Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
"Un’azienda altopascese che decide di investire ad Altopascio, con un progetto di qualità e rispettoso del contesto in cui si cala, merita l’attenzione e il supporto di chi siede nelle istituzioni". Lo sostengono i consiglieri comunali di maggioranza, Partito democratico, ViviAmo Altopascio e Italia Viva che, nel consiglio comunale del 30 giugno 2020, hanno espresso il loro voto favorevole per la variante Fapim Spa.
“Un voto che ha ottenuto oltre alla nostra approvazione anche quella del gruppo di minoranza della Lega - commentano i consiglieri comunali -, di fronte all’imbarazzante ammutinamento del gruppo Insieme per Altopascio, che ha deciso di non partecipare alla votazione con argomentazioni inefficaci, lavandosene di fatto le mani di un intervento urbanistico, imprenditoriale ed economico ancora più importante se si pensa al periodo storico che stiamo vivendo e che sempre più vivremo nei prossimi mesi. Ci chiediamo come, per esempio, il consigliere di minoranza Maurizio Marchetti, che ha paventato la possibilità di ricandidarsi a sindaco di Altopascio possa sostenere questa posizione così perdente e fallimentare per il suo stesso gruppo. Avremmo preferito un voto contrario, supportato da motivi e argomenti validi e ragionevoli. Ma la non partecipazione al voto, il voler prendere le distanze da un investimento industriale portato avanti da una delle aziende più solide e sane del nostro territorio, senza metterci la faccia, è davvero sconfortante: segno di una politica che non riesce a guardare gli atti o le opportunità per quello che sono, ma ha sempre bisogno di trasformare tutto in mera strumentalizzazione partitica, in mera polemica qualunquista e populista. Di fronte a una variante urbanistica per un progetto industriale rispettoso del contesto e dell’ambiente, si può anche avere il coraggio di votare a favore, anche se si siede all’opposizione, come fece l'allora minoranza, oggi maggioranza, per alcuni provvedimenti legati a investimenti e sviluppo del nostro territorio. Quando di mezzo ci sono il lavoro, l’occupazione, la possibilità di garantire uno sviluppo economico a un’impresa storica del territorio senza che questo contrasti o impatti sull’ambiente, non ci sono differenze partitiche e non ci sono strumentalizzazioni che tengano".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Al via lavori di ristrutturazione e manutenzione per tre sedi scolastiche del territorio: la scuola secondaria di primo grado di Camigliano, la scuola primaria di Lammari e l'asilo nido 'Grillo Parlante' di Capannori.
Gli interventi sono già iniziati alla secondaria di Camigliano e alla primaria di Lammari, dove, per un investimento complessivo di 120 mila euro, è in programma la ristrutturazione dei servizi igienici. Alla secondaria di Camigliano l'intervento riguarderà due blocchi bagno, mentre alla primaria di Lammari sarà ristrutturato un blocco bagni posto al primo piano dell'alta ovest. In entrambi i casi sarà realizzato anche un servizio igienico per persone con disabilità.
I lavori all'asilo nido 'Grillo Parlante' inizieranno lunedì prossimo. Si tratta di importanti interventi di manutenzione straordinaria volti, in particolare, al miglioramento del sistema antincendio. I lavori, che vedono un investimento comunale di 195 mila euro, sono molteplici e prevedono la realizzazione di pareti in cartongesso per la compartimentazione antincendio degli spazi, l'installazione di nuove porte Rei, serrande tagliafuoco, l'adeguamento e il potenziamento dei servizi igienici e il rifacimento di parte del controsoffitto. Inoltre, saranno installati un sistema di rilevazione fumi e gas e una centrale per la rilevazione degli incendi. In programma anche l'adeguamento dell'impianto elettrico e delle attrezzature del locale cucina. Infine nello spazio esterno dell'asilo nido sarà realizzata una nuova struttura con relativa pavimentazione per lo svolgimento di attività didattiche all'aperto. I lavori si concluderanno entro il mese di agosto.
“Questi lavori andranno a migliorare la funzionalità, il decoro e la sicurezza delle nostre scuole, che è una priorità per la nostra amministrazione – afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Per questo mettiamo la massima e costante attenzione alla manutenzione e all'adeguamento degli edifici scolastici attraverso un'attenta programmazione delle opere da realizzare. Oltre a questi interventi ne sono in corso altri, mentre alcuni si sono già conclusi”.
Attualmente sono in corso i lavori per la realizzazione di importanti interventi di ristrutturazione alle scuole primarie di Segromigno in Piano e di Guamo. Si tratta di interventi che grazie ai Fondi Miur, pari ad oltre 1 milione e 100 mila euro, a risorse comunali e a un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca andranno a mettere completamente a nuovo entrambi gli edifici scolastici. Intanto sono terminati in questi giorni gli interventi per il rifacimento dell'area esterna della scuola primaria di Lammari grazie ai quali è stato migliorato il deflusso delle acque meteoriche.