Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Il progetto 'Conserve: alimentare comunità recuperando risorse' sarà finanziato con 40 mila euro dalla Regione Toscana essendo entrato a far parte delle ''Cooperative di Comunità' che hanno tra i loro obiettivi la creazione di sviluppo grazie a microeconomie. Promosso da Arcidiocesi di Lucca- Caritas, Cooperativa Agricola Calafata, Cooperativa l’Unitaria, Cooperativa 'Rinascita', Cooperativa sociale Odissea, Slow Food Lucca, Equinozio, Scuola ti voglio bene comune, Laboratorio Sismondi, Ristopain, il progetto ha preso il via beneficiando del sostegno del Comune di Capannori accedendo a finanziamenti attraverso il crowfunding nell'ambito di 'Circularicity'. La mission di 'Conserve' è recuperare le eccedenze della produzione agricola locale trasformandole in prodotti di alta qualità, alimentando una filiera solidale, coinvolgendo persone fragili, investendo sui loro talenti, su tradizioni e saperi che rischiano di essere dimenticati, in uno spazio fisico rigenerato. Laddove altri vedrebbero uno scarto, 'Conserve' riconosce una risorsa e intuisce un’opportunità per la comunità. Prodotti naturali e puliti, buoni e di qualità, di filiera garantita.
Avviatosi nel 2018 il progetto ha realizzato il laboratorio di trasformazione a Camigliano ristrutturando una parte dei locali della Cooperativa 'Rinascita' ed è ora in fase di avviamento della produzione. L'idea è quella di produrre passate di pomodoro, marmellate, succhi di frutta, ed altri prodotti come quelli a base di cereali, trasformando prodotti ortofrutticoli provenienti da raccolti in eccedenza, riducendo lo spreco alimentare e valorizzando il cibo di filiera corta come elemento di economia circolare. I prodotti saranno destinati sia alla commercializzazione, puntando a produrre ricavi anche con il fine di dare occupazione, sia a fini sociali indirizzandoli alle mense sociali o alle famiglie in difficoltà.
“Siamo molto soddisfatti del finanziamento regionale ottenuto da 'Conserve' che costituisce un riconoscimento importante per questo progetto innovativo che ha preso il via grazie ai finanziamenti provenienti dal Crowfunding nell'ambito del progetto Circularicity promosso dal nostro Comune - afferma l'assessore al distretto dell'economia civile”, Francesco Cecchetti-. I suoi obbiettivi sono importanti e molteplici: ridurre lo spreco alimentare, valorizzare il cibo locale, producendo prodotti genuini e di filiera corta, ma anche dare opportunità di lavoro con un occhio di riguardo per le persone svantaggiate. Inoltre i prodotti, oltre ad essere immessi sul mercato, saranno in parte inseriti in un circuito di solidarietà a favore di persone e famiglia in difficoltà. Grazie a questo finanziamento adesso il progetto potrà svilupparsi più velocemente e raggiungere così i suoi importanti obiettivi”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 231
Due nuovi arrivi in casa Tau Calcio e portano il nome di Marco Niccolai e Leonardo Mancini, che entrano di diritto nella nuova formazione amaranto impegnata nel campionato di Eccellenza, dopo la scorsa stagione passata nelle fila della Cuoiopelli.
Leonardo Mancini, originario di San Miniato, classe '94, è un giovane difensore centrale, con un passato alle spalle anche nella categoria superiore, la serie D. Dopo gli esordi nel Viareggio, è passato al Prato, ha poi militato nel Tuttocuoio e nella Massese e poi di nuovo al Prato per approdare infine alla Cuoiopelli.
Marco Niccolai, invece, anche lui del 1994, gioca da centrocampista. La sua storia calcistica è legata alla Cuoiopelli fin dalla stagione 2013/2014, anno in cui la squadra biancorossa vinse il titolo per accedere all'Eccellenza. Un veterano quindi della categoria, che porterà la sua esperienza nella squadra amaranto, al servizio di mister Pietro Cristiani.