l'abbruciamento di biomasse derivanti dalle attività agricole e forestali, dalla pulizia di parchi, giardini e aree agricole, boscate e verdi. Ma anche da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere.