Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Saranno potenziati i servizi della Casa della Salute di Marlia grazie al progetto 'Bottega della Salute' del Comune e di Capannori Servizi e al sostegno, anche economico, dell’ Azienda Usl che lo sta valutando.
In tempi brevissimi sarà attivato uno sportello di accesso ai servizi che funzionerà sia da segreteria dei medici di base e del servizio sociale, che come punto informativo e di orientamento per altri servizi. La Bottega della Salute nell’intenzione del Comune sarà il catalizzatore di una maggiore integrazione tra servizi, tanto più importante in questo anno in cui il Covid rischia di accentuare disguaglianze e fragilità. Il progetto prevede, tra l’altro, di estendere l’orario di apertura del servizio di segreteria che rimarrà aperta tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 8 alle 17 e di poter realizzare servizi innovativi di prossimità per gli anziani fragili del territorio, che prevedono piccole commissioni e la collaborazione con il volontariato.
A questo scopo sono già stati realizzati alcuni incontri con i medici di famiglia. Inoltre, durante un sopralluogo nelle scorse settimane sono stati individuati i locali, che saranno pronti la prossima settimana, da mettere a disposizione per realizzare le sedute vaccinali in vista della prossima partenza della campagna dei vaccini antifluenzali.
“Stiamo lavorando ad un potenziamento delle attività di Capannori Servizi che all'interno della Casa della Salute di Marlia, gestisce la Rsa e il centro diurno – commenta Ilaria Carmassi, assessore al bilanco e alle aziende partecipate - cercando di realizzare progetti innovativi sul territorio in sostegno alle persone fragili e integrando i vari servizi presenti in questo presidio socio- sanitario territoriale. Lo stiamo facendo riorganizzando la gestione della RSA e pensiamo che la collocazione di questa nuova Bottega della Salute a Marlia, grazie ad un nuovo progetto per il quale ringrazio il direttore della Capannnori Servizi, Antonio Sconosciuto, possa essere un importante tassello in questa direzione. In tal senso è importante l'apertura del nuovo sportello per potenziare la segreteria dei medici di base e del servizio sociale. Nell’ambito delle iniziative finalizzate a promuovere la salute rivolte in particolare alle persone anziane, riveste un ruolo di particolare attenzione il sistema di integrazione dei servizi sanitari sociali e di comunità e tutte le iniziative che aiutano ad orientare e accompagnare i cittadini nei percorsi di presa in carico e di gestione autonoma e consapevole della propria condizione di salute. La Casa della Salute di Marlia rappresenta un unicum in questo senso, accogliendo al suo interno l’intera gamma di servizi che possono offrire risposte ai bisogni dei cittadini in generale ed in particolare modo delle persone anziane del territorio, dato che oltre ai servizi distrettuali e quelli residenziali della RSA e delle cure intermedie vi sono presenti sia i servizi sociali che un gruppo di medici di medicina generale e numerose attività di volontariato'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Un bel colpo d’occhio quello che ha riservato la Villa Reale di Marlia questo fine settimana ai suoi visitatori nell’ambito della manifestazione “Le Rinascenze”. Auto d’epoca e moto introvabili degli anni trenta e mezzi militari della seconda guerra mondiale, in esposizione in un angolo del parco, grazie alla collaborazione dell’Associazione Balestrero di Lucca e della Linea Gotica della Lucchesia che si sono lasciate sbirciare dai tanti presenti. Un raro esemplare di FIAT 501 da corsa del 1923 di cui esistono solo dieci esemplari nel mondo e che ha partecipato alle gare più importanti dell’epoca. E poi due Topolino 500 decappottabili del 1939, una Fiat 1100 C del 1938 ed una Fiat 1100 furgonata, una Fiat Balilla carrozzeria Ghia del 1932, una Jeep Willis del 1943, una moto Guzzi Alce 500 del 1941 e un’Harley Davidson WLA del 1942. Pezzi da museo e oggi frutto di collezioni private di appassionati, che meriterebbero uno spazio espositivo proprio. Il “Salotto” di Paolo Bottari è stata l’occasione, grazie anche al prezioso intervento del col. Vittorio Lino Biondi, per parlare di macchine, motori e piloti della storia italiana e lucchese, da Nuvolari e Balestrero fino ad oggi.