Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Grazie alla collaborazione tra Asl Toscana nord ovest e Comune di Capannori è partito in questo mese di febbraio alla Casa della Salute di Marlia il Caffè Alzheimer “LiberaMente”.
L'iniziativa nasce nell'ambito di una progettualità regionale sulle demenze, avviata in via sperimentale e di durata annuale, a cui la Zona Distretto della Piana di Lucca ha risposto presentando appunto, con il coinvolgimento del Comune di Capannori e del Comune di Lucca , il progetto “LiberaMente”.
Nella progettualità sono stati coinvolti anche l'ambulatorio per la Diagnosi e Trattamento dei disturbi cognitivi dell'adulto della struttura di Neurologia di Lucca e la Psicologia ospedaliera – polo sud della Asl Toscana nord ovest.
Il Caffè “LiberaMente” rappresenta una vera e propria "palestra di relazione", che mira a favorire un'apertura alle relazioni della famiglia della persona affetta da demenza, coinvolgendola, insieme ai suoi familiari, nelle varie attività proposte e provando a superare insieme l’isolamento sociale che può accompagnare la malattia. Al momento all'iniziativa di Marlia prendono parte già 7 nuclei familiari.
Le attività del Caffè, che potranno variare a seconda delle necessità e dei bisogni presentati dai partecipanti, hanno preso avvio giovedì 6 febbraio 2020 nella Casa della Salute di Marlia, nei locali attigui alla RSA Don A. Gori e sono condotte dalla psicologa Lucia Da Valle e dalla animatrice Annamaria Meschi. Sono coinvolti nel progetto anche due giovani del servizio civile della Bottega della Salute del Comune di Capannori.
I Caffè si svolgeranno indicativamente ogni giovedì, con orario 15-17, e la partecipazione è libera e gratuita.
Per informazioni è possibile contattare il dirigente medico della Zona Distretto Valeria Massei, responsabile del progetto (indirizzo di posta elettronica:
Nel pomeriggio di giovedì 13 febbraio, in occasione del secondo appuntamento, molte autorità e professionisti coinvolti nel progetto hanno portato i saluti ai partecipanti ed hanno evidenziato la rilevanza anche sociale dell'iniziativa.
In particolare erano presenti a questa giornata di presentazione ufficiale del servizio: il direttore della Zona Distretto Piana di Lucca Luigi Rossi, l'assessore alle società partecipate del Comune di Capannori Ilaria Carmassi, il dirigente medico della Zona Distretto e responsabile del progetto Valeria Massei, la rappresentante della Regione Toscana - settore Politiche per l’integrazione socio sanitaria Sara Madrigali, il vice presidente di AIMA Toscana Manlio Matera, il responsabile della struttura di Neurologia di Lucca Marco Vista, la responsabile della Psicologia ospedaliera dell'Asl Toscana nord ovest - polo sud Stefania Tocchini, la coordinatrice sociale Area anziani del Comune di Capannori Carla Marchiò, Davide Lacangellera di ANCI Toscana e Luigi Rocchi per la RSA Don A. Gori di Marlia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 272
Sabato 15 febbraio "Emozioni in musica" con l'ORT Attack ensemble al teatro dei Rassicurati di Montecarlo.
L'ORT Attack ensemble nasce da un'idea del primo violoncello Luca Provenzani e con l'obiettivo di far musica con il massimo entusiasmo e professionalità. Una proposta musicale che presenta un programma articolato che dalla classica di Vivaldi e Rossini, arriva alla musica da film di Morricone e Williams, per approdare a Piazzolla e Sollima. Un modo, per l'Orchestra della Toscana, di essere presente sul territorio toscano anche con agili formazioni cameristiche, che affrontano con duttilità repertori diversi e valorizzano il lavoro d'insieme, proponendo così un'articolata offerta musicale.
La collaborazione tra l'associazione culturale "And Or Margini Creativi", la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Montecarlo, conferma la formula che ha decretato il successo delle ultime edizioni, con una programmazione di spettacoli che spaziano dalla drammaturgia contemporanea, al teatro classico, fino alla musica.
Prezzo dei biglietti: intero € 15 , ridotto € 10
Carta Studente della Toscana: € 8 studenti universitari
Riduzioni: biglietto futuro under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci And or, margini creativi
Biglietteria e prevendita: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 presso il Comune di Montecarlo TEL. 0583 / 229725 –