Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Dopo la tragedia avvenuta giovedì scorso a Carpi, l'assessore alla disabilità del comune di Capannori, Serena Frediani, ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica con la quale chiede che il disegno di legge sul riconoscimento e la tutela del lavoro dei Caregivers familiari, ovvero coloro che si prendono cura dei familiari con disabilità, da troppo tempo fermo nell'Undicesima Commissione del Senato, proceda il proprio iter e venga presto calendarizzato nei lavori del Senato. Il tema della disabilità è al centro dell'attenzione dell'amministrazione Menesini che ha attivato il Tavolo della disabilità' e ha avviato l'iter per istituire la figura del Garante della Disabilità.
“La tragedia avvenuta giovedì a Carpi, dove la disperazione di un padre lo ha spinto ad uccidere il proprio figlio con disabilità e poi a togliersi la vita, non può lasciarci indifferenti - scrive nella lettera l'assessore Frediani.-.
La grande forza del nostro Paese consiste nella precisa volontà, indicata anche dai nostri Padri Costituenti, di non lasciare indietro “nessuno”. Non è dunque possibile pensare di lasciare indietro proprio le famiglie al cui interno si trovano situazioni di grande fragilità, che costituiscono oltre il 5% della popolazione italiana.
Eppure da troppo tempo giace fermo nell’Undicesima Commissione del Senato il Disegno di Legge 1461, che si pone un obiettivo semplice ma doveroso in uno Stato di Diritto come il nostro: riconoscere e tutelare il lavoro dei Caregivers familiari, coloro che si prendono cura con amore, spesso per tutta la vita, dei loro familiari con disabilità. Tutela riconosciuta in moltissimi Paesi europei”.
“In questo periodo di emergenza sanitaria, con la chiusura forzata di scuole e centri diurni, la situazione di carico dei Caregivers si è aggravata ancora di più – scrive ancora Frediani. Secondo una stima, chi si prende cura in modo continuativo di un familiare con disabilità ha una aspettativa di vita inferiore di almeno 10 anni agli altri. Un vero e proprio lavoro usurante senza tutela alcuna. Oltre l’80% di queste persone sono donne, spesso costrette a lasciare il proprio lavoro per accudire un figlio con disabilità grave. E’ un disegno di legge, il 1461, che prevede solo alcune detrazioni fiscali e una contribuzione figurativa di tre anni per i Caregivers, però è un punto di partenza importante per far sentire alle famiglie dei nuclei più fragili l’interessamento delle Istituzioni verso un mondo che per sua natura urla poco, e a testa china affronta ogni giorno le proprie difficoltà finchè, qualche volta cede, come accaduto al padre di Carpi ieri”.
“Le chiedo con forza di attivarsi perché il disegno di legge 1461 venga presto calendarizzato nei lavori del Senato – conclude Frediani, e perché i portatori di interesse in tema di Disabilità siano ascoltati e possano contribuire ad apportarvi modifiche migliorative per la vita di tante famiglie, del nostro territorio come di tutto il Paese, che oggi contribuiscono a sostenere il nostro sistema sociale con la loro opera del tutto volontaria”.
La lettera è stata inviata anche al Presidente del Senato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Iniziati i lavori di straordinaria manutenzione al cimitero di San Colombano. L' intervento di riqualificazione del camposanto interessa principalmente i muri perimetrali, che in alcuni punti non versano in buone condizioni, tramite la messa in sicurezza delle parti instabili. In programma, il riposizionamento di canali, scossaline e discendenti nuovi in tutte le zone che ne sono sprovviste per proteggere le opere murarie dai danni causati dall'acqua piovana. Prevista, inoltre, l'imbiancatura di tutte le zone oggetto di interventi e di tutte le parti che necessitano di manutenzione.
Nelle prossime settimane prenderanno il via lavori di manutenzione anche per i cimiteri di Pieve San Paolo, San Leonardo in Treponzio e Sant'Andrea di Compito. L'investimento complessivo dell'amministrazione comunale per queste opere ammonta a 120 mila euro.
“I luoghi dove si trovano i defunti sono preziosi per la comunità e per questo motivo è importante che i cimiteri mantengano il giusto decoro – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Stiamo quindi svolgendo un importante lavoro su queste strutture sia per la loro manutenzione ordinaria e straordinaria che per la riqualificazione secondo un'attenta programmazione. Oltre al cimitero di San Colombano a breve saranno interessati da importanti lavori di riqualificazione altri tre cimiteri e sono in programma interventi per ulteriori otto camposanti. Nel frattempo stiamo eseguendo lavori di ordinaria manutenzione, tra cui il taglio dell'erba e il ripristino dei vialetti, in tutte le strutture cimiteriali”.
I lavori di ordinaria manutenzione e pulizia sono stati finora realizzati nei cimiteri di Capannori, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, Lammari, Marlia (vecchio) S. Martino in Colle e nei prossimi giorni interesseranno i cimiteri di Lunata e Marlia (nuovo) per poi proseguire in tutte le altre strutture cimiteriali.
Di seguito i lavori in programma ai cimiteri di Pieve San Paolo, San Leonardo in Treponzio e Sant'Andrea di Compito:
Cimitero di Pieve San Paolo: saranno ripuliti dalla vegetazione sia il muro posteriore che la copertura dei loculi vecchi con la sistemazione del tetto ed il riposizionamento delle scossaline, dei canali e dei discendenti. Si interverrà inoltre sulla parte del muro a nord della cappellina centrale interessato da problemi di umidità. Infine è prevista l'imbiancatura sia della cappellina che dei loculi.
Cimitero di San Leonardo in Treponzio: l'intervento di manutenzione prevede la sostituzione della copertura dei loculi e della cappellina attualmente in fibrocemento. La copertura attuale sarà rimossa e sostituita con una nuova realizzata in laterizio e impermeabilizzata. In programma anche l'imbiancatura delle parti intonacate delle facciate.
Cimitero di Sant'Andrea di Compito: i lavori riguarderanno la cappellina con interventi sia alle parti murarie che alla copertura e alla pavimentazione. In programma infatti il rifacimento totale della copertura sia per quanto riguarda la parte strutturale che il manto. Per quanto riguarda le pareti esterne sarà demolito tutto l'intonaco in parte mancante e in parte deteriorato e la muratura in pietra e mattoni potrebbe essere trattata e lasciata a vista seguendo le indicazioni della Sovrintendenza. Per quanto riguarda l'interno della struttura sarà rifatto l'intonaco delle pareti con la successiva imbiancatura e sarà restaurato il pavimento originario in cotto. La cappellina sarà anche dotata di infissi in ferro zincato e verniciato e vetri satinati. Infine è prevista la sostituzione del portone.