Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Il Comitato Per Lunata ed i suoi abitanti interviene sul tema della sicurezza stradale alla luce di quanto avvenuto il 1 giugno quando tre giovani sono morti nello scontro tra una moto e uno scooter:
Il tragico incidente avvenuto, pochi giorni fa, sulla via Pesciatina a Lunata, ha scosso tutti quanti; non ci sono parole, vite spezzate in un attimo, terribile.
Vogliamo innanzitutto esprimere la nostra più sentita partecipazione al dolore dei familiari delle giovani vittime in questo momento che segnerà per sempre la loro esistenza e che rimarrà indelebile anche in tuta la comunità.
D'altra parte i cittadini lunatesi da molti anni lanciano allarmi sulla estrema pericolosità di una strada che svolge un ruolo strategico per la piana di Lucca, e nel suo percorso, taglia in due l’abitato di Lunata.
Da sempre questo è stato un problema, che con il passare del tempo è peggiorato.
Il tratto Lunatese della via Pesciatina, rappresenta il cuore pulsante della vita del paese e può essere considerato un centro commerciale naturale. Sono infatti quasi un centinaio le attività commerciali ed i servizi, situati ai lati della sede stradale e
nelle immediate vicinanze. In questo tratto di strada si trovano inoltre molte abitazioni private. Per questo moltissimi cittadini, tra cui anche bambini ed anziani, transitano nella zona a piedi ed in bicicletta. Ma oltre a questo traffico, per cosi dire leggero, sono migliaia e migliaia le automobili ed i camion che per necessità devono percorrere questa strada che quindi presenta notevoli criticità legate al sovraffollamento e alla promiscuità.
Vi sono poi problemi particolari che ci permettiamo di sottolineare:
Primo: l'ingresso, nelle vicinanze della Chiesa parrocchiale, dello scatolificio Smurfit Kappa. Il transito giornaliero, in entrata e uscita, di centinaia TIR che invadono in modo pericolosissimo la sede stradale rappresenta un pericolo costante per tutti e sopratutto per pedoni e ciclisti più indifesi e vulnerabili.
Il comitato paesano “Per Lunata ed i suoi abitanti”, ha da tempo avanzato proposte
per risolvere questa situazione, stimolando l’amministrazione comunale
Capannorese, al fine di realizzare finalmente un progetto in cantiere da oltre venti anni. Si tratta dello spostamento dell’attuale ingresso/uscita dalla cartiera, posto in via del Chiassetto, verso la rotonda con via del Casalino. evitando ai mezzi pesanti di percorrere il tratto del paese più denso di servizi e negozi, e realizzando un innesto sulla Pesciatina finalmente in regola con le norme del codice della strada.
La seconda criticità è rappresentata dai numerosi accessi di vie laterali sia a nord che a sud. Queste strade, spesso piccole, sono percorse dai numerosi residenti, ma spesso anche da persone in transito. Questo consistente flusso di veicoli, biciclette e pedoni aggrava la pericolosità della circolazione in questo tratto di strada.
Ci sentiamo in dovere di sottolineare anche le frequenti infrazioni del codice stradale che vengono compiute anche in questo tratto di strada (velocità elevata, manovre invasive, mancate precedenze etc)
Inoltre giova ricordare che nei prossimi mesi inizieranno i lavori all’incrocio di via Pesciatina con la via della Madonnina e via dell’Ave Maria, trasformando l’attuale semaforo, in una rotonda. Questa modifica per le auto potrebbe portare ad un traffico più fluido, ma per i pedoni ed i ciclisti non è detto che sia così (riteniamo che anche questo problema debba essere valutato).
Inoltre è in corso di lavorazione la pista ciclabile Lammari – Lunata che arrivando da nord su via dell’Ave Maria, svolterà in via Giomi, per riallacciarsi sulla Pesciatina solo alla chiesa del paese. Quindi tutto il tratto della via Pesciatina ad ovest della chiesa, rimarrà tale e quale (sicurezza scadente per assenza di marciapiede e/o pista ciclabile).
E, ancora, come Comitato abbiamo proposto di prestare attenzione agli attraversamenti pedonali, al momento privi di illuminazione notturna, pensando a modifiche per renderli più visibili, o magari programmarne almeno uno, nella zona centrale, con dispositivo a chiamata (molti sono gli incidenti, anche mortali, che coinvolgono pedoni che attraversano la strada)
Rinnovando la nostra vicinanza alle famiglie delle vittime della recente tragedia sottolineiamo che il nostro sforzo va proprio nella direzione per cui tutto questo non debba più accadere.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
Un'altra tragedia sulla strada. Nel tardo pomeriggio, sulla via Romana, in località Turchetto a Montecarlo, si sono scontrati un'auto, Jeep Renegade, e uno scooterone Yamaha. Ad avere la peggio il motociclista, 40 anni, Francesco Bertolacci, abitante a Porcari sulla via Romana Est, che è apparso subito in gravissime condizioni. Era incosciente. I sanitari hanno provato ad effettuare le manovre di rianimazione, ma non c'è stato niente da fare. L'uomo è deceduto durante il tragitto verso l'ospedale sull'elisoccorso Pegaso 3. Praticamente illesi invece i due occupanti della Jeep.
La chiamata alla centrale del 118 è arrivata alle 18.40. Sul posto sono intervenuti la Croce Verde di Porcari e l'ambulanza medicalizzata PET del Turchetto. Indagano i carabinieri di Altopascio.
La vittima lavorava alla Lucart Group.