Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
Continua in questi mesi, a pieno regime, e con ottimi risultati il recupero di pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale grazie ai volontari dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) Sezione Territoriale di Lucca. Quest'anno il numero di animali recuperati, in prevalenza pulli (passerotti, merli, gufi, pipistrelli, cinciallegre, civette, codirossi, cornacchie, gruppi, rondini, balestrucci e rondoni), complessivamente 120 da marzo ad oggi, è aumentato rispetto al 2019. Lo scorso anno, infatti, nel periodo marzo-ottobre i recuperi sono stati una quarantina. A differenza del 2019 sono stati recuperati anche una piccola volpe, un piccolo cerbiatto e un capriolo. Questo è il risultato di una collaborazione con Anpana Lucca, associazione che ha sempre dimostrato sensibilità e impegno nella cura e nell'assistenza dei piccoli animali in difficoltà che va avanti da due anni grazie ad una apposita convenzione.
Tutti gli animali recuperati in questi anni, sono stati portati al Cruma di Livorno dove vengono curati, svezzati e rimessi in libertà.
“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Anpana per questo servizio che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. L'alto numero di recuperi già realizzati in questi primi quattro mesi di attività conferma che il servizio è apprezzato anche dai cittadini essendo diventato un punto di rifermento per fare segnalazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno, che da dicembre scorso, sono anche muniti di un mezzo di soccorso animali adeguatamente attrezzato per i suddetti recuperi e il trasporto”
Soddisfazione viene anche espressa dal Presidente Anpana Lucca, Angelo Bertocchini, per questo servizio che partito da Capannori nell'ultimo anno si è poi esteso anche ad altri Comuni della Piana.
“In questi pochi mesi - spiega Bertocchini- sono più di 6000 i chilometri percorsi dai mezzi di Anpana Lucca per il recupero e la consegna degli animali provenienti dal Capannorese al Cruma di Livorno. Giornalmente, esclusivamente per questo servizio, Anpana Lucca mette a disposizione tra i 3 e i 5 operatori a seconda dell'animale da recuperare mentre 3 sono i mezzi impiegati per il servizio”.
Per richieste di recupero è possibile contattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il 366/2780347.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 220
Ulteriore posticipo al 15 luglio della rata di aprile della Tari (inizialmente fissato al 30 giugno) per le piccole e medie imprese, i negozi e gli enti non commerciali, come le società sportive, che per effetto dei decreti governativi legati all'emergenza Covid 19 hanno dovuto sospendere la loro attività.Posticipata anche la scadenza per richiedere le agevolazioni messe in campo dall'amministrazione comunale per sostenere attività ed enti con commerciali colpiti dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria.
Grazie ad un fondo di 250 mila euro istituito dall'amministrazione Menesini, la copertura dei costi fissi del servizio di gestione dei rifiuti per le utenze non domestiche sarà infatti a carico del Comune. Sarà infatti applicato uno sconto, pari ai costi fissi, sotto forma di scomputo della rata di aprile, che è stata prorogata al 15 luglio. La restante parte, pur anticipata dall’utenza non domestica con la scadenza della bolletta del 15 luglio, sarà rimborsata al momento del conguaglio per effetto del regime di tariffa puntuale. Ciò significa che, alla fine, le aziende non avranno pagato per il periodo di sospensione dell’attività. L’intervento è destinato alle realtà con ricavi fino a 2 milioni di euro.
Per ottenere l’agevolazione sulla tariffa dei rifiuti bisogna presentare domanda ad Ascit tramite una modulistica che è disponibile sui siti web del Comune (www.comune.capannori.lu.it) e di Ascit (www.ascit.it). La documentazione andrà inviata per email all’indirizzo
Ascit prende in carico le domande pervenute e risponderà al mittente comunicando il minor importo da pagare a seguito della somma coperta dal Comune; minor importo anticipato dall’utenza non domestica che poi comunque sarà rimborsato con il conguaglio.
Per informazioni e domande sulla compilazione della modulistica: Ecosportello Ascit, telefono 800-146219.